NASCAR

F4 Italia | Misano #2 2025, Gara 3 (Gruppo A-C): Gabriel Gomez prende la sua quarta vittoria stagionale

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 11 Ottobre 2025 - 18:30
Tempo di lettura: 3 minuti
F4 Italia | Misano #2 2025, Gara 3 (Gruppo A-C): Gabriel Gomez prende la sua quarta vittoria stagionale
Home  »  F4

A podio Salim Hanna e Luka Sammalisto, in una gara lineare ma piena di battaglie

da Misano Adriatico – I pulcini dell’automobilismo tornano dove tutto è cominciato per il gran finale del F4 Italian Championship powered by Abarth. Il settimo e ultimo appuntamento stagionale si tiene, difatti al Misano World Circuit Marco Simoncelli, il tracciato estremamente tecnico che ha ospitato anche il primo weekend di gara del 2025.

Al via dell’ultimo round della Formula 4 Italiana lo schieramento dei piloti si presenta più rigoglioso che mai, con molti cambiamenti e tante aggiunte rispetto al round precedente di Barcellona. Al team US Racing si unisce l’indiano Ary Bansal, fresco di partecipazione al campionato GB4. In casa PHM, invece, torna in gara Reno Francot dopo l’assenza nella gara spagnola.

Torna anche un team molto importante per la Formula 4, BVM Racing, con Niccolò Maccagnani, fresco di partecipazione agli ultimi due round della Formula 4 South East Asia. Per Cram Motorsport debutta Oscar Repetto, che aveva già partecipato al round precedente della E4 all’Autodromo del Mugello.

Direttamente dalla F4 CEZ arrivano Nicolas Cortes e Florentin Hattemer, con lo stesso team con cui hanno partecipato nella campionato della zona europea centrale: Jenzer Motorsport. A chiudere le aggiunte c’è Antonio Errigo, giovane italiano che si unisce al team Technorace.

La griglia di partenza

La gara

Le condizioni meteo recitano quanto segue: temperatura aria di 19° e temperatura tracciato 25°, una differenza di quasi dieci gradi dalla mattina. In partenza nessuna vettura stalla, così come nessuno riscontra problemi meccanici.

I venticinque minuti più un giro iniziano con alcune auto che vanno lunghe alla prima variante dopo curva 2. Subito tanti duelli nella metà classifica, mentre Koller si gira alla prima variante. Niccolò Maccagnani ed Oscar Repetto vanno presto ai box.

Gabriel Gomez comanda la gara ma deve difendersi dall’attacco di due Prema nelle prime fasi: Salim Hanna e Newman Chi. Il colombiano prova l’attacco all’esterno del tornantino. Al giro 3 si unisce alla battaglia anche Luka Sammalisto, seguito da Oleksandr Bondarev, anche lui piuttosto vicino.

Dietro, per la settima posizione Emanuele Olivieri ingaggia una lunga battaglia con Kabir Anurag, che resiste ai suoi attacchi al tramonto e al carro. Più indietro, Teo Schropp finisce nella ghiaia di curva 8, riuscendo poi a rientrare senza causare trambusto.

Tra i giri 4 e 5, Luka Sammalisto prova ripetutamente a superare Newman Chi, venendo a sua volta attaccato da Oleksandr Bondarev e Andrea Dupè. Al carro e in curva 1 la battaglia si fa intensa, finché Sammalisto riesce a conquistare, al giro successivo, il podio ai danni di Chi grazie a una buona staccata in curva 4 e a un’uscita migliore verso la staccata di curva 8, la Quercia.

Bondarev approfitta per superare anche lui Chi, che sta riscontrando non poche difficoltà. Poco dopo, è la volta dell’unico ritiro della gara, arrivato per via di un contatto in curva 1: Kabir Anurag va in testacoda dopo essere andato al contatto con Emanuele Olivieri. L’astigiano scende decimo, superato da Kostic, Francot e Harrison, con l’inglese settimo. Phil Colin Strenge riceve bandiera con disco arancione ed è costretto a rientrare ai box.

All’ottavo giro Sammalisto firma il giro veloce. Nei giri successivi, Olivieri attacca Reno Francot senza successo, poi entrambi si avvicinano a Kostic che inizia a faticare, ma mantiene ugualmente la posizione.

Al giro 10, Hanna inizia a rosicchiare il vantaggio di Gomez, portandosi a 0.5 secondi con un giro veloce in 1:36.425. Luka Sammalisto risponde subito dopo con 1:36.379. Tre giri più tardi, Chi si riavvicina a Dupè, con Harrison che segue. Le posizioni però rimangono congelate fino alla bandiera a scacchi.

Gabriel Gomez vince quindi davanti a Salim Hanna e Luka Sammalisto, conquistando la quarta vittoria. Completano la top ten Oleksandr Bondarev, Newman Chi, Andrea Dupè, Bart Harrison (che torna ai punti dopo gara 3 di Monza), Andrija Kostic, Reno Francot ed Emanuele Olivieri. Podio rookie per Hanna, Bondarev e Chi, mentre il podio femminile vede l’unica classificata Kornelia Olkucka.

I risultati di gara

Possono essere consultati qui

Non accedono alla finale di domani mattina (gara 4) i seguenti piloti: Emily Cotty, Phil Colin Strenge, Nathanael Berreby, Mathilda Paatz, Payton Westcott, Kornelia Olkucka, Andre Rodriguez ed Antonio Errigo.

Le posizioni in classifica

Kean Nakamura-Berta guida con 322 punti la classifica generale, mentre il brasiliano Gomez si riprende dopo il ritiro di Gara 2 conquistando la seconda piazza con 241 punti. Terzo è Sebastian Wheldon, con 225 punti.

In classifica rookie Salim Hanna conquista altri 25 punti e vola a 345 lunghezze, distaccando Newman Chi di ulteriori 10 punti, a quota 288.

Media: Paolo Pellegrini

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi