F4 Italia | Paul Ricard 2024: Freddie Slater torna alla vittoria in Gara 2 e cancella il sabato amaro

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 21 Luglio 2024 - 12:50
Tempo di lettura: 4 minuti
F4 Italia | Paul Ricard 2024: Freddie Slater torna alla vittoria in Gara 2 e cancella il sabato amaro
P300
Home  »  F4

Freddie Slater vince Gara 2 dopo essere partito dalla seconda fila. Akshay Bohra e Jack Beeton completano il podio

da Le Castellet

“La Slatermania dilaga. Fatevi prendere!” è la parafrasi di uno slogan di tempi andati mai così attuale. Freddie Slater ha dimostrato ancora una volta la sua superiorità a bordo di questa F4. Un talento così cristallino si vede estremamente di rado. Basterà aspettare un paio di anni prima di poterlo vedere in categorie di rilevanza mondiale.

L’Italian F4 Championship sbarca in Francia per il primo dei due round esteri. Il quinto appuntamento stagionale, difatti, si tiene al Circuit Paul Ricard, tracciato molto veloce, in cui ogni minima imprecisione può influenzare in modo netto la performance del singolo pilota.

Il Circuit Paul Ricard, costruito nel 1970 a Le Castellet, prende il nome dall’omonimo magnate che ha finanziato gran parte della sua costruzione. Il layout odierno, omologato nel 2005, è composto da 15 curve che si snodano lungo i 5,842km di lunghezza. A rendere così particolare questo tracciato ci pensano i lunghi rettilinei posti tra curve a raggio variabile, spesso veloci e interpretabili in molti modi. Bisogna anche rendere nota la presenza di vie di fughe asfaltate e la possibilità matematica di costruire oltre 150 layout differenti della pista, un record inavvicinabile. La trasferta in corso è la quarta che si tiene in terra francese. Le altre si sono tenute nel 2018, nel 2021 e nel 2023.

Le vetture in pista sono 35. PHM AIX Racing, R-ace GP, Jenzer Motorsport e AS Motorsport schierano una vettura in meno rispetto al Mugello. Petrovic e Wurz non continuano l’avventura in F4, mentre Sammalisto non è presente a causa di un infortunio patito proprio nel corso del round precedente. Wiktor Dobrzanski, invece, torna sulla terza auto di AKM Motorsport, lasciata ad Aldereyaane nell’ultimo appuntamento. Il team sloveno citato sopra torna a correre con un solo pilota.

Cram Motorsport schiera per la prima volta una seconda vettura, affidata a Kai Daryanani, già presente a Misano. Torna in pista dopo due round di assenza BVM Racing. La squadra italiana si presenta con il pilota con cui hanno corso fino a Imola, Jan Koller.

La gara

Bohra parte bene e tiene alle sue spalle Beeton, che viene infilato da Yamakoshi al termine del primo settore. Più indietro c’è il caos. In curva 1 Fiorentino si aggancia con Holguin e gli passa sopra, prendendo il volo. Nel frattempo Stack rompe l’ala. Anche Rehm si ritira al termine del primo giro. Safety car in pista.

La rimonta di Slater inizia alla ripartenza. L’inglese infila subito Beeton alla Virage de L’Hotel e si lancia all’inseguimento di Yamakoshi, in difficoltà, superandolo alla Chicane Nord del giro successivo. Nel frattempo si assiste ai ritiri di Popov, con l’ala rotta alla ripartenza, e Berreby, finito contro le barriere alla Double Droite de Beausset.

Slater raggiunge Bohra all’inizio del giro 9 e lo supera all’esterno alla S de la Verrerie. Da questo momento in poi comincia la fuga dell’inglese, che prenderà un bel distacco dagli inseguitori in pochi minuti. Poco più indietro il crollo di Yamakoshi si fa sempre più evidente e il giapponese viene superato anche da Beeton e Jonsson. Stolcermanis e Hodenius si ritirano nel finale di gara.

Freddie Slater torna alla vittoria in Gara 2 di F4 italiana al Paul Ricard. Akshay Bohra e Jack Beeton lo affiancano sul podio. Jonsson, Yamakoshi, Al Dhaheri, Pradel, Nakamura-Berta, Powell e Frey concludono la prova in top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Nakamura-Berta, Powell, Frey, Olivieri, Yeh, Kostic, Mrad, Anurag, Robinson e Savinkov.

Freddie Slater è tornato. Oramai non è più necessario presentare le statistiche per riconoscere il suo talento. 11 vittorie in 14 gare di F4 italiana e 13 durante quest’anno solare sono risultati di assoluto rilievo. Manca solo la conferma matematica per incoronarlo campione quando mancano ancora 7 gare prima del termine della serie.

I risultati della gara

I risultati di Gara 2 di F4 italiana al Paul Ricard

La classifica generale

La classifica di F4 italiana al termine di Gara 2 al Paul Ricard

Freddie Slater allunga ancora di più in classifica. L’inglese di Prema, a quota 265, ha un distacco abissale dagli inseguitori, Hiyu Yamakoshi (179) e Akshay Bohra (177). Sono solo 5 i contendenti matematici al titolo piloti. Alex Powell (260) tiene stretta la leadership della classifica rookie. Prema Racing (506) guida i team con distacco.

I prossimi appuntamenti

Prima di Gara 3, la cui partenza è prevista per le 17.25, si terranno al Paul Ricard le seconde gare di Euroformula Open (12.05), International GT Open (13.35), GT Cup Europe (15.10) e Formula Regional Europe (16.25). Il programma sarà chiuso dall’ultima sessione di Euroformula Open, che inizierà, da programma, alle 18.20. La F4 italiana andrà in pausa fino al weekend tra il 27 e il 29 Settembre, in cui scenderà in pista assieme alle stesse categorie di oggi: GT Open, GT Cup, Euroformula Open e FRECA.

Media: Paolo Pellegrini

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA