Ben ventisette vetture presenti al via della FIA FR World Cup. Italia rappresentata da Matteo de Palo e Mattia Colnaghi
Dal 13 al 16 novembre, piloti emergenti provenienti da 15 nazioni diverse si sfideranno per la prestigiosissima Coppa del Mondo FIA FR, che si è svolta per la prima volta nel 2024.
Annunciata dal Comitato Organizzatore del Gran Premio di Macao in collaborazione con la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) oggi (13 ottobre), la lista degli iscritti comprende 10 squadre internazionali di monoposto di primo livello e una formazione completa di 27 piloti tutti sotto i 25 anni di età.
Dei 27 piloti che si preparano ad affrontare il circuito lungo 6.120km di Guia a Macao durante la 72esima edizione del Gran Premio di Macao, sei hanno vinto o sono in lizza per vincere titoli nei campionati FR certificati FIA.
Freddie Slater (Gran Bretagna), Matteo De Palo (Italia) ed Enzo Deligny (Francia) sono gli attuali primi tre classificati nel Formula Regional European Championship by Alpine (FRECA) in vista della resa dei conti finale di stagione a Monza, che avverrà nel weekend del 25/26 ottobre. La coppia giapponese Kiyoshi Umegaki e Tokiya Suzuki occupa il primo e il secondo posto nel Campionato FR Giappone, mentre Evan Giltaire (Francia) è il campione in carica del campionato FR Medio Oriente.
Estranei in questa stagione al mondo regional (nonostante la maggior parte di loro abbia affrontato la categoria) sono Mari Boya (Spagna), Tasanapol Inthraphuvasak (Thailandia), Theophile Naël (Francia), Noah Strømsted (Danimarca) e Charlie Wurz (Austria), che gareggiano nel Campionato FIA Formula 3.
Nella lista degli iscritti sono inclusi anche diversi piloti con esperienza pregressa a Macao. Tra questi l’italiano Mattia Colnaghi, vincitore del titolo Eurocup-3 nel 2025, Kanato Le (Giappone) e Rashid Al Dhaheri (Emirati Arabi Uniti), che vantano anche esperienza in FRECA e FR Medio Oriente. Jin Nakamura (Giappone) è un altro pilota con conoscenza di Macao e farà parte dell’assalto di R-ace GP, la squadra che ha guidato Ugo Ugochukwu alla vittoria l’anno scorso.
Troviamo poi Hon Chio Leong, pilota che rappresenta la bandiera di Macao e il pilota cinese Zhenrui Chi, (che gareggia con licenza italiana), fresco di partecipazione ad alcune gare della FRECA e al campionato di F4 Italiana. Gli asiatici sono molti, e uno di questi è Enzo Yeh (Cina), che ha acquisito esperienza nel Campionato Castrol Toyota FR Oceania all’inizio di quest’anno.
Il plotone asiatico (ma in particolare nipponico) oltre ai piloti già citati, viene arricchito dalla presenza di Hiyu Yamakoshi e Taito Kato (nato in Giappone ma che gareggia sotto bandiera francese) Entrambi hanno acquisito esperienza di gara in FRECA, il primo dopo aver mancato il titolo nel 2024 della F4 Italiana. Yuki Sano, ultimo ma non importanza, porterà con sè l’esperienza maturata in Super Formula Lights, dove è secondo con un round ancora da disputare.
A chiudere le presentazioni troviamo il polacco Tymek Kucharczyk, che guida il Campionato Euroformula Open con un weekend rimanente; Il messicano José Garfias, suo avversario questa stagione; L’americano James Egozi e l’austriaco Oscar Wurz, partecipanti nel campionato Eurocup-3 ed infine Reza Seewooruthun (che ha rappresentato la Gran Bretagna ai terzi FIA Motorsport Games a Valencia nel 2024) insieme ad Owen Tangavelou, che ha gareggiato in FRECA e FR Medio Oriente in passato.
Entry List – FIA FR World Cup


Media: FIA
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.