Dopo quelli di Interlagos arrivano, per Marciello, i punti anche ad Austin nella 6 ore della Lone Star Le Mans del WEC 2024
Raffaele Marciello conferma la zona punti nel sesto appuntamento del FIA World Endurance Championship (WEC). La tappa si è svolta sul circuito dell Americhe, ad Austin, per la Lone Star Le Mans della durata di 6 ore.
Il tracciato è tra i più tecnici in calendario, con una configurazione molto selettiva e la presenza di numerosi bumps, in particolar modo lungo ppt veloce tratto guidato del primo settore. Questo mette a dura prova non solo la resistenza fisica dei piloti, ma oltremodo quella meccanica delle stesse vetture.
A bordo della BMW M Hybrid V8, nella sua stagione di debutto con i prototipi, Marciello è reduce dai primi punti conquistati nel FIA WEC durante la 6 Ore di Interlagos. Il circuito di Austin conferma il trend di crescita di tutto il team BMW – WRT a partire dalle prove libere, nel quale l’equipaggio della vettura numero #15 (Raffaele Marciello/Dries Vanthoor/Marco Wittmann) si piazza in 7ª posizione come miglior risultato nella seconda delle tre sessioni.
La qualifica, come per il resto della stagione, viene affidata a Dries Vanthoor, il quale riesce a qualificarsi per la Hyperpole, piazzandosi in Top-10 a 56 millesimi dalla vettura gemella. La #15 scatta dalla quarta fila, in 8ª casella, con Marco Wittmann al volante. La partenza del tedesco è positiva, in quanto riesce subito a recuperare posizioni – fino alla 4ª – stando fuori dai contatti. Tuttavia, a 4h21 dalla bandiera a scacchi, un testacoda nello snake del primo settore relega la #15 in 11ª posizione, ai quali si aggiungono 5 secondi di penalità per un sorpasso fuori dai limiti del tracciato.
Il team BMW-WRT, visto il tempo perso, opta per anticipare la seconda sosta. Marciello entra in macchina a 4h18 dal termine, tornando in pista in 17ª posizione. Da questo momento inizia la rimonta grazie ad una serie di giri veloci del pilota elvetico: Marciello completa un doppio stint da 2h08 complessivi, registrando il miglior crono dell’equipaggio – fino a quel momento – in 1:53.231 (poi battuto di soli 9 millesimi).
Al termine dei 66 giri al volante della BMW M Hybrid V8, la numero #15 torna tra le prime 10 posizioni, nonostante le soste anticipate. Marciello lascia la vettura nelle mani di Vanthoor a 2h09 dalla conclusione in 8ª posizione, confermata poi al traguardo. Seconda volta consecutiva quindi in zona punti per la #15; un risultato che conferma la crescita di Marciello sui prototipi oltre che di tutta la squadra WRT sulla M Hybrid V8, in vista delle ultime due gare della stagione.
Il FIA WEC tornerà in pista il 15 settembre per la 6 Ore del Fuji. Raffaele Marciello sarà invece già al volante nel prossimo weekend del 5-8 settembre per il round di Donington Park del British GT, al volante della BMW M4 GT3.
Immagine: WEC/DPPI
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.