Sebastian Wheldon vince Gara 2 di F4 italiana a Misano. Kean Nakamura-Berta, terzo, conquista il titolo piloti
da Misano Adriatico – Il dominio romagnolo non è bastato a Sebastian Wheldon per impedire al compagno Kean Nakamura-Berta di vincere il campionato italiano di Formula 4. Il giapponese, alla seconda stagione nella serie nazionale, ha vinto il titolo piloti con ben 3 gare di anticipo.
Il F4 Italian Championship powered by Abarth è giunto al suo ultimo appuntamento stagionale. I giovanissimi piloti tornano sulla pista dove tutto è iniziato, il tecnico Misano World Circuit Marco Simoncelli, per il settimo round del 2025.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è stato inaugurato nel 1972. L’allora Autodromo di Santa Monica ha subito numerose modifiche negli anni, che lo hanno ingrandito e ammodernato. La forma e il senso attuale sono il frutto di una grande ristrutturazione avvenuta nel 2007, mentre il layout non è mai stato modificato dal 2008 in poi. Nei 4,200 km che compongono un giro sono presenti brevi rettilinei intervallati da lunghe sequenze di curve, 16 in totale, 10 a destra e 6 a sinistra. La serie ha disertato l’appuntamento romagnolo solo nel 2014, l’anno in cui si è tenuta la sua edizione inaugurale.
Sono ben 44 i piloti iscritti all’evento. US Racing schiera una settima macchina per il campione della GB4 (dove ha corso con Elite Motorsport) Ary Bansal, già impiegato dalla squadra tedesca in E4, in cui attualmente occupa la sedicesima posizione. L’indiano ha anche partecipato alla seconda parte della F4 britannica, serie conclusa in P11 nonostante abbia saltato diverse gare, con Fortec Motorsport.
Oleksandr Savinkov torna in R-ace GP dopo un round di assenza, nel quale è stato sostituito da Viisoreanu. Anche Reno Francot, che ha saltato la trasferta a Barcellona, partecipa all’ultima tappa della serie italiana con PHM Racing.
Jenzer Motorsport aggiunge ben due auto alla sua line-up. La #20, assente a Barcellona, torna in pista grazie a Nicolas Cortes, mentre la #25, guidata da Florentin Hattemer, debutta nel campionato italiano. I due piloti sono già stati impiegati dal team svizzero nella F4 CEZ, serie in cui il messicano ha concluso il 2025 in quarta posizione e nella quale il rivale ha gareggiato nel finale di stagione.
Technorace torna nella serie dopo un round di assenza schierando Francesco Coppola e il debuttante Antonio Errigo. Cram Motorsport permette a Oscar Repetto, già iscritto all’E4 con il team comasco, di debuttare nella serie nazionale.
Mathilda Paatz cambia il proprio numero di gara per quest’evento, passando dal #86 al #18. BVM Racing torna nella F4 italiana dopo un anno di assenza. Il team ravennate, assente all’appello fin dall’ultimo appuntamento del 2024, permette a Niccolò Maccagnani, futuro membro di FDA, di debuttare nella serie nazionale dopo aver partecipato agli ultimi due round del campionato SEA, chiuso in quarta posizione.
La gara
Il primo colpo di scena del pomeriggio avviene addirittura nel giro di formazione. Gabriel Gomez, secondo nella classifica assoluta e poleman di giornata, si deve ritirare nei box per problemi all’alternatore ancor prima dell’inizio di Gara 2.
Wheldon prende così la leadership allo spegnimento dei semafori. L’americano di Prema viene seguito a ruota dai compagni di squadra Chi e Dupé. Alla Rio Hattemer viene toccato e mandato in testacoda da Rodriguez, che, in seguito, lo colpisce all’altezza della ruota anteriore destra. Lo svizzero riparte dopo 4 giri di riparazioni, salvo doversi ritirare, sempre nei box, poco tempo dopo essere tornato in pista.
Nel corso dei primi giri sia Dupé, terzo, che Anurag, al limite della zona punti, si difendono con forza su un gruppo estremamente numeroso di avversari. Nella seconda serie di piloti avviene un contatto tra Powell e Consani, a seguito del quale il francese perde l’ala anteriore alla terza curva del quarto giro. Andy passa dai meccanici per sostituire il pezzo danneggiato
Poco dopo, alla Variante del Parco della quinta tornata, Nakamura-Berta supera dall’esterno Dupé, che mantiene la quarta posizione per molto tempo nonostante gli attacchi sferrati da Popov, Kutskov e Olivieri.
Al giro 14 avviene un altro evento degno di nota. Savinkov, in uscita dal Tramonto, viene toccato da una delle vetture di Van Amersfoort Racing. La R-ace GP, a seguito del contatto, si alza da terra e, dopo essere atterrata, scivola verso la via di fuga interna. Kostic, situato alle spalle dei due, perde il controllo del mezzo per evitare di essere coinvolto nell’impatto. Entrambi riescono a ripartire senza perdere molto tempo. Il rientro in pista dell’ucraino è stato considerato pericoloso dalla direzione gara, la quale ha, di conseguenza, assegnato un warning al pilota in questione.
Sebastian Wheldon, pilota di Prema Racing, vince Gara 2 di F4 italiana a Misano. Newman Chi e Kean Nakamura-Berta seguono il figlio d’arte sul podio. Kutskov, Popov, Dupé, Olivieri, Cosma-Cristofor, Ruta e Severiukhin completano la top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Chi, Dupé, Cosma-Cristofor, Ruta, Severiukhin, Al Sulaiti, Walther, Cortes, Cotty e Westcott. Cotty si impone su Paatz, Westcott e Olkucka nel trofeo femminile.
Sebastian Wheldon, nato nel 2009 a St. Petersburg, Florida, è riuscito a vincere la sua quinta gara nella F4 italiana, che corrisponde alla sesta del 2025. L’americano, nonostante un weekend a Misano estremamente positivo, non è riuscito a frenare la rincorsa verso il titolo di Kean Nakamura-Berta, incoronato campione con una giornata di anticipo.
I risultati della gara
I risultati di Gara 2 a Misano #2 di F4 italiana
La classifica generale
La classifica di F4 italiana al termine di Gara 2 a Misano #2
Kean Nakamura-Berta (322) è campione italiano con 3 gare di anticipo. Salim Hanna (320), nonostante non abbia corso, è ancora leader della classifica rookie, di cui può conquistare matematicamente il primato in serata in caso di vittoria con Chi (278) al massimo terzo fra i debuttanti. Emily Cotty (359) è ancora davanti a tutti nel trofeo femminile.
I prossimi appuntamenti
Prima di Gara 3 di F4 italiana, prevista per le 17.00, si terranno Gara 1 di TCR Italy DSG (15.00) e Porsche Carrera Cup Italia (16.00). La F4 italiana scenderà in pista per l’ultima volta nel 2025 domenica alle 11.00 per Gara 4, la Finale, e alle 16.00 per la Gara di Recupero di Imola.
Media: Paolo Pellegrini
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.