Il pilota della DS Penske ha ottenuto il miglior tempo nel Rookie Test di Formula E comandando entrambe le sessioni odierne.
Il Rookie Test di Formula E disputato oggi a Berlino ha visto splendere la stella di Robert Shwartzman, autore del miglior tempo dell’intera giornata in 1:01.927 nel turno pomeridiano, arrivando a pochi millesimi dalla pole position di Jake Dennis realizzata nelle qualifiche di domenica.
Il pilota della DS Penske ha condotto entrambi i turni odierni, risultando nel pomeriggio l’unico a scendere sotto il muro dell’1:02. Shwartzman precede di quasi due decimi un ottimo Jak Crawford, autore del secondo tempo complessivo con la vettura di Andretti Global in quello che è stato il suo esordio assoluto su una vettura di Formula E.
Lo statunitense precede due piloti che già lo scorso anno hanno avuto modo di saggiare la vettura Gen3, con Sheldon Van der Linde autore del terzo tempo complessivo con la Jaguar nel giorno del suo compleanno davanti a Felipe Drugovich, quarto dopo esser stato il più veloce nel Rookie Test dello scorso anno ed a soli quattro millesimi dal sudafricano che lo precede. Drugovich, suo malgrado, è stato protagonista della bandiera rossa resa necessaria nel pomeriggio, rimanendo fermo lungo il secondo settore della pista.
Quinto tempo complessivo per Kush Maini con la Mahindra e per soli tre millesimi su Enzo Fittipaldi, sesto con la Jaguar al suo primo assaggio con una vettura di Formula E. Il brasiliano precede un altro pilota alle prime armi con una vettura Gen3 come Frederik Vesti, vice-campione di Formula 2 in carica e autore del settimo tempo complessivo, risultando l’unico ad aver ottenuto il proprio miglior tempo al mattino piuttosto che al pomeriggio.
La Top10 di questo Rookie Test viene completata da Zane Maloney e dalle due Nissan del nostro Gabriele Minì e Caio Collet, con il pilota italiano autore del nono tempo complessivo ad oltre quattro decimi dalla vetta e davanti al terzo pilota del team franco-nipponico, che già a Misano ha avuto modo di guidare la vettura Gen3 ed è reduce dal suo primo podio in Indy NXT ottenuto sabato ad Indianapolis.
Oltre all’interruzione causata da Drugovich, il Rookie Test ha assistito ad un’altra bandiera rossa durante la mattinata, quando Dries Vanthoor è finito contro il muro con la sua Envision Racing nella prima parte del tracciato, non riuscendo più a tornare in pista anche nel pomeriggio e chiudendo così con il 21° tempo davanti alla sua compagna di squadra Alice Powell, tornata in azione oggi dopo quasi tre anni di inattività ma senza realizzare giri veloci con il massimo della potenza disponibile.
Da segnalare anche che durante la giornata di oggi sono riprese le prove di Attack Charge, ovvero i pit-stop a ricarica rapida la cui introduzione è stata rinviata svariate volte nonostante siano stati annunciati come una delle principali innovazioni di queste vetture Gen3. La sensazione, però, è che bisognerà attendere ancora tanto prima di vedere questa strumentazione utilizzata in gara.
Formula E – Rookie Test Berlino 2024: Classifica Test Session 1
Formula E – Rookie Test Berlino 2024: Classifica Test Session 2
Formula E – Rookie Test Berlino 2024: Classifica complessiva
Immagini: FIA Formula E
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.