Formula E | Berlino ePrix #2 2025: Cassidy vince in rimonta, Rowland è il nuovo Campione del mondo!

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 13 Luglio 2025 - 23:27
Tempo di lettura: 3 minuti
Formula E | Berlino ePrix #2 2025: Cassidy vince in rimonta, Rowland è il nuovo Campione del mondo!
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  Formula ETop

All’inglese della Nissan basta un quarto posto per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Formula E, con Wehrlein solamente 15° dopo un pessimo finale di gara. Dennis e Vergne sul podio.

Oliver Rowland è il nuovo Campione del mondo di Formula E! Il pilota inglese ha chiuso i giochi iridati con due round d’anticipo al termine del secondo ePrix di Berlino, dove gli è bastato concludere al quarto posto al termine della solita caotica gara offerta dal tracciato di Tempelhof, in cui Rowland ha avuto anche la possibilità di vincere in un finale molto convulso dopo due periodi di Safety Car che hanno caratterizzato la parte centrale della corsa.

Rowland si è ritrovato al comando della gara durante le proprie attivazioni dell’Attack Mode, per poi cedere il passo a chi aveva conservato la seconda attivazione della potenza extra per gli ultimi giri di gara, approfittando anche dei tre giri di recupero aggiunti alla durata complessiva. In particolar modo, però, il portacolori Nissan ha sfruttato appieno l’harakiri di Pascal Wehrlein e della Porsche, che dopo esser partiti dalla pole position ed aver condotto la gara nella prima metà è stato poi vittima dell’eccessivo consumo di energia commesso per rimanere nelle prime posizioni, situazione che nemmeno un secondo Attack Mode da 6 minuti ha permesso all’ormai ex Campione di tornare nelle posizioni che contano, terminando la gara solamente in 15° posizione.

La vittoria della seconda gara del weekend è andata a Nick Cassidy, al secondo successo in questa Season 11 dopo Shanghai ed autore di una grandiosa rimonta dalla 20° posizione sulla griglia di partenza, sfruttando al meglio anche le attivazioni tardive dell’Attack Mode nelle fasi finali di gara che gli ha poi permesso di involarsi verso la vittoria, la nona della sua carriera in Formula E.

Non solo Cassidy, ma anche gli altri due piloti saliti con lui sul podio hanno risalito la classifica negli ultimi giri, sfruttando appieno l’energia preservata nella prima parte di gara in cui sono stati nelle retrovie; Jake Dennis riscatta il ritiro al via della gara del sabato chiudendo al secondo posto davanti a Jean-Éric Vergne, 3° negli ultimi giri tanto da formare un podio interamente composto da piloti scattati fuori dalla Top15.

Grande battaglia anche alle spalle del podio e del neo campione Rowland, con Mitch Evans e Taylor Barnard ai ferri corti negli ultimi giri per la quinta posizione, rischiando anche di tamponare lo stesso #23, e dove il neozelandese ha avuto la meglio sul debuttante McLaren, sesto dopo aver trascorso l’intera gara nelle posizioni di vertice.

Primi punti in Formula E per Felipe Drugovich, settimo al traguardo davanti ad Antonio Félix Da Costa, anche lui sconfitto nella corsa iridata dopo l’ottavo posto odierno ereditato dopo la penalità post-gara di Nico Müller, sanzionato di 10 secondi per aver provocato l’incidente con Sam Bird alla prima curva che ha costretto l’inglese al ritiro e che è costata allo stesso pilota svizzero una foratura, riuscendo poi a rientrare nel gruppo grazie alla Safety Car.

Con Müller retrocesso al 17° posto finale, la zona punti del secondo ePrix di Berlino viene completata da Sergio Sette Camara, 9° con la seconda Nissan chiudendo al meglio il suo weekend da subentrato, e Jake Hughes, 10° con la Maserati MSG Racing. Finale in salita anche per le due Cupra Kiro, con Dan Ticktum e David Beckmann 14° e 16° dopo esser stati anche in prima e seconda posizione nelle prime fasi.

Oliver Rowland chiude i giochi nel campionato piloti portandosi a 184 punti contro i 125 punti di Wehrlein ed i 112 di Barnard, portatosi ora in terza posizione davanti a Da Costa, ora quarto a 103. Giochi ancora aperti negli altri due campionati: nel mondiale a squadre TAG Heuer Porsche conduce con 228 contro i 205 di Nissan ed i 168 di DS Penske, mentre nel campionato costruttori Porsche comanda con 342 punti

Formula E – Berlino ePrix #2 2025: Classifica gara

Immagini: FIA Formula E & Jaguar Formula E

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA