L’italosvizzero torna in pole position in Formula E dopo due anni e regala a Mahindra i primi punti in questa stagione di Formula E. Vergne 3°, Wehrlein 6°. Entrambe le Jaguar out al primo turno, in fondo le due Andretti Global.
A volte ritornano. Questa frase si sposa perfettamente con Edoardo Mortara e Mahindra al termine delle qualifiche del primo ePrix di Berlino di Formula E, dove il pilota italosvizzero ha ottenuto una pole position tanto sorprendente quanto meritata per quanto visto durante l’intera sessione.
Il pilota italosvizzero ha ottenuto la terza pole position della propria carriera in Formula E aggiudicandosi la finale in 1:01.741, il giro più veloce dell’intera qualifica che consegna a lui ed al suo team i primi punti in questa Season 10 dopo quelli persi a Tokyo per via di una squalifica post-gara. Mortara torna in pole position dopo due anni, quando nel 2022, proprio a Berlino, ottenne la pole position in entrambe le giornate di gara.
Anche per Mahindra si interrompe un lungo digiuno in qualifica, tornando davanti a tutti in qualifica dalla pole position ottenuta da Di Grassi a Città del Messico nel round inaugurale di una Season 9 che si è poi rivelata la più complicata della propria storia in Formula E.
In finale Mortara ha avuto la meglio per due decimi su Stoffel Vandoorne, con il belga che si conferma in un buon stato di forma con il secondo posto in questa qualifica. Il vincitore della Season 8 precederà in griglia il proprio compagno di squadra Jean-Éric Vergne, sconfitto in semifinale da Mortara e terzo al via della gara odierna. L’altro pilota eliminato ad un passo dalla finale è Sergio Sette Camara, battuto da Vandoorne ma nuovamente in seconda fila con la quarta posizione.
Il gruppo dei piloti esclusi ai quarti di finale viene aperto da Maximilian Günther, quinto dopo esser stato il più veloce nelle FP2 di questa mattina. Il pilota della Maserati è seguito dal leader del Mondiale Pascal Wehrlein, sesto, e dal suo compagno di squadra Jehan Daruvala, settimo dopo i quarti di finale ma retrocesso all’ultimo posto della griglia di partenza per via delle due penalità di posizioni in griglia per la sostituzione del cambio sulla propria vettura, alle quali poi aggiungerà uno Stop & Go di 10 secondi in gara per completare la penalità. A chiudere il raggruppamento dei piloti presenti nella seconda fase delle qualifiche c’è Lucas Di Grassi, solamente ottavo dopo aver ottenuto il miglior tempo nel Gruppo B della prima fase.
La prima fase delle qualifiche, come sempre, ha visto delle esclusioni eccellenti, a partire da Antonio Félix Da Costa e dalle due Jaguar di Nick Cassidy e Mitch Evans, dominatori dell’ultima gara a Monaco e che oggi completeranno la Top10 della griglia di partenza dopo la penalità di Daruvala.
Ottima prestazione per Kelvin Van der Linde, il migliore tra le new entry di questo round e 11° al via della gara odierna, assaporando anche la possibilità di passare alla fase ad eliminazione a diretta durante il proprio gruppo di qualifica. Alle spalle del sudafricano troviamo Dan Ticktum e Taylor Barnard, anche lui autore di un’ottima prova in sostituzione dell’infortunato Sam Bird e davanti al pilota titolare della McLaren Jake Hughes, solamente 17° alle spalle di entrambe le Nissan di Oliver Rowland e Sacha Fenestraz. Buona prova anche per Jordan King sull’altra Mahindra, 14° al via della gara che lo vedrà tornare in azione dopo quasi quattro anni.
Hughes precede la nuova coppia di Envision Racing formata da Joel Eriksson e Paul Aron ma soprattutto la coppia di Andretti Global formata da Jake Dennis e Norman Nato: entrambi hanno concluso all’ultimo posto i due gruppi iniziali, con il Campione del mondo che non ha nascosto la frustrazione per il risultato ottenuto ed il malcontento per le prestazioni della propria vettura.
Formula E – Classifica qualifiche Berlino ePrix #1 2024:
Immagini: FIA Formula E
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.