Sebastian Wheldon conquista la vittoria di Gara 3 anticipando Powell sul traguardo. Una penalità porta Olivieri fuori dal podio
da Campagnano di Roma – Sebastian Wheldon si è aggiudicato Gara 3 grazie ad una velocità impressionante, che gli ha permesso di scappare dagli avversari nel finale di gara. L’americano, però, dovrà battere Nakamura-Berta nella Finale se vorrà festeggiare nel modo migliore la conclusione di un weekend che, in questo momento, gli ha già garantito molte soddisfazioni.
L’ultima giornata del secondo round dell’Italian F4 Championship, che si tiene all’Autodromo di Vallelunga Piero Taruffi, è giunta nel suo vivo. L’ultima gara di qualificazione permetterà di definire quali saranno i 36 piloti che parteciperanno alla Finale del pomeriggio.
L’Autodromo di Vallelunga “Piero Taruffi”, costruito nel 1957, in origine era decisamente di misure ridotte. Ben presto, però, il tracciato ha iniziato ad estendersi, aumentando sia per dimensioni, sia per numero di varianti. Quella principale, utilizzata a partire dal 2005, presenta una lunghezza di 4,085 km ed è composta da 14 curve, 7 a sinistra e 7 a destra, in grado di spezzare i brevi rettilinei che danno forma a una pista dalla doppia anima, visto che la prima parte è veloce, mentre la seconda è molto lenta.
Vallelunga è sempre stata presente nel calendario della F4 italiana. Sono ben 40 gli iscritti all’appuntamento odierno. L’unico assente è Duna, che, nonostante sia stato in pista a Misano, ha deciso di disertare la trasferta romana.
La gara
Rehm stalla all’inizio del giro di formazione. Il tedesco è costretto a cominciare la gara dalla pit lane. Cosma-Cristofor scatta male allo spegnimento dei semafori e viene passato immediatamente da Sammalisto e Olivieri. Anche Saeter riesce a mettere le ruote davanti al romeno all’altezza dei Cimini.
La lotta per la prima posizione è decisamente serrata. Olivieri, in uscita da curva 5, ruba la prima posizione a Sammalisto. L’astigiano, però, torna nel ruolo di inseguitore dopo un bloccaggio alla Campagnano, che permette al finlandese di riprendere lo scettro della corsa.
Saeter, nel frattempo salito in seconda posizione, non può nulla contro Olivieri, che lo supera all’esterno al Semaforo. Il norvegese cederà poi il gradino più basso del podio a Wheldon, autore di un bellissimo attacco alla Roma.
L’americano è una furia nelle prime fasi di gara. Il nuovo arrivato in Prema, difatti, fa concentrare su di sé tutte le attenzioni del pubblico e degli addetti ai lavori durante il secondo giro, in cui supera Olivieri ai Cimini e Sammalisto alla Soratte prima di allungare vistosamente.
Olivieri punta a riprendersi la medaglia d’argento al Semaforo, ma la difesa aggressiva di Sammalisto glielo impedisce. La linea dura del finlandese manda largo l’astigiano, che perde dei decimi importanti. Powell trova la porta aperta e guadagna così un’altra posizione.
Olivieri, però, dimostra subito di non aver perso lucidità, superando Powell ai Cimini al termine di una manovra decisamente aggressiva e recuperando il podio all’inizio del terzo giro. Quando è il turno di passare Sammalisto, però, qualcosa va storto.
Olivieri, infatti, stacca tardi alla Campagnano e colpisce con forza il retro della vettura di Sammalisto. Il finlandese va così in testacoda. L’astigiano, andato lungo, perde diverse posizioni, mentre il rivale in forza a US Racing riparte solo al termine del flusso di vetture. Wheldon è ora seguito a ruota da Powell e Saeter. La manovra del campione della F4 Middle East verrà punita con 25 secondi aggiuntivi sul tempo di gara.
Il ritiro in pit lane di Rehm anticipa l’incidente che porterà in pista la safety car nel corso del quarto giro. In uscita dalla Campagnano un’incomprensione causa un contatto multiplo che costringe al ritiro Tanju e Albag e in cui sono coinvolti anche Coppola e Westcott, che sfruttano il momento di quiete per sostituire l’ala anteriore.
Al restart Wheldon scappa assieme a Powell. Saeter, però, non è autore di un grande spunto e, oltretutto, non riesce a tenere il ritmo dei due americani. Per questo motivo il norvegese viene superato già ai Cimini dal compagno Popov.
Nel corso dei giri successivi Wheldon allunga su Powell, che viene nel frattempo recuperato da Popov e Olivieri. L’astigiano, virtualmente fuori da qualsiasi piazzamento utile, si mette davanti al portacolori VAR al giro 12, più precisamente ai Cimini, e aiuta il compagno di squadra ad agguantare la medaglia d’argento.
Sebastian Wheldon, pilota di Prema Racing, vince Gara 3 di F4 italiana a Vallelunga. L’americano conclude la corsa davanti a Alex Powell e Maksimilian Popov. Saeter, Schropp, Kutskov, Ruta, Vinci, Harrison e Viisoreanu completano la top 10. Saeter, Kutskov, Ruta, Vinci, Bondarev, Dupe, Al Sulaiti, Cosma-Cristofor, Weiss e Strenge formano la zona punti della classifica rookie. Cotty, ventunesima, batte Olkucka e Westcott, aggiudicandosi il primo posto nel trofeo femminile. Tanju, Westcott, Olkucka e Berreby non si qualificano alla Finale.
Sebastian Wheldon si impone senza troppe difficoltà in una corsa che sa tanto di rivalsa. Il sedicenne di St. Petersburg, Florida, ha conquistato la seconda vittoria stagionale. Il figlio d’arte potrebbe davvero dire la sua nell’ultima gara del weekend.
I risultati della gara
I risultati di Gara 3 di F4 italiana a Vallelunga
La classifica generale
La classifica di F4 italiana al termine di Gara 3 a Vallelunga
Kean Nakamura-Berta (125) mantiene stabilmente la leadership del campionato nonostante l’assenza in Gara 3. Salim Hanna (110) guida con fermezza la classifica rookie, così come Emily Cotty (100) per quanto concerne il trofeo femminile. Prema Racing ha finora conquistato 274 punti, quasi 200 in più dei diretti inseguitori.
I prossimi appuntamenti
Gara 4 di F4 italiana è anticipata da Gara 2 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup (10.10) e GT3 (13.00) e del TCR Italy DSG (11.40). Il programma di Vallelunga si concluderà con Gara 2 del TCR Italy Sequenziale, prevista per le 16.30. Il terzo round del campionato si terrà dal 20 al 22 Giugno all’Autodromo Nazionale di Monza. In queste date, la F4 nazionale sarà di supporto a TCR World Tour, TCR Italy Sequenziale, TCR Italy DSG, Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e Campionato Italiano Sport Prototipi.
Media: Paolo Pellegrini
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.