La Season 11 della Formula E apre i battenti in Brasile, con la grande attesa per il debutto della Gen3 EVO. Tutti a caccia del nuovo campione del mondo Wehrlein.
L’attesa è finita, la Formula E è pronta a tornare in azione! L’11° stagione della storia del campionato Full Electric scatterà il prossimo sabato 7 dicembre 2024 con l’ePrix di San Paolo, con il calendario che torna ad occupare due anni solari per la prima volta dalla stagione 2019/2020.
La Season 11 sarà ricca di novità, su tutte per l’introduzione della vettura Gen3 EVO, ovvero un’evoluzione del modello Gen3 che ha caratterizzato (nel bene e nel male) le due precedenti stagioni. Le principali caratteristiche che saltano all’occhio di questa nuova vettura sono su tutte la trazione integrale ed una migliore accelerazione rispetto alla precedente Gen3 (0-100 km/h in 1,86 secondi), che costringono i piloti ad adottare uno stile di guida completamente diverso nonostante si tratti di una semplice evoluzione della precedente auto.
Un’altra grande novità è l’introduzione della ricarica rapida obbligatoria nel corso delle gare, una novità attesa a lungo sin dall’introduzione della precedente Gen3 ma rinviata più volte per via di numerosi problemi avuti nello sviluppo e nella fornitura per tutti i team di questa particolare tecnologia. Il pit stop con ricarica automatica, rinominato “Pit Boost” è stato provato anche durante i test pre-stagionali di Jarama, con tutti i piloti che sono rientrati ai box verso la metà della gara per ricaricare le proprie monoposto, dando dei riscontri positivi. La decisione non è ancora stata ufficializzata né c’è ancora la certezza se questi pit-stop ci saranno per tutte le gare o solamente per qualche gara, ma a San Paolo ci saranno ulteriori prove di ricarica rapida durante lo Shakedown del venerdì, con i 22 piloti che scenderanno in pista divisi in due gruppi da 11 proprio per favorire lo svolgimento di questi “pit-stop”, anche per capire al meglio la fattibilità dell’inserimento di questa opzione già in questo campionato.
I PROTAGONISTI DELLA SEASON 11
Non solo la nuova vettura, ma la Season 11 porta con sé tante novità anche per quanto riguarda le line up dei team presenti nel campionato, con diversi cambi di casacca e qualche volto nuovo pronti a rimescolare le carte.
Cambiamenti che però non riguardano i vincitori della passata stagione, ovvero Porsche e Jaguar. Il team tedesco conferma la propria coppia piloti formata dal neo Campione del Mondo Pascal Wehrlein, che cercherà di difendere il titolo ottenuto la passata stagione con l’#1 sulla propria vettura, ed Antonio Félix Da Costa, dando continuità all’ottimo lavoro svolto nelle passate due stagioni.

Squadra che vince non si cambia anche in casa Jaguar, campioni in carica tra le squadre e tra i costruttori e che per il secondo anno consecutivo si presenta ai nastri di partenza con la coppia neozelandese formata da Mitch Evans e Nick Cassidy, con l’intento di mettere le mani anche sul campionato piloti. Line up invariata anche per il team clienti della casa inglese Envision Racing, che anche quest’anno punterà sull’esperienza di Sébastien Buemi e Robin Frijns.
Novità invece per Andretti Global, che al fianco dell’ormai ex-campione del mondo Jake Dennis accoglie Nico Müller, in uscita da ABT e fresco di firma come nuovo pilota ufficiale Porsche. Da questa stagione Porsche avrà anche un terzo team clienti ovvero la neonata Kiro Race Co, nata dalle ceneri di ERT e pronta ai nastri di partenza con il duo formato da Dan Ticktum e David Beckmann, quest’ultimo al debutto a tempo pieno dopo due annate trascorse da pilota di riserva Porsche.

Ambizioni rinnovate anche in casa Nissan, con Norman Nato che vi torna dopo aver trascorso l’ultima stagione in Andretti Global andando ad affiancare Oliver Rowland, ovvero colui che gli aveva soffiato il posto al termine della Season 9. Novità anche in casa NEOM McLaren, dove al fianco del riconfermato Sam Bird è stato promosso Taylor Barnard come pilota titolare, già visto in pista lo scorso anno a Monaco e Berlino proprio in sostituzione di Bird dopo il suo infortunio alla mano.
Novità anche per i team sospinti da powertrain Stellantis, con Maserati MSG Racing che si presenta con una line up completamente rinnovata dagli arrivi di Stoffel Vandoorne e Jake Hughes. Percorso inverso rispetto a Vandoorne per Maximilian Günther, che da Maserati passa a DS Penske proprio in sostituzione del belga, diventando il nuovo compagno di squadra di Jean-Éric Vergne.

Mahindra conferma la coppia formata da Edoardo Mortara e Nyck De Vries, in quella che sarà la loro prima stagione post collaborazione con il team ABT, che accoglie l’ingresso in Formula E di Lola Yamaha: per la Season 11 il team giappo-tedesco si affiderà all’esperienza di Lucas Di Grassi ed al debuttante Zane Maloney, pronto ad esordire in Formula E dopo esser stato pilota di riserva di Andretti Global nelle ultime due stagioni, nonché protagonista in Formula 2 fino allo scorso weekend in Qatar.
IL CIRCUITO
Il circuito di San Paolo è lungo 2,933 km e verrà percorso in senso orario, avendo al proprio interno tre lunghi rettilinei, tra cui quello di partenza che porta poi alla chicane delle curve 1-2, molto stretta stando alla mappa del circuito e che può rivelarsi un buon punto di sorpasso. Dopo questa chicane c’è il tornante a U di curva 3, in cui vi è posto l’Attack Mode e che porta poi a due lunghi rettilinei, intervallati tra loro dalla chicane delle curve 4-5-6, simile a quelle viste su altri tracciati e più scorrevole della precedente. La parte finale del tracciato è un po’ più tecnica con diverse curve più o meno a 90°, tra cui l’ultima curva, la curva 11, che porta sul rettilineo del traguardo.
Il sito ufficiale della Formula E descrive così il circuito cittadino di San Paolo: “Con tre lunghi rettilinei collegati da insidiose chicane, ampie curve e curve strette, il circuito per la gara inaugurale di San Paolo dovrebbe essere un affare impegnativo per il gruppo, con velocità elevate anticipate dalle nuovissime Gen3 ad alta potenza”.
“Partendo dal rettilineo principale che di solito è riservato ai carri allegorici e alla baldoria, ci sarà un diverso tipo di ballo mentre i piloti mettono le dita dei piedi per usare i pedali del freno nella serie di curve strette, che alimentano un tornante ad anello che spara il campo lungo il rettilineo. Questo rettilineo è interrotto da un’altra impegnativa serie di curve destra-sinistra-destra fino a un altro lungo rettilineo. Il settore finale vede più occasioni di sorpasso nella corsa verso il traguardo”.
L’ePrix di San Paolo è giunto alla terza edizione: il primo a vincere la tappa brasiliana è stato Mitch Evans, vincitore nel 2023 davanti a Nick Cassidy e Sam Bird per un podio completamente monopolizzato da piloti con in dote un powertrain Jaguar. La seconda edizione, valevole per la Season 10, ha visto Sam Bird tornare alla vittoria dopo quasi tre anni, regalando a McLaren il loro primo successo in Formula E grazie ad un super sorpasso ai danni di Evans alla fine dell’ultimo giro, con Oliver Rowland a completare il podio con un doppio sorpasso all’ultima curva, manovra anch’essa da vero opportunista.
Anche la Season 11 della Formula E in Italia sarà visibile su Mediaset ed Eurosport, esattamente come avvenuto nella passata stagione. Entrambe le emittenti trasmetteranno la gara sui propri canali, rispettivamente Canale 20 ed Eurosport 1, garantendo la trasmissione delle altre sessioni sui propri portali online sportmediaset.it e Discovery +. Le due sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili anche sul canale YouTube ufficiale della Formula E.
2025 Sao Paulo ePrix – São Paulo Street Circuit
Round 1/16
7 dicembre 2024

INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 2,933 km
Distanza di gara: 31 giri
Numero di curve: 11
Senso di marcia: orario
RECORD
Giro gara: 1:13.684 – Sam Bird, Jaguar Racing, 2023
Giro prova: 1:11.843 – Mitch Evans, Jaguar Racing, 2023
Vittorie pilota: 1 – Mitch Evans, Sam Bird
Vittorie team: 1 – Jaguar Racing, NEOM McLaren
Pole pilota: 1 – Stoffel Vandoorne, Pascal Wehrlein
Pole team: 1 – DS Penske, TAG Heuer Porsche
Podi pilota: 2 – Mitch Evans, Sam Bird
Podi team: 3 – Jaguar Racing
PROGRAMMA
Venerdì 6 dicembre
- h. 21:00 (h. 17:00 locali) – FP1 – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
Sabato 7 dicembre
- h. 11:30 (h. 7:30 locali) – FP2 – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
- h. 13:40 (h. 9:40 locali) – Qualifiche – sportmediaset.it, Discovery +
- h. 18:05 (h. 14:05 locali) – Sao Paulo ePrix 2024 – Canale 20, Eurosport 1
Immagini: FIA Formula E Media
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.