Il consiglio della Federazione Internazionale ha deciso di apportare dei cambiamenti all’attack charge, che non andrà più a sostituire l’attack mode
Nella giornata di oggi, 11 dicembre 2024, si è riunito il consiglio mondiale FIA in quel di Kigali, in Ruanda. Alla conferenza presenti il presidente Mohammed Ben Sulayem e tutti i membri del consiglio mondiale del Motorsport (WMSC), sia fisicamente che in via telematica. Durante la conferenza, sono stati apportati diversi cambiamenti in tutti i campionati mondiali targati dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Tra questi è presente anche la Formula E, che ha visto una modifica non da poco per quanto riguarda l’attack charge, ovvero il pit-stop obbligatorio in cui si effettua l’operazione di ricarica della batteria della monoposto.
Diversamente dai rumor del “piano originale”, che prevedeva l’aggiunta di KW previsti quando si sfrutta l’attack mode (andando quindi a sostituire quest’ultima), le 2 cose saranno completamente scollegata l’una dall’altra.
Infatti, il consiglio ha deciso che, per rendere le gare più intriganti a livello strategico, saranno presenti sia il pit-stop obbligatorio che l’attack mode, la cui attivazione sarà possibile dal secondo giro di gara in poi. Il boost aggiuntivo sarà attivabile in qualsiasi momento.
Arriva anche un cambiamento dal lato finanziario; sarà infatti concesso un margine di 100.000 Euro (con 2 circostanze considerate come tetto massimo durante l’anno) nel caso si dovesse apportare la sostituzione della cella di sopravvivenza dopo un incidente. Il massimo per squadra sarà quindi di 200.000 Euro.
Media: Media Centre Formula E
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.