Brembo

Formula E | Berlino ePrix #2 2024: Vittoria d’astuzia e strategia per Antonio Félix Da Costa

di Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 12 Maggio 2024 - 17:17
Tempo di lettura: 5 minuti
Formula E | Berlino ePrix #2 2024: Vittoria d’astuzia e strategia per Antonio Félix Da Costa
Home  »  Formula ETop

Il portoghese torna alla vittoria in Formula E grazie ad un finale di gara accorto in cui è riuscito a far fruttare la propria strategia. Cassidy, 2°, allunga nel mondiale con il secondo posto, Rowland rimonta fino al 3° posto.

Antonio Félix Da Costa torna alla vittoria in Formula E aggiudicandosi il secondo ePrix di Berino, decimo round della Season 10, in un’altra gara di gruppo come lo è stata quella del sabato ma sicuramente più combattuta e meno caotica, merito sia della ridotta durata iniziale della gara odierna (38 giri contro i 40 di ieri) ed anche della conoscenza acquisita della gestione dell’energia in gara su questa nuova configurazione del circuito di Tempelhof.

Partito 10°, Da Costa è riuscito ad irrompere nel gruppo di testa sin dai primi giri, riuscendo poi a ritrovarsi al comando nella seconda parte di gara, con un’ottima gestione dell’energia che lo ha visto in vantaggio rispetto ai suoi principali avversari che lo hanno circondato in quel momento.

Dopo un periodo di Safety Car dovuto all’incidente al 25° giro tra Norman Nato e Sacha Fenestraz in curva 4, con il francese penalizzato di dieci secondi per aver spinto contro il muro il pilota Nissan, Da Costa inserisce l’elemento strategico nella sua vittoria una volta ripresa la gara: al 31° giro Mitch Evans si porta al comando della gara con ancora un Attack Mode da utilizzare, con Da Costa e Nick Cassidy alle sue spalle.

Ritrovatosi tra le due Jaguar, il portoghese ha difeso con i denti la momentanea seconda posizione per evitare che Cassidy potesse superarlo tappandogli il ritmo e, soprattutto, consentendo ad Evans di costruire un gap sufficiente per attivare il proprio Attack Mode rimanente senza ritrovarsi alle spalle del pilota Porsche, tattica che Jaguar ha eseguito perfettamente a Monaco dove sono riusciti ad ottenere una doppietta.

Evans ha attivato il secondo Attack Mode all’inizio del 36° giro rientrando in quarta posizione, con Da Costa che è tornato al comando della gara non mollando più la leadership fino alla bandiera, arrivata dopo tre giri aggiuntivi per via delle due neutralizzazioni viste durante la gara dovuta agli incidenti che hanno portato ai ritiri di Fenestraz e Maximilian Günther, quest’ultimo avvenuto all’11° giro per un contatto con una Andretti Global.

Da Costa conquista così la propria nona vittoria in Formula E, ottenendo nuovamente il primo successo della propria Season 10 dopo la squalifica che gli tolse il primo posto ottenuto a Misano ormai un mese fa, per la quale Porsche ha presentato appello. Per il portoghese si tratta della seconda vittoria da pilota Porsche dopo quella ottenuta lo scorso anno a Città del Capo.

Il podio della seconda gara di Berlino viene completato dal già citato Nick Cassidy ed Oliver Rowland. Cassidy ha agguantato la seconda posizione negli ultimi giri dopo aver combattuto con lo stesso Evans, anche con qualche incomprensione tattica proveniente dal proprio box via radio, riuscendo al penultimo giro ad agguantare la piazza d’onore proprio ai danni di Rowland, bravo a rimontare dalla 16° posizione in griglia e capace di rimanere sempre tra i primi.

Nonostante non sia riuscito a bissare la vittoria di ieri, per Cassidy si tratta del settimo podio della propria stagione e dal peso specifico notevole, visto che gli consente di aumentare il proprio vantaggio in campionato su Pascal Wehrlein, quarto oggi al traguardo in una gara che lo ha visto più volta ai ferri corti con Jake Dennis dove i contatti tra i due non sono mancati.

Il campione del mondo in carica ha chiuso in quinta posizione dopo esser partito dalla pole position proprio davanti a Mitch Evans, solamente sesto anche per via di un errore in curva 6 a due giri dal termine che gli ha fatto perdere il contatto con la zona podio.

Miglior risultato della carriera in Formula E per Jehan Daruvala e Taylor Barnard, giunti al traguardo in settima e ottava posizione dopo aver battagliato tra loro negli ultimi giri di gara. L’inglese ha bissato il piazzamento a punti ottenuto ieri risultando il migliore tra le new entry davanti a Joel Eriksson, anche lui al miglior risultato in carriera in Formula E e capace di regalare punti alla Envision Racing con il nono posto finale davanti a Jean-Éric Vergne, che chiude la zona punti in 10° posizione.

Fuori dalla Top10 Lucas Di Grassi e Jake Hughes, 12° con la propria ala anteriore distrutta per via dei vari contatti avuti in gara. Hughes è attualmente sotto investigazione per un contatto con Edoardo Mortara, sprofondato in fondo dopo esser stato nel gruppo di testa ad inizio gara prima di concludere solamente in 16° posizione. Gara da dimenticare per Stoffel Vandoorne, protagonista di un contatto con Fenestraz al 20° giro nato da una frenata errata che ha visto poi l’argentino sollevarsi sulle proprie gomme dal lato destro dopo esser stato urtato dall’ex Campione del mondo, 20° al traguardo dopo aver dovuto sostituire l’ala anteriore danneggiata da questo incidente.

Il weekend di Berlino si conclude con Cassidy saldamente in testa al Mondiale con 140 punti contro i 124 di Wehrlein ed i 118 di Rowland, con Dennis più distante in quarta posizione a quota 102 ed Evans quinto a 99.

La classifica a squadre, invece, vede Jaguar TCS Racing dominare la scena con 237 punti contro i 183 di TAG Heuer Porsche, seconda a -54 dalla vetta. Più attardata Nissan, terza a 144 punti. Decisamente più equilibrata la classifica costruttori, con Porsche al comando per un solo punto su Jaguar, 267 contro i 266 del marchio inglese, con Nissan saldamente al terzo posto a quota 202.

La Formula E tornerà in azione tra due settimane con il double header di Shanghai, valevole per l’11° e 12° round della Season 10 e che sancirà il ritorno della categoria Full Electric in Cina dal 2019.

Formula E – Berlino ePrix #2 2024: Classifica Gara

Immagini: FIA Formula E


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)