F4 Italia | Catalunya 2024: Jack Beeton ottiene il primo trionfo dell’anno in Gara 3

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 29 Settembre 2024 - 20:24
Tempo di lettura: 4 minuti
F4 Italia | Catalunya 2024: Jack Beeton ottiene il primo trionfo dell’anno in Gara 3
P300
Home  »  F4

Jack Beeton vince Gara 3 a Catalunya di F4 italiana. L’australiano è seguito sul podio da Gianmarco Pradel e Kean Nakamura-Berta.


Jack Beeton ha dimostrato di essere un vincente. L’australiano di US Racing, che finora ha navigato in alta classifica senza mai arrivare davanti a tutti nella F4 italiana, oggi ha completato il puzzle. Il titolo è già stato assegnato ma, nonostante tutto, il ragazzo può essere orgoglioso del suo successo.

L’Italian F4 Championship giunge al Circuit de Barcelona-Catalunya per il sesto round dei sette previsti. Il tracciato spagnolo, che ospita la seconda tappa estera della serie dedicata ai giovanissimi, è molto veloce e sinuoso. Per questo motivo è molto difficile sorpassare gli avversari.

Il Circuit de Barcelona-Catalunya, nonostante non presenti una storia lunga, è diventato una tappa fissa dei campionati di massimo rilievo da molto tempo. Costruito nel 1991 nella periferia del capoluogo catalano, il tracciato ha subito molte modifiche (ma poco sostanziose) nel corso della sua attività. L’ultima di esse, avvenuta nel 2023, riduce la lunghezza a 4,657 km, ma vede il numero di curve rimanere 14 (8 a destra e 6 a sinistra). Restano inalterati anche i lunghi rettilinei, spesso intervallati da pieghe veloci. Questa è la prima apparizione del tracciato nella serie.

Sono 32 le vetture iscritte all’appuntamento spagnolo della F4 italiana. Hudson Schwartz, ottavo nella USF2000, prende il posto di Rodella sulla quinta vettura di Van Amersfoort Racing. Si verifica un cambio nella lineup anche in US Racing, in cui Edu Robinson, iscritto finora con AS Motorsport, prende il sedile lasciato libero da Ferreira. La squadra slovena e BVM Racing non partecipano a questo round.

Luka Sammalisto torna con R-ace GP dopo aver saltato una gara a causa di un infortunio patito nelle libere al Mugello. PHM AIX Racing e Cram Motorsport schierano una vettura in meno, visto che Mrad e Fiorentino non sono presenti in circuito. Prema Racing porta invece una macchina in più per Oleksandr Bondarev, quindicenne ucraino al debutto in monoposto.

La gara

Slater scatta bene e mantiene la prima posizione. Bohra, secondo al termine del primo giro, è riuscito a superare Beeton in curva 2 dopo essersi infilato all’interno. Le posizioni di alta classifica restano stabili per un po’.

La terzo giro si assiste al ritiro di Anurag e Bohra, che in quel momento occupava la seconda posizione, per un problema tecnico. Beeton recupera così la piazza d’onore, mentre Pradel sale sul gradino più basso del podio.

Dal quarto giro poi inizia il deterioramento della gara di Slater, che viene superato da Beeton alla prima curva del quarto giro e da Pradel nello stesso punto appena un passaggio più tardi. Il già campione della serie subisce anche l’attacco di Nakamura-Berta dopo un paio di tornate, dopo essere sceso in terza posizione.

Dopo 17 minuti dall’inizio della corsa entra in pista la Safety Car. La causa di ciò è un contatto tra Francot e Sammalisto alla Repsol, che mette fuori dai giochi entrambi i piloti. Dalla ripartenza in poi la situazione è statica, con Beeton che allunga sugli avversari.

Jack Beeton, pilota di US Racing, vince Gara 3 della F4 italiana al Circuit de Barcelona-Catalunya. Gianmarco Pradel e Kean Nakamura-Berta seguono l’australiano sul podio. Slater, Stolcermanis, Yamakoshi, Jonsson, Powell, Larini e Frey completano la top 10. La zona punti della classifica rookie è formata da Nakamura-Berta, Stolcermanis, Powell, Frey, Olivieri, Rehm, Robinson, Viisoreanu, Bondarev e Yeh.

Jack Beeton conquista la sua prima vittoria stagionale e in F4 italiana. L’australiano di US Racing ha messo insieme tutto ciò che gli era necessario per superare Slater prima ed allungare su tutti quanti poi. Questo è un primo successo che sa di traguardo raggiunto per il sedicenne originario della Gold Coast.

I risultati della gara

I risultati di Gara 3 della F4 italiana a Catalunya

La classifica generale

La classifica di F4 italiana al termine del round a Catalunya

Alex Powell (328) guida il campionato rookie con margine sui diretti avversari, Nakamura-Berta (282) e Stolcermanis (269). Saranno loro tra a giocarsi il titolo di miglior debuttante nel finale di stagione a Monza.

I prossimi appuntamenti

La giornata in pista a Catalunya si concluderà alle 18.20 con la partenza di Gara 3 di Euroformula Open. Il finale di stagione di F4 italiana si terrà tra il 25 e il 27 Ottobre all’Autodromo Nazionale di Monza. In quel weekend si terrà l’ultima gara dell’anno di FRECA, TCR Italy e DSG, Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e Campionato Italiano Sport Prototipi.

Media: Archivio Fotografico ACI Sport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA