Brembo

F4 Italia | Paul Ricard 2024: Akshay Bohra ottiene la sua prima vittoria stagionale in Gara 1

di Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 21 Luglio 2024 - 11:15
Tempo di lettura: 4 minuti
F4 Italia | Paul Ricard 2024: Akshay Bohra ottiene la sua prima vittoria stagionale in Gara 1
Home  »  F4

Akshay Bohra riesce a vincere per la prima volta in carriera al Paul Ricard. Jack Beeton e Matheus Ferreira completano un podio tutto US Racing.

da Le Castellet

Il quinto appuntamento dell’Italian F4 Championship è il primo a non svolgersi nel Bel Paese. La serie destinata ai pulcini dell’automobilismo, difatti, si trasferisce in Francia, al Circuit Paul Ricard, prima della pausa estiva. Il tracciato lungo e ricco di insenature permette ai giovanissimi di prendere rischi per tutta la durata della gara.

Il Circuit Paul Ricard, costruito nel 1970 a Le Castellet, prende il nome dall’omonimo magnate che ha finanziato gran parte della sua costruzione. Il layout odierno, omologato nel 2005, è composto da 15 curve che si snodano lungo i 5,842km di lunghezza. A rendere così particolare questo tracciato ci pensano i lunghi rettilinei posti tra curve a raggio variabile, spesso veloci e interpretabili in molti modi. Bisogna anche rendere nota la presenza di vie di fughe asfaltate e la possibilità matematica di costruire oltre 150 layout differenti della pista, un record inavvicinabile. La trasferta in corso è la quarta che si tiene in terra francese. Le altre si sono tenute nel 2018, nel 2021 e nel 2023.

Le vetture in pista sono 35. PHM AIX Racing, R-ace GP, Jenzer Motorsport e AS Motorsport schierano una vettura in meno rispetto al Mugello. Petrovic e Wurz non continueranno l’avventura in F4, mentre Sammalisto non è presente a causa di un infortunio patito proprio nel corso del round precedente. Wiktor Dobrzanski, invece, torna sulla terza auto di AKM Motorsport, lasciata ad Aldereyaane nell’ultimo appuntamento. Il team sloveno torna a correre con un solo pilota.

Cram Motorsport schiera per la prima volta una seconda vettura, affidata a Kai Daryanani, già presente a Misano. Torna in pista dopo due round di assenza BVM Racing. La squadra italiana si presenta con il pilota con cui hanno corso fino a Imola, Jan Koller.

La gara

Stack e Slater non si schierano al via. Bohra e Beeton bruciano tutti allo spegnimento dei semafori. Il duo US Racing riesce a prendere immediatamente del gap su Yamakoshi, terzo. Nel corso della sessione non è molta l’azione in pista. Frey e Hodenius si ritirano nelle prime battute. Jonsson, che ha rotto l’ala in pista, decide di cambiare il pezzo danneggiato prima di tornare in pista.

I veri cambi di posizione avvengono nel post gara. Le penalità date dalle eccessive escursioni oltre i limiti del tracciato modificano la zona punti. Yamakoshi, stabilmente terzo per tutto il corso dell’evento, viene sbalzato al sesto posto proprio a causa di 5 secondi aggiuntivi sul tempo di gara. Pradel, nono, perde la zona punti a causa della stessa sanzione.

Akshay Bohra domina gara 1 di F4 italiana al Paul Ricard. L’indiano di US Racing è seguito sul podio da Jack Beeton e Matheus Ferreira, suoi compagni di squadra. Powell, Nakamura-Berta, Yamakoshi, Al Dhaheri, Gowda, Rehm e Stolcermanis chiudono la top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Powell, Nakamura-Berta, Rehm, Stolcermanis, Anurag, Viisoreanu, Olivieri, Yeh, Popov e Kostic.

Akshay Bohra vince la sua prima gara in carriera! L’indiano nativo di New York è riuscito a guidare il gruppone dall’inizio alla fine. Anche se il campionato ha preso una direzione definita, un successo del genere fa sicuramente bene al morale di un pilota.

I risultati della gara

I risultati di Gara 1 al Paul Ricard di F4 italiana

La classifica generale

La classifica di F4 italiana al termine di gara 1 al Paul Ricard

Il DNS di oggi non scalfisce minimamente la leadership di Freddie Slater. L’inglese di Prema, a quota 240, ha un vantaggio immenso sui suoi inseguitori diretti, Hiyu Yamakoshi (169) e Akshay Bohra (159). Alex Powell (242) aumenta il suo gap su Tomass Stolcermanis (218) nel campionato rookie. La classifica team è ancora dominata da Prema Racing (473).

I prossimi appuntamenti

Il sabato al Paul Ricard è quasi finito. Alle 17.45 si terrà l’ultima sessione di giornata, Gara 1 dell’International GT Open. La F4 italiana tornerà in pista domani alle 11.10 per Gara 2 e alle 17.25 per Gara 3. I giovanissimi andranno poi in vacanza fino al weekend tra il 27 e il 29 Settembre, in cui si terrà il sesto round del campionato al Circuit de Barcelona-Catalunya. La serie correrà assieme a GT Open, GT Cup, Euroformula Open e Formula Regional Europe.

Media: Paolo Pellegrini


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)