Solamente 16 auto nella prossima edizione della Coppa del Mondo GT sul circuito da Guia: assente il campione in carica Engel, tornano Marciello, Fuoco e Mortara. Ritorno per la McLaren.
La giornata odierna è iniziata con la pubblicazione della Entry List delle categorie che comporranno la 72° edizione del Gran Premio di Macao, in programma nel weekend che va dal 14 al 16 novembre. Tra le categorie di scena sul circuito da Guia non manca la FIA GT World Cup, che nel 2026 avrà solamente 16 auto in pista rispetto alle 23 iscrizioni registrate lo scorso anno.
Tra i nomi di piloti e vetture presenti spicca l’assenza di vetture Mercedes, che lo scorso anno ha portato in pista quattro unità tra cui quella del vincitore Maro Engel, autore nel 2024 della sua quarta vittoria in carriera a Macao al termine di una gara molto accesa e nonostante una penalità ricevuta.
Non mancano alcuni dei nomi più importanti del panorama GT tra cui alcuni protagonisti della passata edizione della Coppa del Mondo, su tutti Raffaele Marciello (ROWE Racing) ed Antonio Fuoco (AF Corse), protagonisti lo scorso anno del duello che di fatto decise la Main Race e pronti a darsi nuovamente battaglia sul circuito da Guia. Oltre a Marciello, vincitore due volte a Macao nella sua carriera, BMW porterà in pista solamente un’altra M4 GT3 con il Team WRT guidata da Sheldon Van der Linde, l’unico reduce del podio del GP di Macao 2024 a ritornare. Leggermente più corposa la presenza di Ferrari, con tre unità totali e che oltre a Fuoco schiererà Yifei Ye con Harmony Racing e Yi Deng, pilota del GT World Challenge Asia.
Torna a Macao anche Edoardo Mortara, “Mr. Macao” per le sue 10 vittorie complessive in tutte le categorie nelle quali ha partecipato ed in pista con una Lamborghini di Absolute Corse, il team con il quale partecipa part-time al GT World Challenge Asia. Insieme a lui ci sarà Luca Engstler, autore lo scorso anno di un pauroso incidente durante le qualifiche nel quale riportò diversi infortuni che gli impedirono di proseguire il weekend.
La casa più rappresentata quest’anno a Macao sarà la Porsche, presente con ben 5 auto: immancabili Alessio Picariello e Laurens Vanthoor, in pista con il team Tempo by Absolute Racing, mentre per la prima volta a Macao ci sarà Ayhancan Güven, neo campione DTM ed in pista con Schumacher CLRT insieme a Laurin Heinrich, mantenendo il binomio visto quest’anno nel GT World Challenge Europe. Completa il plotone Porsche Dorian Boccolacci, presente con Phantom Global Racing.
Spazio anche per Audi, con tre R8 LMS GT3 Evo II portate in pista da Adderly Fong con Uno Racing Team e da Christopher Haase e Joel Eriksson (fresco di ritorno full time in Formula E) per FAW Audi Sport Asia Team Phantom. Chiude la Entry List Benjamin Goethe con la McLaren 720S GT3 di Optimum Motorsport, sancendo il ritorno della casa inglese nella Coppa del Mondo GT dal 2019.
Entry List FIA GT World Cup 2025

Immagini: Macau Grand Prix
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.