Brembo

Formula E | Anteprima Mexico City ePrix 2025

di Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 8 Gennaio 2025 - 11:00
Tempo di lettura: 7 minuti
Formula E | Anteprima Mexico City ePrix 2025
Home  »  AnteprimeFormula ETop

La Formula E inizia il nuovo anno a Città del Messico dopo uno scoppiettante debutto della Gen3 EVO a San Paolo.

Tra i principali campionati del motorsport la Formula E è la prima a tornare in pista nel 2025 con l’ePrix di Città del Messico, secondo round della Season 11 del campionato Full Electric.

La Formula E torna in Messico dopo uno scoppiettante avvio di stagione a San Paolo andato in scena a dicembre, con le nuove auto Gen3 EVO che hanno ben impressionato al loro debutto in gara dando vita ad un emozionante round d’apertura, in cui Mitch Evans è riuscito a vincere dopo esser partito dall’ultima posizione sulla griglia di partenza dopo un problema tecnico accusato nelle qualifiche.

Per la prima volta in carriera il pilota neozelandese ha vinto la gara d’apertura di un campionato Formula E, risultato divenuto anche storico dato che gli ha consentito di agganciare Lucas Di Grassi e Sébastien Buemi in cima alla classifica dei piloti che hanno vinto più gare nella storia della Formula E a quota 13, e con ampie possibilità di riscrivere il record assoluto già in questa stagione dato l’ottimo pacchetto Jaguar a sua disposizione, con il costruttore inglese confermatosi tra i migliori anche nel round d’apertura della Season 11.

La gara di San Paolo però ha vissuto anche un momento di grande paura per l’incidente che ha visto coinvolti Nick Cassidy e Pascal Wehrlein, con il Campione del mondo in carica finito capovolto con la propria Porsche dopo esser rimbalzato contro il muretto esterno a seguito del contatto con la Jaguar del neozelandese, ritrovatosi con lo sterzo danneggiato dopo un precedente contatto con Maximilian Günther, frutto del grande e non necessario raggruppamento delle vetture verificatosi in quel momento di gara.

Fortunatamente Wehrlein, partito dalla pole position in Brasile, non ha riportato conseguenze fisiche e sarà regolarmente in pista a Città del Messico, pronto a bissare il successo dello scorso anno prima di cimentarsi a fine mese nella 24h di Daytona dove guiderà una Porsche 963 del team JDC-Miller MotorSports per quello che sarà il proprio debutto tra i prototipi.

Il podio dell’ePrix di San Paolo è stato completato da Antonio Félix Da Costa, secondo con l’unico powertrain Porsche che ha visto il traguardo nella gara inaugurale della stagione, e da un incredibile Taylor Barnard, aiutato anche da tanta buona sorte per via della bandiera rossa esposta dopo il ritiro di Jake Dennis che gli ha permesso di tornare a pieni giri dopo una Drive Through per overpower durante l’Attack Mode (penalità inflitta a tutti i motorizzati Nissan durante la gara) ma in grado di ottenere il primo podio in Formula E della sua fin qui giovane carriera, lui che è alla sua prima stagione completa come pilota titolare dopo il debutto avvenuto lo scorso anno.

McLaren arriverà a Città del Messico da leader del campionato a squadre anche grazie al quarto di Sam Bird. Negli ultimi giorni del 2024, inoltre, hanno iniziato a circolare diversi rumors che vedrebbero il team diretto da Ian James in trattative con Hyundai per un’eventuale partnership da finalizzare in vista del prossimo ciclo regolamentare della Formula E, la Gen4, che equivarrebbe all’ingresso nel campionato da parte del costruttore coreano: al momento sembrano essere solo voci di corridoio, ma mai dire mai quando viene messo in ballo qualcosa di così grande…

IL CIRCUITO

Il layout scelto per l’evento all’Autodromo Hermanos Rodriguez sarà lo stesso utilizzato dal 2023, lungo 2,628 km e con 19 curve, con la zona dell’Attack Mode posta all’esterno della curva 15, l’ultimo tornantino verso sinistra nel giro dello Stadio Foro Sol prima dell’uscita che immette verso la mitica curva Peraltada verso destra, da percorrere in pieno arrivando poi al traguardo.

Nella prima parte del tracciato, invece, spicca la lunga curva 2 verso destra prima della frenata che porta in curva 3 e ad una zona composta da due curve lente verso destra, le 5-6, prima di arrivare alla chicane delle curve 9-10, inserita proprio nel 2023 e luogo dell’infortunio di Robin Frijns nel corso del primo giro della gara. Rispetto allo scorso anno, quest’anno la gara durerà un giro in più, passando dai 35 ai 36 giri previsti ma con lo stesso quantitativo di energia disponibile durante la gara, ovvero 38.5 kWh.

Il sito ufficiale della Formula E descrive così l’evento di Città del Messico: “Creata per l’arrivo della Formula E nel 2016, Città del Messico è una delle piste più veloci del calendario. La pista sfrutta il leggendario circuito Autodromo Hermanos Rodriguez. Partendo dal tradizionale rettilineo di partenza/arrivo, la griglia di partenza della Formula E si sposterà verso la curva uno, sede di alcune coraggiose manovre di frenate tardive. Dopo una lunga e veloce curva 2, il gruppo si farà strada intorno alla curva 3, che si stacca a sinistra in una sequenza di quattro curve. Tornando indietro dopo un tornante, le curve 6 e 7 diventano tecniche, con una curva dritta e stretta a destra che conduce a un complesso di chicane per una rapida esplosione nella leggendaria sezione dello Stadio Foro Sol. Lasciando lo stadio, i piloti si sgomiteranno per la posizione fuori dall’iconica curva Peraltada nella corsa verso il traguardo.”

L’albo d’oro dell’ePrix di Città del Messico vede Lucas Di Grassi e Pascal Wehrlein con due vittorie a testa: il brasiliano vinse nel 2017 e nel 2019, in entrambi i casi in maniera rocambolesca: nel 2017 sfruttò appieno un cambio di vettura anticipato durante un periodo di Safety Car ed un’ottima capacità di gestione dell’energia nella seconda parte di gara, trionfando in una gara pazza ed iniziata nel peggiore dei modi per lui dopo esser rimasto coinvolto in diversi contatti, mentre nel 2019 Di Grassi vinse al photofinish beffando proprio Wehrlein sotto la bandiera a scacchi al termine di un duello durato tutta la gara, con il tedesco vittima del troppo consumo della propria batteria.

Wehrlein, a sua volta, vinse nel 2022 ottenendo anche la prima vittoria in Formula E per sé e Porsche, che completò una giornata trionfale con la doppietta dettata dal secondo posto di André Lotterer, per poi ripetersi lo scorso anno in una gara dominata dal primo all’ultimo giro precedendo Buemi e Cassidy sul traguardo.

Gli altri vincitori presenti nell’albo d’oro di questo evento sono Jerome D’Ambrosio, vincitore nel 2016 dopo una squalifica post-gara comminata a Di Grassi, Daniel Abt ed i già citati Mitch Evans e Jake Dennis: il pilota tedesco vinse l’edizione del 2018 che lanciò Audi verso il titolo costruttori nella Season 4, il neozelandese della Jaguar ha centrato il successo nel 2020 e l’inglese divenne il primo vincitore dell’era Gen3 nel 2023, iniziando nel migliore dei modi la propria scalata verso il titolo mondiale dell’allora Season 9.

Anche la Season 11 della Formula E in Italia sarà visibile su Mediaset ed Eurosport, esattamente come avvenuto nella passata stagione. Entrambe le emittenti trasmetteranno la gara sui propri canali: Eurosport 2 garantirà la diretta, mentre Canale 20 la proporrà solamente in differita nella seconda serata di sabato. Entrambe le emittenti garantiranno la trasmissione delle altre sessioni sui propri portali online sportmediaset.it e Discovery +. Le due sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili anche sul canale YouTube ufficiale della Formula E.

2025 Mexico City ePrix – Autodromo Hermanos Rodriguez
Season 11 – Round 2/16
11 gennaio 2025

INFO CIRCUITO

RECORD

Giro gara: 1:14.195 – Jake Dennis, Avalanche Andretti Formula E Team, 2023
Giro prova: 1:12.595 – Jake Dennis, Avalanche Andretti Formula E Team, 2023
Vittorie pilota: 2 – Lucas Di Grassi, Pascal Wehrlein
Vittorie team: 3 – Audi Sport ABT Schaeffler
Pole pilota: 3 – Pascal Wehrlein
Pole team: 3 – TAG Heuer Porsche
Podi pilota: 3 – Lucas Di Grassi, Sébastien Buemi
Podi team: 4 – TAG Heuer Porsche

PROGRAMMA

Sabato 11 gennaio

Immagini: Twitter / ABT Motorsport & FIA Formula E


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)