Il pilota svizzero comanda le ultime sessioni di prove libere di Formula E davanti a Barnard e Rowland. Sessione conclusa anticipatamente dopo il pesante incidente di Di Grassi in curva 1, Da Costa ultimo dopo aver perso una gomma a metà turno.
Le FP3 dell’ePrix di Berlino di Formula E sono state vissute come una sorta di pre-qualifica a causa delle condizioni meteo, con la pioggia caduta durante tutta la sessione e la cui intensità è data in aumento nel corso della mattinata tanto da mettere a rischio il regolare svolgimento delle qualifiche odierne.
Il più veloce in questa sessione è stato Sébastien Buemi, autore del miglior tempo in 1:09.912 siglato a circa 8 minuti dal termine e pochi istanti prima della bandiera rossa causata da Lucas Di Grassi (11°), finito pesantemente contro il muro in curva 1 a causa di un problema tecnico sulla sua Lola Yamaha ABT che ha impedito al brasiliano di mantenerne il controllo, impattando violentemente contro le barriere tanto da scaturire anche un principio d’incendio sulla monoposto.
Buemi si è messo nella miglior situazione possibile nel caso in cui le qualifiche dovessero venir cancellate a causa del maltempo, con la griglia di partenza della gara odierna che verrà formata dai risultati dell’ultima sessione disputata, in questo caso queste FP3, come avvenuto a Tokyo. Lo svizzero ha avuto la meglio per 21 millesimi su Taylor Barnard, protagonista di un’incomprensione con Robin Frijns (20°) nel finale di gara per la track position, con l’inglese stretto contro il muro in uscita da curva 14.
Terza posizione per il leader del mondiale Oliver Rowland, che oggi avrà la seconda chance per chiudere matematicamente i giochi per il titolo nonostante debba scontare una penalità di 5 posizioni sulla griglia di partenza dopo l’incidente con Stoffel Vandoorne nella gara del sabato.
Quarto tempo per Nico Müller davanti a Maximilian Günther, quinto e multato di 2.500 euro per un’irregolarità sulla pressione delle gomme, trovata superiore rispetto al valore massimo consentito. Sesta posizione per l’altra Andretti Global di Jake Dennis davanti a Sam Bird, protagonista di un leggero contatto con Müller in uscita dall’ultima curva negli ultimi minuti della sessione.
Jean-Éric Vergne chiude ottavo, risultando l’ultimo tra i piloti in Top10 che è riuscito a firmare il proprio miglior tempo con i 350 kWh disponibili, precedendo il duo Maserati MSG composto da Jake Hughes e Stoffel Vandoorne.

Sessione complicata per il duo Porsche, con Pascal Wehrlein 13° ed Antonio Félix Da Costa solamente ultimo dopo aver perso la gomma posteriore destra perché mal fissata dopo un cambio gomme, obbligandolo a fermarsi lungo la pista provocando la prima delle due bandiere rosse avute nella sessione. Da Costa è poi rientrato in pista a soli 9 minuti dal termine, poco prima dell’incidente di Di Grassi che ha comportato un’altra bandiera rossa non riuscendo così a siglare un tempo valido che gli permettesse di risalire la classifica. Indietro anche il duo Jaguar, con Mitch Evans e Nick Cassidy rispettivamente in 16° e 17° posizione.
Formula E – Berlino ePrix #2 2025: Classifica Free Practice 3

Immagini: FIA Formula E
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.