Formula E | Berlino ePrix 2025, Qualifiche 2: Pascal Wehrlein (Porsche) conquista la pole e tiene vive le speranze iridate

Autore: Lorenzo Roversi
lorenzor92_
Pubblicato il 13 Luglio 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 3 minuti
Formula E | Berlino ePrix 2025, Qualifiche 2: Pascal Wehrlein (Porsche) conquista la pole e tiene vive le speranze iridate
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  Formula E

Pole position per Pascal Wehrlein (Porsche) nelle qualifiche dell’ePrix di Berlino 2025 di Formula E. Secondo un grande Dan Ticktum (Cupra Kiro), terzo e penalizzato (partirà ottavo) il leader del mondiale Oliver Rowland (Nissan).

Pascal Wehrlein (Porsche), dopo il secondo posto nella gara di ieri, si conferma ancora protagonista di questo ePrix di Berlino 2025 di Formula E, conquistando la pole position del secondo round e tenendo vive le speranze nel titolo mondiale grazie ai 3 punti conquistati.

Un netto dominio quello del pilota Porsche che, in testa sin dalla fase a gruppi, ha avuto la meglio in finale su un eccellente Dan Ticktum (Cupra Kiro) che conferma il suo ottimo stato di forma in questo finale di stagione.

Terzo posto e ottava posizione in griglia, in seguito alla penalizzazione rimediata per il contatto con Stoffel Vandoorne in gara 1, per il leader della classifica mondiale Oliver Rowland (Nissan).

Gruppo A

La prima fase a gruppi si è svolta su una pista ancora bagnata e in continuo e rapido miglioramento, in cui era fondamentale restare in pista fino all’ultimo.

In queste condizioni difficili e a circa un minuto dal termine Jake Hughes (Maserati), in quel momento secondo e potenzialmente qualificato per i Duels, è finito contro le barriere di curva 2 provocando l’uscita della bandiera rossa. Questo episodio, per regolamento, ha fatto sì che il suo tempo venisse cancellato, facendolo scivolare in sesta posizione e perdendo la qualificazione.

La sessione è così terminata anticipatamente, e chi ci ha rimesso più di tutti per questa interruzione è stato Jake Dennis (Andretti) che proprio mentre è stata sventolata la bandiera rossa stava realizzando un ottimo giro che sicuramente gli avrebbe garantito il passaggio del turno.

Chi invece ci ha guadagnato è stato Oliver Rowland, il leader del mondiale in seguito alla cancellazione del tempo di Hughes è stato promosso in quarta posizione e quindi qualificato per la fase a eliminazione diretta.

Il miglior tempo della prima fase a gruppi è stato segnato da Stoffel Vandoorne (Maserati) in 1:01.870, seguito da Taylor Barnard (McLaren), Dan Ticktum (Cupra Kiro) e Oiliver Rowland (Nissan). Fuori dai giochi per un solo centesimo Max Guenther (DS Penske), Jake Hughes (Maserati) e Zane Maloney (Lola Yamaha).

Gruppo B

La seconda fase a gruppi ha visto una pista più asciutta, ma non per questo di facile interpretazione. Ad avere la meglio sono state le due Porsche, con Pascal Wehrlein nettamente il più veloce di tutti e artefice di un’ottima strategia rimanendo fuori il più a lungo possibile senza consumare troppo le gomme e riuscendo così a migliorare gradualmente le proprie prestazioni man mano che migliorava la pista.

Dietro di lui si è piazzato il suo compagno Antonio Felix Da Costa staccato di circa 3 decimi. Terzo Robin Frijns (Envision), quarto e ultimo dei qualificati per i Duels Nico Mueller (Andretti).

Il vincitore e poleman di ieri Mitch Evans (Jaguar) termina quinto ed eliminato per soli 30 centesimi, stessa sorte è toccata a Edoardo Mortara (Mahindra), David Beckmann (Cupra Kiro) e Sam Bird (McLaren), anche loro eliminati per meno di un decimo.

Quarti di finale

I quarti di finale dei Duels hanno visto Dan Ticktum avere la meglio su Taylor Barnard con un distacco di ben 0.606 secondi, Oliver Rowland su Stoffel Vandoorne, Antonio Felix Da Costa su Robin Frijns per soli 0.088 e infine Pascal Wehrlein battere Nico Mueller con il tempo di 57.855 secondi e un distacco di 0.618.

Semifinali

Nella prima semifinale un ottimo Ticktum ha eliminato di misura Rowland per 0.121 e in un derby tutto Porsche, Wehrlein ha battuto Da Costa con il tempo di 57.756, il più veloce della sessione, e un distacco di 0.648.

Finale

Come anticipato, in finale Dan Ticktum (Cupra Kiro) ha dovuto soccombere a Pascal Wehrlein (Porsche) che con il tempo di 57.850 si è portato a casa la pole. Con un distacco di 0.168, l’inglese è stato l’unico a impensierire Wehrlein, vero dominatore di queste qualifiche.

A seguire la classifica, l’appuntamento con la Formula E è per le 16 di oggi pomeriggio con gara 2 dell’ePrix di Berlino 2025.

Immagine in evidenza: Formula E Media Centre

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA