La Formula E torna in Arabia Saudita in una nuova località, gareggiando su una versione ridotta del Jeddah Corniche Circuit visto in F1. Debutta finalmente il Pit Boost, i pit-stop con la ricarica rapida.
La Formula E è pronta a tornare in azione con il double header di Jeddah, in programma i prossimi 14-15 febbraio e validi per il terzo e quarto round di una Season 11 che si appresta ad entrare sempre più nel vivo.
La Formula E torna in azione dopo uno scoppiettante ePrix di Città del Messico disputato lo scorso mese, che ha visto Oliver Rowland tornare alla vittoria grazie ad un gran finale in cui ha potuto sfruttare al meglio l’utilizzo dell’Attack Mode, con la sua ritardata seconda attivazione che gli ha dato un gran vantaggio di potenza nel finale dopo una Safety Car, potendo avanzare al comando nelle fasi conclusive a svantaggio di chi aveva già usufruito di entrambe le attivazioni della potenza extra.
La prestazione in Messico, unita a quanto di buono mostrato a San Paolo prima della penalità per overpower che lo ha escluso dalla lotta per la vittoria, ha lanciato l’inglese nella lotta per il titolo iridato; nonostante sia ancora prematuro parlare di ciò dopo sole due gare disputate, l’avvio dell’era Gen3 EVO ha visto più o meno immutati i valori in campo ammirati lo scorso anno con la vettura Gen3, con un evidente miglioramento del powertrain Nissan che ha portato il costruttore giapponese sul livello di Porsche e Jaguar, protagoniste e vincitrici nello scorso campionato.
Questa affermazione è confermata anche dalle classifiche iridate, con Antonio Félix Da Costa al comando nel Mondiale piloti con 37 punti, frutto dei due secondi posti ottenuti nelle prime due gare, contro i 25 punti di Rowland e Mitch Evans, rimasto a secco a Città del Messico per un’incidente dopo l’incredibile vittoria a San Paolo, arrivata partendo dall’ultima posizione sulla griglia di partenza. Da non escludere anche Pascal Wehrlein, quarto a quota 18 punti ed autore di entrambe le pole position nei primi due appuntamenti della Season 11.
Equilibrio sin qui anche nel Mondiale costruttori, dove Porsche comanda con 55 punti contro i 54 di Nissan ed i 41 di Jaguar, mentre nel Mondiale a squadre TAG Heuer Porsche sembra aver già preso il largo con i suoi 58 punti contro i 27 di NEOM McLaren, ottenuti tutti a San Paolo con l’incredibile primo podio in Formula E di Taylor Barnard e con il quarto posto di Sam Bird, ed i 25 di Jaguar TCS Racing e Nissan.
Il vero motivo di interesse che porta con sé il double header di Jeddah è il tanto atteso debutto del pit-stop con la ricarica rapida, il Pit Boost! Dopo i numerosi rinvii e le tante prove fatte in questi ultimi due anni, questa nuova dinamica è pronta a fare il proprio debutto in Formula E anche se per il momento non è prevista per tutte le gare rimanenti nel calendario attuale: si tratta di brevi rifornimenti dalla durata di 30 secondi, con i piloti che dovranno fermarsi davanti al proprio box per poter ricevere una ricarica del 10% della propria batteria. Questa situazione avverrà principalmente a metà gara, ma questa nuova dinamica potrà presumibilmente cambiare anche il modo di gareggiare dei piloti, potendo spingere di più ed essere meno conservativi in particolar modo nelle prime fasi, contando sul fatto di poter ricaricare le proprie batterie nel corso della gara.
Il weekend di Jeddah verrà aperto dal primo Rookie Test dell’anno, con i team che schiereranno piloti che non hanno mai gareggiato in un ePrix ufficiale di Formula E. Come spesso accade, la Entry List di questa FP0, di scena nel pomeriggio di giovedì prima della FP1 ufficiale, vede al suo interno dei nomi altisonanti, come Théo Pourchaire, Thomas Preining e Daniil Kvyat, e giovani in rampa di lancio nel mondo del Motorsport e che in alcuni casi hanno già avuto modo di testare una vettura di Formula E, tra cui figurano Gabriele Minì e Jamie Chadwick.
IL CIRCUITO
Il doppio appuntamento in Arabia Saudita si disputerà su un nuovo circuito per il mondo della Formula E ovvero il Jeddah Corniche Circuit, tracciato divenuto noto per l’arrivo della Formula 1 sin dal 2021 e di cui verrà utilizzata una versione ridotta lunga 3,001 km.
Del layout principale verranno utilizzate diverse parti, tra cui il rettilineo del traguardo, la prima variante e la conclusiva parte finale che porta al tornante verso sinistra corrispondente alla curva 13, dove sarà posta la zona in cui si potrà attivare l’Attack Mode e che in F1 sarebbe l’ultima curva prima del lunghissimo rettilineo che porta al traguardo. In questa configurazione, invece, tra la curva 13 e la linea d’arrivo ci sono due lente chicane che spezzano il lungo rettilineo. Anche nella parte centrale di questo layout ci saranno due chicane lente separate da un breve allungo, le curve 8-9 e 10-11 che ricordano vagamente la soluzione adottata all’ExCel di Londra.
Il sito web della Formula E descrive così il circuito di Jeddah: “Per la Season 11, la Formula E passa da un lungo periodo di gare nella storica capitale del Regno, Diriyah, a Jeddah, sulla costa del Mar Rosso. I 22 piloti al volante della nuova GEN3 Evo, l’auto da corsa monoposto con l’accelerazione più rapida del mondo, gareggeranno lungo il velocissimo circuito del Jeddah Corniche di 3.001 km, con 19 curve ed un layout modificato rispetto a quello utilizzato per la Formula 1. I piloti passeranno dal lungo rettilineo di partenza/arrivo ad una tecnica chicane e un tornante del primo settore, prima di sfociare nel settore 2 della pista attraverso le curve 5, 6 e 7. Dopo una chicane che interrompe il rettilineo, c’è la lunga, veloce e ampia curva 12 che porta ad un altro tornante per la curva 13 – prima che un paio di chicane concludano il giro.”
La Season 11 della Formula E in Italia sarà visibile su Mediaset ed Eurosport, esattamente come avvenuto nella passata stagione. Entrambe le emittenti trasmetteranno le gare sui propri canali, Eurosport 1 e Canale 20, garantendo anche la trasmissione delle altre sessioni sui propri portali online sportmediaset.it e Discovery +. Le due sessioni di prove libere, come sempre, saranno visibili anche sul canale YouTube ufficiale della Formula E.
2025 Jeddah ePrix – Jeddah Corniche Circuit
Season 11 – Round 3-4/16
14-15 febbraio 2025

INFO CIRCUITO
- Lunghezza del circuito: 3,001 km
- Durata di gara: 36 giri
- Numero di curve: 19
- Senso di marcia: antiorario
RECORD
Giro gara: nuovo circuito
Giro prova: nuovo circuito
Vittorie pilota: –
Vittorie team: –
Pole pilota: –
Pole team: –
Podi pilota: –
Podi team: –
PROGRAMMA
Giovedì 13 febbraio
- h. 16:00 (h. 18:00 locali) – Rookie Free Practice – YouTube
- h. 19:00 (h. 21:00 locali)- FP1 – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
Venerdì 14 febbraio
- h. 11:00 (h. 13:00 locali) – FP2 – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
- h. 13:20 (h. 15:20 locali) – Qualifiche – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
- h. 18:05 (h. 20:05 locali) – Jeddah ePrix #1 2025 – Eurosport 1, Canale 20
Sabato 15 gennaio
- h. 11:00 (h. 13:00 locali) – FP3 – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
- h. 13:20 (h. 15:20 locali) – Qualifiche – YouTube, sportmediaset.it, Discovery +
- h. 18:05 (h. 20:05 locali) – Jeddah ePrix #2 2025 – Eurosport 1, Canale 20
Immagini: FIA Formula E
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.