Kean Nakamura-Berta vince la Imola Race grazie ad un sorpasso all’ultimo giro su Gomez. Terzo Bondarev
da Misano Adriatico – Kean Nakamura-Berta porta a 9 il suo numero di vittorie in questa stagione di F4 italiana. Il giapponese è riuscito a imporsi all’ultimo secondo su Gabriel Gomez grazie ad una manovra spettacolare al Curvone.
La stagione 2025 del F4 Italian Championship powered by Abarth si conclude esattamente dove è iniziata, al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Il settimo e ultimo appuntamento dell’anno della serie nazionale si tiene su uno dei tracciati più lenti e tecnici presenti nel calendario.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli è stato inaugurato nel 1972. L’allora Autodromo di Santa Monica ha subito numerose modifiche negli anni, che lo hanno ingrandito e ammodernato. La forma e il senso attuale sono il frutto di una grande ristrutturazione avvenuta nel 2007, mentre il layout non è mai stato modificato dal 2008 in poi. Nei 4,200 km che compongono un giro sono presenti brevi rettilinei intervallati da lunghe sequenze di curve, 16 in totale, 10 a destra e 6 a sinistra. La serie ha disertato l’appuntamento romagnolo solo nel 2014, l’anno in cui si è tenuta la sua edizione inaugurale.
Sono ben 44 i piloti iscritti all’evento. US Racing schiera una settima vettura per il campione della GB4 (dove ha corso con Elite Motorsport) Ary Bansal, già impiegato dalla squadra tedesca in E4, in cui attualmente occupa la sedicesima posizione. L’indiano ha anche partecipato con Fortec Motorsport alla seconda parte della F4 britannica, serie conclusa in P11 nonostante abbia saltato diverse gare.
Oleksandr Savinkov torna in R-ace GP dopo un round di assenza, nel quale è stato sostituito da Viisoreanu. Anche Reno Francot, che ha saltato la trasferta a Barcellona, partecipa all’ultima tappa della serie italiana sulla seconda auto di PHM Racing.
Jenzer Motorsport aggiunge ben due vetture alla sua line-up. Nicolas Cortes e Florentin Hattemer, debuttano nel campionato italiano. I due piloti sono già stati impiegati dal team svizzero nella F4 CEZ, serie in cui il messicano ha concluso il 2025 in quarta posizione e nella quale il rivale ha gareggiato nel finale di stagione.
Technorace torna nella serie dopo un round di assenza schierando Francesco Coppola e il debuttante Antonio Errigo. Cram Motorsport permette a Oscar Repetto, già iscritto all’E4 con il team comasco, di debuttare nella serie nazionale.
Mathilda Paatz cambia il proprio numero di gara per quest’evento, passando dal #86 al #18. BVM Racing torna nella F4 italiana dopo un anno di assenza. Il team ravennate, assente all’appello fin dall’ultimo appuntamento del 2024, permette a Niccolò Maccagnani, futuro membro di FDA, di debuttare nella serie nazionale dopo aver partecipato agli ultimi due round del campionato SEA, chiuso in quarta posizione.
La gara
Bansal, Koller, Maccagnani, Consani, Rodriguez, Repetto, Paatz, Hattemer, Cortes ed Errigo non prendono parte alla Gara di Recupero perché assenti a Imola. Anche Busso, nonostante fosse presente al quinto round di campionato, non ha preso parte all’ultima corsa dell’anno poiché ha cambiato squadra a Barcellona.
Gomez scatta bene allo spegnimento dei semafori. Bondarev, invece, perde immediatamente terreno nei confronti del brasiliano. Nakamura-Berta, terzo già dai primi metri, attacca con successo il compagno di squadra alla Quercia. Dupé perde contatto con il gruppo al sesto giro, in cui si ferma ai box.
Al settimo passaggio entra in pista la safety car. Coppola tocca il dissuasore di curva 2 e va in testacoda, venendo poi colpito a bassa velocità da Berreby. Entrambi, nonostante l’urto sia molto leggero, si devono ritirare.
La ripartenza vede Gomez tallonato da Nakamura-Berta. Il giapponese si affianca al brasiliano già alla Quercia, ma il pilota di US Racing si difende all’altezza del Tramonto. Il campione ripeterà la manovra, sempre con lo stesso esito, sia al Carro, sia al passaggio successivo. Bondarev, in terza posizione, resta a guardare gli avversari.
Alla Misano 2 del decimo giro Schropp spinge Weiss, che va in testacoda. Entrambi, finiti nella gravel trap, riprendono la corsa dal fondo dello schieramento. L’argentino, inoltre, verrà penalizzato di 5 secondi per aver commesso troppe escursioni oltre i limiti del tracciato, così come Saeter e Sammalisto. Dupé si ritira nei box al giro 14.
Il risultato della corsa si decide all’ultimo giro. Nakamura-Berta esce benissimo dal Tramonto e si butta interno. Gomez non riesce a difendersi dal giapponese, che, dopo aver messo due ruote sull’erba sul rettilineo, riesce a portare il corpo della sua vettura davanti a quella del rivale al Curvone. Durante la tornata finale del campionato si ritirano Anurag e Kutskov.
Kean Nakamura-Berta vince anche la Gara di Recupero di Imola della F4 italiana. Gabriel Gomez e Oleksandr Bondarev seguono il campione sul podio. Chi, Olivieri, Hanna, Wheldon, Popov, Francot e Severiukhin completano la top 10. La zona punti della classifica rookie è composta da Bondarev, Chi, Hanna, Severiukhin, Ruta, Walther, Al Sulaiti, Cosma-Cristofor, Strenge, . Cotty si impone nel trofeo femminile su .
Kean Nakamura-Berta si aggiudica anche l’ultima gara della serie italiana di Formula 4. Il giapponese, nato a Londra nel 2007, ha conquistato a Misano la sua nona vittoria in campionato (decima nella F4 italiana), che corrisponde all’undicesimo trionfo personale del 2025.
I risultati della gara
I risultati della Gara di Recupero di Imola della F4 italiana a Misano
La classifica generale
La classifica finale della F4 italiana
Kean Nakamura-Berta (342) è il campione piloti della F4 italiana 2025. Salim Hanna (356), Emily Cotty (369) e Prema Racing (825) vincono, rispettivamente, i titoli rookie, women e team.
Il campione
Kean Nakamura-Berta, nato a Londra il 12 novembre 2007, è il campione della F4 italiana 2025. Il giapponese di Prema Racing ha conquistato 9 vittorie, 4 secondi posti e 4 terzi posti in 21 gare, che gli hanno permesso di ottenere 342 punti (365 escludendo gli scarti). Insomma, numeri non indifferenti.
Il giapponese ha debuttato nella F4 italiana l’anno scorso, in cui si è giocato il titolo rookie fino all’ultima corsa con Alex Powell. Nakamura-Berta, sesto assoluto grazie anche a una vittoria e cinque podi, è riuscito a crescere gara dopo gara fino a raggiungere l’altissimo livello dimostrato nel corso del 2025, anno in cui ha, semplicemente, dominato la stagione italiana. È quindi logico pensare ad un salto di qualità per lui, magari con lo stesso team con cui ha affrontato tutta la sua carriera in monoposto, però al momento non c’è nulla di ufficiale sul suo futuro.
I prossimi appuntamenti
La stagione della F4 italiana finisce qui, così come il weekend a Misano. La serie tornerà nel 2026, anche se il calendario non è ancora stato annunciato.
Media: Archivio Fotografico ACI Sport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.