Formula E | Anteprima double header London ePrix 2025

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 23 Luglio 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 5 minuti
Formula E | Anteprima double header London ePrix 2025
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnteprimeFormula ETop

La Season 11 della Formula E è giunta all’ultimo weekend di gara con il doppio appuntamento di Londra. Passerella per il neo-campione del mondo Rowland, lotta aperta per i titoli a squadre e costruttori.

La Formula E si appresta a concludere la Season 11 a Londra, con l’ormai tradizionale doppio appuntamento all’ExCel London in programma nel weekend del 26-27 luglio validi per il 15° e 16° round del campionato.

Si arriva nella capitale inglese con il mondiale piloti già deciso, con Oliver Rowland che ha chiuso i giochi nello scorso doppio appuntamento di Berlino grazie al quarto posto nella gara domenicale, risultato per lui utile a portare il proprio vantaggio su Pascal Wehrlein a 59 punti, quanto basta per chiudere i conti con due gare d’anticipo approfittando del pessimo risultato ottenuto dall’ormai ex-campione del mondo, finito 15° nella seconda gara di casa dopo esser partito dalla pole position ed ingabbiato nel valzer degli Attack Mode e della pessima gestione d’energia dopo esser stato al comando nella prima metà di gara, avendo di conseguenza consumato di più rispetto a tutti gli altri che lo seguivano.

La seconda gara di Berlino ha visto la vittoria di Nick Cassidy, alla seconda vittoria della propria Season 11 che sarà l’ultima per lui tra le fila di Jaguar Racing dopo l’ufficialità della separazione tra le due parti arrivata in settimana. Dopo una stagione complicata, Jaguar Racing si prepara ad un’estate ricca di cambiamenti e con un organico rivoluzionato dopo le partenze di Cassidy e del Team Principal James Barclay, presente sin dal debutto del team inglese datato Season 3 e che al termine del weekend di Londra saluterà per iniziare l’avventura con McLaren nel WEC.

La conseguenza del futuro ingresso nel WEC di McLaren comporta la fine del progetto Formula E, con l’attuale team NEOM McLaren alla sua ultima gara senza venir rimpiazzato da nessun’altra entità; il team con sede a Woking, che a Londra sfoggerà una livrea speciale, saluta il circus Full Electric dopo sole tre stagioni, ereditando il team che nel 2022 vinse il titolo sotto il nome di Mercedes EQ e con Stoffel Vandoorne al volante ma non riuscendo ad avvicinarsi a quei risultati. Avventura in Formula E che non sembra finita per Taylor Barnard, Rookie dell’anno e, stando alle tante voci di mercato circolate a Berlino, prossimo a sposare la causa di DS Penske per le prossime stagioni dopo aver rifiutato alcune offerte per gareggiare in IndyCar e WEC rimanendo così in orbita McLaren.

Conclusa la lotta per il titolo piloti, il gran motivo di interesse per il doppio appuntamento di Londra è rappresentato dagli altri due mondiali ancora in gioco, ovvero il campionato a squadre e quello costruttori. Tra i team, TAG Heuer Porsche comanda attualmente con 228 punti contro i 205 di Nissan, che all’ExCel avrà una livrea speciale e tornerà ad avere a disposizione Norman Nato dopo la sua assenza a Berlino per colpa della concomitanza con la 6h di San Paolo del WEC. Ancora matematicamente in gioco anche DS Penske (168), Jaguar TCS Racing (162), NEOM McLaren (143) e Mahindra Racing (142), nonostante siano piuttosto attardate dal duo di testa e che con molta probabilità si contenderanno il terzo posto iridato.

Nel mondiale costruttori, invece, Porsche comanda con 342 punti contro i 335 di Nissan, attardata di sette punti in un confronto tiratissimo per tutto il campionato. La matematica tiene ancora in gioco anche Jaguar, saldamente terza con 279 punti dopo la doppietta di Berlino grazie alle vittorie di Mitch Evans e del già citato Cassidy.

IL CIRCUITO

Situato nei pressi del fiume Tamigi, l’ExCel Circuit si snoda lungo 2,086 km dando vita ad un tracciato completo con al suo interno punti lenti, rettilinei, curve ad ampio raggio e due cambi di pendenza, presenti proprio all’inizio e alla fine del giro in prossimità della parte indoor del circuito dove è situato il rettilineo di partenza e arrivo.

Il layout del circuito è lo stesso utilizzato dal 2023, che vede dopo la curva 16 la zona riservata all’attivazione dell’Attack Mode e dopo la quale c’è un breve allungo che porta poi alla salita che immette nella parte indoor del tracciato, nonché sul traguardo. Questa modifica segue un altro cambiamento avvenuto nel 2022, con l’inserimento delle chicane delle curve 10-11 e 12-13 al posto dei tornanti a U presenti l’anno precedente in cui si sono verificati molti incidenti nelle due gare.

Il sito web ufficiale della Formula E descrive così il tracciato inglese: “Torniamo all’Excel London con un tracciato unico che si snoda sia all’interno che all’esterno del centro espositivo e nel cuore storico dei Royal Docklands. Con variazioni di superficie, di altitudine e di illuminazione, i piloti si trovano ad affrontare una sfida unica con questo circuito al coperto e all’aperto”.

Come per ogni double header, anche a Londra ci sarà il Pit Boost, ovvero il pit-stop con la ricarica rapida e dalla durata minima di 34 secondi che in questa Season 11 viene praticato alla prima delle due gare del weekend, con i piloti che rientrano ai box per rifornirsi del 10% quando lo stato della propria batteria, il SOC (State of Charge) è tra il 60 ed il 40% al momento del rifornimento, il tutto dando un’ulteriore variante strategica alle gare.

La Season 11 della Formula E in Italia è visibile su Mediaset ed Eurosport, esattamente come avvenuto nella passata stagione. Entrambe trasmetteranno le gare in diretta: Mediaset le proporrà su Canale 20, garantendo la diretta delle altre sessioni sul proprio sito web sportmediaset.it, mentre per Eurosport l’emittente scelta è Eurosport 2, proponendo su Discovery+ le altre sessioni del weekend in diretta. Le tre sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili anche sul canale YouTube ufficiale della Formula E.

2024 London ePrix – ExCel Circuit
Round 15-16/16
26-27 luglio 2025

INFO CIRCUITO

RECORD

Giro gara: 1:11.331 – Jake Hughes, NEOM McLaren, 2024
Giro prova: 1:09.871 – Nick Cassidy, Jaguar TCS Racing, 2024
Vittorie pilota: 2 – Nico Prost, Jake Dennis
Vittorie team: 3 – Renault e.Dams
Pole pilota: 2 – Sébastien Buemi, Jake Dennis, Mitch Evans, Nick Cassidy
Pole team: 3 – Renault e.Dams
Podi pilota: 5 – Jake Dennis, Mitch Evans
Podi team: 6 – Andretti

PROGRAMMA

Venerdì 28 luglio 2023

Sabato 29 luglio 2023

Domenica 30 luglio 2023

Immagini: FIA Formula E

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA