Gabriel Gomez vince in Gara 1 dopo essere stato primo dall’inizio alla fine. Hanna e Nakamura-Berta sul podio. Olivieri ottavo.
da Imola – La competitività di Gabriel Gomez viene confermata anche in Gara 1 di F4 italiana a Imola. Il brasiliano di US Racing, difatti, ha guidato il gruppo con sicurezza fino al passaggio sotto la bandiera a scacchi. In caso continui così, il nativo di Florianopolis ha davvero tutte le carte necessarie per lottare per il titolo.
Il quinto round dell’Italian F4 Championship entra nel vivo dell’azione in Gara 1. La parte centrale della stagione si conclude all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, uno dei circuiti più tecnici al mondo, in cui solo i migliori piloti riescono ad essere costanti giro dopo giro.
L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, situato a Imola, nasce come pista semipermanente nel lontano 1953. Il circuito ha poi espanso il numero e il rango delle attività ospitate grazie a una serie di ammodernamenti avvenuti nel corso dei numerosi anni di attività, l’ultimo dei quali risale al 2009. Il tracciato, caratterizzato da molti cambi altimetrici e da brevi rettilinei, è composto da 21 curve, 11 a sinistra e 10 a destra, e presenta una lunghezza di 4,909 km.
Imola è sempre apparsa nel calendario della F4 italiana. Sono ben 39 gli iscritti alla gara. L’unica vettura che si aggiunge alla lineup già presente al Mugello è quella di Javier Herrera, di ritorno nella F4 italiana con Jenzer Motorsport dopo un weekend di assenza.
La gara
Gomez brucia tutti allo spegnimento dei semafori e crea immediatamente un bel distacco fra sé e le due Prema che lo inseguono, ossia quelle di Hanna e Nakamura-Berta. Il giapponese, partito in seconda posizione, è stato beffato dal compagno di squadra al Tamburello.
Un contatto alla prima curva della Rivazza fra le due Viola, guidate da Lorimier e Busso, causa l’ingresso in pista della safety car già durante il secondo giro. La squadra canavese conclude così la sua mattinata con largo anticipo.
Il periodo di calma dura più del previsto a causa di un incidente avvenuto durante la fase di neutralizzazione delle posizioni. Una frenata improvvisa alla Piratella, dovuta alla creazione di un vero e proprio ingorgo, fa perdere grip a Olkucka, che si gira e conclude la sua corsa contro il retro della vettura di Weiss. L’incolpevole tedesco è costretto a scendere dalla sua vettura una volta giunto nei box.
La ripartenza è nel segno di Gomez, che allunga immediatamente su Hanna e Nakamura-Berta. Poco più tardi, alla Rivazza, Saeter esce di pista per via di una foratura dello pneumatico posteriore sinistro, che viene sostituito dai meccanici.
Al giro 7, però, la safety car torna a guidare il gruppo. Il motivo di questo cambio vorticoso degli equilibri è un incidente in uscita dal Tamburello, in cui Albag tocca il retro della vettura di Herrera ed entrambi finiscono nella gravel trap.
La ripartenza non turba Gomez, che inizia immediatamente a portare acqua al suo mulino mettendo metri fra sé e Hanna, il quale viene più volte attaccato, senza successo, da Nakamura-Berta. Nel corso del primo giro in bandiera verde avvengono diversi incidenti.
Alla Tosa un contatto tra Coppola e Berreby obbliga lo svizzero alla sosta. Alla Variante Alta, invece, Kostic viene spinto da Harrison e va in testacoda. Il serbo, ripartito in fondo al gruppo, vede in lontananza Anurag, che, a causa di un errore alla Rivazza, va sulla sabbia e perde numerose posizioni.
Durante il dodicesimo giro, Cotty decide di parcheggiare la sua auto nella via di fuga del Tamburello dopo aver perso numerose posizioni. Nonostante il ritiro in pista, la direzione gara decide di non chiamare in causa la safety car. Westcott resta così l’unica ragazza in grado di tagliare il traguardo.
Gabriel Gomez vince senza esitazioni Gara 1 di F4 italiana a Imola. Il brasiliano di US Racing viene affiancato sul podio da Salim Hanna e Kean Nakamura-Berta. Bondarev, Francot, Chi, Powell, Olivieri, Rehm e Wheldon (autore di un’uscita di pista all’ultima curva) completano la top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Hanna, Bondarev, Chi, Cosma-Cristofor, Vinci, Dupé, Severiukhin, Walther, Ruta e Al Sulaiti. Westcott raggiunge il traguardo, ma anche Cotty, avendo completato più del 75% della distanza di gara, è seconda nel trofeo femminile.
Gabriel Gomez, nato a Florianopolis, Brasile, 18 anni fa, è al momento il pilota più in forma della F4 italiana. La seconda vittoria nella serie nazionale (che coincide con la settima del 2025) permette al portacolori US Racing di guadagnare molti punti su Nakamura-Berta in un momento del campionato in cui ogni risultato, sia positivo che negativo, diventa importante.
I risultati della gara
I risultati di Gara 1 di F4 italiana a Imola
La classifica generale
La classifica della F4 italiana dopo Gara 1 a Imola
I prossimi appuntamenti
Prima di Gara 2 di F4 italiana, che chiuderà il programma del sabato, si terranno le Qualifiche del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance (13.20) e Gara 1 di TCR Italy Sequenziale (15.40) e DSG (17.40) e della Formula Regional europea (16.40). Al termine di Gara 3, prevista per domenica a mezzogiorno, i piloti della F4 italiana si prenderanno un lungo periodo di ferie, che terminerà nel weekend compreso tra il 19 e il 21 settembre, in cui si sfideranno al Circuit de Barcelona-Catalunya, unico tracciato presente in calendario situato fuori dal suolo nazionale.
Media: Paolo Pellegrini
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.