Formula E | Anteprima double header Shanghai ePrix 2024

Formula E | Anteprima double header Shanghai ePrix 2024

AnteprimeFormula E
Tempo di lettura: 7 minuti
di Daniele Botticelli @DBDeiman
22 Maggio 2024 - 10:00
Home  »  AnteprimeFormula ETop

La Formula E torna in Cina dopo quattro anni, in una nuova location quale l’autodromo di Shanghai. Continua la lotta iridata tra Cassidy e Wehrlein, con Rowland alla finestra.

Dopo una lunga attesa, la Formula E fa ufficialmente ritorno in Cina con l’ePrix di Shanghai, con un double header che si disputerà nel weekend del 25-26 maggio e valevole per l’11° e 12° round della Season 10.

Il campionato sta pian piano arrivando verso la conclusione, con una lotta per il titolo che entra sempre più nel vivo anche dopo quanto successo due settimane fa a Berlino, dove si è assistito nuovamente a due gare molto caotiche in cui il focus principale sul risparmiare l’energia durante la corsa ha recitato il ruolo da protagonista: la prima gara del weekend tedesco ha visto il ritorno alla vittoria di Nick Cassidy, ritrovatosi addirittura 21° a metà corsa, mentre alla domenica Antonio Félix Da Costa è riuscito ad ottenere la sua prima vittoria stagionale dopo la squalifica ricevuta a Misano che gli ha tolto la gioia in terra italiana.

Cassidy ha vissuto un weekend veramente ottimo a Berlino con la vittoria del sabato seguita al secondo posto della domenica, risultati che gli hanno permesso di tornare in testa al Mondiale con 140 punti contro i 124 di Pascal Wehrlein, ora ad inseguire a -16 dal pilota Jaguar. Terzo posto nel campionato per Oliver Rowland a 118 punti, frutto dell’incredibile costanza del pilota inglese in questa Season 10 che lo ha visto già conquistare ben sei podi, gli ultimi due arrivati proprio a Berlino. Più lontani Jake Dennis e Mitch Evans, rispettivamente in quarta e quinta posizione con 102 e 99 punti.

Il double header di Shanghai vedrà finalmente il ritorno in pista di tutti i 22 piloti titolari: passata la concomitanza che ha visto il round di Formula E a Berlino collidere con la 6h di Spa-Francorchamps nel WEC, in Cina tornano regolarmente in azione coloro costretti a dare priorità all’evento di Spa in quell’occasione, ovvero la coppia piloti di Envision Racing formata da Sébastien Buemi e Robin Frijns oltre a Nyck De Vries e Nico Müller, di nuovo al volante di Mahindra ed ABT Cupra.

Oltre a loro, a Shanghai tornerà anche Sam Bird, che ha recuperato dall’infortunio alla mano patito a Montecarlo e che lo ha costretto a saltare le ultime tre gare, venendo però sostituito egregiamente sulla McLaren #8 da Taylor Barnard, con il giovane inglese capace anche di ottenere punti pesanti per il team britannico nel doppio appuntamento di Berlino.

Gli ePrix di Shanghai segnano il ritorno in Cina dopo quattro anni di assenza, da quando nel 2019 si corse a Sanya per l’unica volta, prima che nel 2020 la gara venne cancellata all’inizio dell’esplosione dell’epidemia da Covid-19 che portò poi alla sospensione del campionato. La storia della Formula E iniziò proprio dalla Cina, con la prima gara nella storia del campionato disputata a Pechino nel 2014 in cui Lucas Di Grassi riuscì a vincere dopo il clamoroso incidente tra Nico Prost e Nick Heidfeld all’ultima curva dell’ultimo giro, con l’ex Formula 1 che venne colpito dal francese e si rese involontario protagonista di una capriola in aria dopo aver impattato contro un cordolo, fortunatamente senza conseguenze fisiche se non una forte arrabbiatura contro il figlio d’arte. Pechino aprì anche la Season 2 quando a vincere fu il già citato Buemi, prima dell’assenza del calendario fino alla gara del 2019 sul circuito cittadino di Sanya, vinta da Jean-Éric Vergne.

Da capire però se l’evento di Shanghai ci sarà anche nella prossima stagione Formula E, visto che il calendario della prossima Season 11 è attualmente in piena lavorazione: secondo quanto riportato da The Race, l’intenzione della Formula E per il campionato 2024/2025 è di mantenere più eventi possibili in Asia, tra la riconferma dell’ePrix di Tokyo ed il quasi certo ritorno di Jakarta alle quali si vorrebbe aggiungere una gara in Cina ma su un circuito cittadino, magari nella stessa Shanghai senza dover tornare sul tracciato permanente. Nulla da fare invece per la Malesia, in trattativa per ospitare il round conclusivo della prossima stagione ma defilatasi ufficialmente qualche giorno fa per motivi finanziari.

IL CIRCUITO

Passata la pandemia da Covid-19, il Shanghai International Circuit è tornato ad aprire le porte ai grandi eventi internazionali, con la Shanghai 8h dello scorso anno a fare da antipasto al ritorno del Gran Premio di Formula 1 e a questo doppio appuntamento di Formula E che si disputerà su una versione ridotta del tracciato.

Come visto anche in altri autodromi, anche a Shanghai la Formula E utilizzerà la versione chiamata West Long Circuit formata da 12 curve e lunga 3,051 km, ben più corta del layout principale lungo 5,451 km ma del quale ne riprende la prima parte. I due layout hanno in comune le prime otto curve, mentre la curva 9 di questo disegno è una piega verso sinistra da fare quasi in pieno che porta poi alle ultime tre curve del circuito, da percorrere in successione prima di arrivare sul traguardo, passando anche per la corsia di ingresso della pit lane utilizzata nel layout principale del tracciato.

Questa versione del circuito di Shanghai taglia di fatto il lunghissimo rettilineo che caratterizza la parte finale del tracciato da 5,451 km ma non utilizza nemmeno la configurazione più interna delle curve 5 e 6, disegno questo utilizzato dal motomondiale quando vi corse dal 2005 al 2008.

Il sito web ufficiale della Formula E descrive così il layout del circuito di Shanghai sul quale gareggerà: “Visto dall’alto, il layout completo del circuito si ispira al simbolo cinese “shang” che significa ascendere. Progettato dal leggendario Herman Tilke, il Circuito Internazionale di Shanghai è stato inaugurato nel 2004 per il Gran Premio della Cina e circa 20 anni dopo ospiterà ora gare completamente elettriche.”

“L’inaugurale ePrix di Shanghai vedrà i 22 piloti di Formula E correre su una variante del circuito di West Long. Dal semaforo la griglia si muoverà ruota a ruota attorno alla prima curva che si restringe gradualmente man mano che il gruppo entra nel complesso ondulato che costituisce le curve da 2- 3 – 4. Successivamente c’è un allungo fino al tornante della curva 6 prima di un tratto scorrevole. La sezione ritmica alimenta il gruppo fino alla chicane destra-sinistra-destra che chiude questo circuito di 3 km.”

La Season 10 della Formula E in Italia sarà visibile su Mediaset ed Eurosport. Entrambe le emittenti trasmetteranno la gara sui propri canali, rispettivamente Eurosport 1 e Canale 20, quest’ultima scelta da Mediaset che, come di consueto, garantisce anche la trasmissione delle altre sessioni sul proprio sito web sportmediaset.it. Oltre alla gara, Eurosport trasmetterà anche le prove libere e le qualifiche sul proprio portale Discovery +. Le due sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili anche sul canale YouTube ufficiale della Formula E.

2024 Shanghai ePrix – Shanghai International Circuit
Round 11-12/16
25-26 maggio 2024

INFO CIRCUITO

RECORD

Giro gara: nuovo layout
Giro prova: nuovo layout
Vittorie pilota: –
Vittorie team: –
Pole pilota: –
Pole team: –
Podi pilota: –
Podi team: –

PROGRAMMA

Venerdì 24 maggio

Sabato 25 maggio

Domenica 26 maggio

Immagini: Formula E Media – Courtesy of Formula E

Leggi anche

Tutte le ultime News di P300.it

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
Lascia un commento

Devi essere collegato per pubblicare un commento.

COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

MENU UTENTE

REGISTRATI

CONDIVIDI L'ARTICOLO
RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)
SOCIAL
Iscriviti sui nostri canali social
per ricevere aggiornamenti live