Sebastian Wheldon conduce Gara 3 a Catalunya nel momento della sospensione. Da decidere le modalità di recupero
Gara 3 a Catalunya non è stata completata e, di conseguenza, non ci sono dei risultati ufficiali per la prova finale del sesto round di F4 italiana. La corsa, difatti, è stata “sospesa”. Le modalità in cui la competizione verrà recuperata saranno discusse successivamente.
Il sesto round del F4 Italian Championship powered by Abarth giunge alla sua conclusione con Gara 3. L’unica tappa estera della serie nazionale si tiene al Circuit de Barcelona-Catalunya, tracciato tecnico, ma, al contempo, molto veloce.
Il Circuit de Barcelona-Catalunya, nonostante non presenti una storia lunga, è diventato una tappa fissa dei campionati di massimo rilievo (e non solo) da molto tempo. Costruito nel 1991 nella periferia del capoluogo catalano, il tracciato ha subito numerose modifiche (ma poco sostanziose) nel corso della sua attività. L’ultima di esse, avvenuta nel 2023, ha ridotto la lunghezza a 4,657 km, ma, nonostante ciò, le curve sono rimaste 14, 8 a destra e 6 a sinistra. Anche i lunghi rettilinei, spesso intervallati da pieghe veloci, non hanno subito cambiamenti a seguito di questa piccola ristrutturazione. Catalunya è entrata a far parte del calendario della F4 italiana nel 2024.
Sono ben 36 le vetture in griglia. Il cambio di casacca più importante per questo round è il passaggio di Ludovico Busso da Viola Formula Racing a US Racing. Il team tedesco riaccoglie tra le sue fila anche Jan Koller, assente negli ultimi due round. Manca all’appello, invece, Rehm.
Anche la lineup di R-ace GP subisce dei cambiamenti importanti. La concomitanza con la F4 britannica obbliga Savinkov a lasciare libera la sua vettura. Il team francese sostituisce l’ucraino con ben due piloti, Luca Viisoreanu, in uscita da Real Racing, e Andy Consani, quindicenne membro del Mercedes Junior Team, già impegnato con la squadra in questione in E4 al Mugello, campionato in cui occupa la P18, e iscritto a tempo pieno alla serie francese, in cui al momento si trova in tredicesima posizione.
AS Motorsport raddoppia i suoi sforzi, dato che permette a Mathilda Paatz, diciassettenne tedesca che ha concluso la F4 CEZ in ottava posizione (con Mathilda Racing) e che ha partecipato, senza ottenere punti, anche a Formula Winter Series (proprio con AS), al round del Mugello di E4 e alla tappa canadese di F1 Academy, di compiere il suo debutto nella serie italiana. Si assiste anche al ritorno di Andre Rodriguez con Cram Motorsport dopo due round di assenza. L’americano, però, questa volta utilizza la vettura #16 e non la #37.
L’assenza di Francot a causa della tappa concomitante di F4 spagnola obbliga invece PHM Racing a portare in pista solo un’auto. Anche Jenzer Motorsport riduce il suo impegno, data l’assenza di Frey ed Herrera. Real Racing, Viola Formula Racing e Technorace disertano in toto la trasferta spagnola della serie nazionale.
La gara
Wheldon scatta bene dalla seconda posizione e supera subito Olivieri, polesitter, il quale viene attaccato con successo alla Elf anche da Nakamura-Berta. L’astigiano viene passato sul rettilineo principale da Gomez all’inizio del secondo giro. Nelle primissime fasi di gara Severiukhin perde diverse posizioni a seguito di un’escursione nella sabbia alla Banc Sabadell, avvenuta nel corso della tornata inaugurale.
Dopo 7 minuti dal via un incidente causa l’ingresso in pista della safety car. Busso perde il controllo della sua vettura dopo aver toccato il cordolo di curva 2 e urta l’incolpevole Walther. La gara di entrambi termina nella gravel trap.
Poco dopo, il meteo gioca un vero e proprio tiro mancino ai piloti. Un’acquazzone di dimensioni mastodontiche colpisce il tracciato, che viene quasi completamente allagato. Le condizioni meteorologiche estreme, che hanno avvolto l’autodromo in una coltre scura, costringono i commissari ad esporre la bandiera rossa dopo 11 minuti dal via.
Il destino di Gara 3 è ancora incerto. Il Collegio degli Stewards ha, difatti, dichiarato la sospensione della corsa. Sarà quindi la Federazione a decidere l’esito di questa prova di campionato. Ne sapremo di più a riguardo prossimamente.
I prossimi appuntamenti
La F4 italiana scenderà in pista per il settimo e ultimo round stagionale tra il 10 il 12 ottobre. In queste date, i piloti correranno al Misano World Circuit Marco Simoncelli assieme a TCR Italy, TCR Italy DSG, Campionato Italiano Sport Prototipi, Porsche Carrera Cup Italia, Mitjet Italia e Mini Challenge Italia.
Media: Archivio Fotografico ACI Sport
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.