La Formula 4 italiana sta per iniziare. Diamo uno sguardo ai piloti e al calendario della stagione 2025
La stagione 2025 dell’Italian F4 Championship è oramai pronta a cominciare. I giovanissimi piloti, quasi tutti direttamente provenienti dal mondo del karting, affronteranno un calendario pieno di piste impegnative, che permetteranno ai pulcini dell’automobilismo di crescere in un ambiente competitivo e stimolante. Nonostante l’abbandono da parte di AKM Motorsport e BVM Racing, la serie nazionale potrà contare su un numero smisurato di partecipanti, che saranno ben 41.
Piloti e team
Prema Racing
La squadra campione in carica schiera una lineup che rappresenta un mix tra freschezza ed esperienza. Prema Racing conferma per il secondo anno consecutivo il giapponese Kean Nakamura-Berta, terzo in Formula 4 Middle East, Tomass Stolcermanis, quarto nella medesima categoria, e Oleksandr Bondarev, iscritto alla categoria riservata ai debuttanti nonostante abbia già partecipato agli ultimi due appuntamenti della scorsa stagione.
Oltre a loro, la squadra di Grisignano punta su due nuovi innesti di alto livello, ossia Salim Hanna e Chi Zhenrui, rispettivamente campione e vicempione rookie della F4 Middle East. L’ultimo dei 6 piloti Prema è il figlio d’arte Sebastian Wheldon, già campione della Skip Barber Formula Race Series nel 2023 e terzo classificato nella USF Juniors lo scorso anno.
Prema, in questa stagione, cercherà di conquistare ancora una volta tutti i titoli, ma non sarà facile. Nessuno dei suoi piloti ha, difatti, vinto il campionato mediorientale, il più prestigioso tra quelli invernali. La promozione in FRECA di Slater, Al Dhaheri e Gowda e il cambio team di Powell non dovrebbero sconvolgere l’ecosistema della F4 italiana.
US Racing
US Racing, che l’anno scorso è stata stabilmente la seconda forza del campionato, inizia la stagione 2025 con una lineup di esperienza. Tra i 6 piloti portati in pista dal team tedesco, infatti, non è presente nemmeno un rookie. Nonostante ciò, ben 4 dei ragazzi presenti nel 2024, ossia Beeton, Bohra (entrambi in FRECA), Pradel (passato in GB3) e Ferreira (che partecipa alla Porsche Carrera Cup Deutschland) hanno cambiato categoria.
Oltre ai confermati Kabir Anurag e Maxim Rehm, la compagine di Kerpen schiera Jan Koller, proveniente da BVM, Andrija Kostic, l’anno scorso in forza a Van Amersfoort, Luka Sammalisto, in uscita da R-ace, e Gabriel Gomez, proveniente dalla F4 spagnola e già diventato campione della Formula Winter Series.
US Racing tenterà anche quest’anno di mettere i bastoni fra le ruote a Prema. Certo, l’impresa è tutt’altro che semplice, però il team tedesco avrà molte occasioni ghiotte per impossessarsi del primato in classifica. Va anche detto, però, che saranno molti i contendenti al ruolo di seconda forza, che, di conseguenza, potrebbe non essere più necessariamente svolto dalla compagine in questione.
Van Amersfoort Racing
Van Amersfoort Racing rivoluziona completamente la sua lineup per il 2025. Il salto nel WEC di Hodenius, la “promozione” in FRECA di Yamakoshi, il cambio squadra di Kostic, il passaggio in Le Mans Cup di Rodella e l’arrivederci alle corse di Jonsson costringono il team olandese a ripartire da zero.
VAR decide così di puntare su un solo pilota di esperienza, Maksimilian Popov, in uscita da PHM, e su ben 4 nuovi innesti, ossia Aleksander Ruta, Dante Vinci (che aveva già sostituito Kostic nell’ultimo round del 2024), Payton Westcott e Marcus Saeter.
Il programma di Van Amersfoort Racing per la stagione che sta per iniziare è sicuramente rischioso, ma, va detto, la struttura si è sempre dimostrata accogliente verso i nuovi innesti. In caso riesca ad ottenere risultati positivi con tutti i piloti, la squadra olandese potrebbe tranquillamente terminare la stagione in seconda posizione.
Jenzer Motorsport
Jenzer espande quella che era già nel 2024 una delle formazioni più imponenti dello schieramento. Già, perché il team svizzero porterà in pista per l’intera stagione ben 5 piloti, di cui 4 nuovi. L’anno scorso, difatti, la squadra di Lyss ha utilizzato solo 3 vetture per tutto il campionato.
Oltre al riconfermato Enea Frey, Jenzer Motorsport schiera nel 2025 Bart Harrison, con già una stagione sul groppone in F4 britannica (e un round in quella italiana) e i rookie Bader Al Sulaiti, Artem Severiukhin e Teo Schropp. Quest’ultimo, nonostante partecipi al campionato riservato ai debuttanti, ha già corso un anno nella Formula 2 Argentina.
L’assenza di Ischer, trasferitosi nella Porsche Cup Suisse, e Francot, passato alla F4 spagnola, non sembra pesare troppo su una squadra che, negli ultimi anni, ha dimostrato di poter crescere piano piano anche grazie a dei piloti molto veloci. Ripetere il quarto posto del 2024, però, sarà un’impresa ardua, soprattutto vista la crescita esponenziale di un team che verrà trattato successivamente.
PHM Racing
Il ritorno alla primissima denominazione e una riduzione dell’organico sono degli elementi che non vanno sottovalutati in una squadra di qualsiasi campionato. PHM Racing affronterà la stagione 2025 con solo 2 punte contro le 5 con cui ha iniziato il 2024.
Il cambio squadra di Popov, il trasferimento in Spagna di Petrovic, la “promozione” in Euroformula Open di Stack e il cambio di categoria di Larini, passato nel GT Cup Open Europe, e Mrad, tornato in Australia, lasciano la strada spianata per due rookie, David Cosma Cristofor e Andrea Dupe, che rappresenteranno il team tedesco nella F4 italiana.
Non possiamo sapere con certezza se la ristrutturazione del team, iniziata già dopo la scorsa pausa estiva, porterà dei frutti nell’immediato. Si può solo dire che una squadra ben preparata come PHM avrà il compito di consolidare la top 5 ottenuta al termine di un 2024 turbolento.
R-ace GP
R-ace GP è la vera e propria mina vagante di questo campionato di F4. La squadra francese, difatti, non solo ha aumentato il numero di piloti, che sono diventati ben 5, ma ha anche strappato ad altri team quelli che si possono definire dei pezzi da novanta. Il passaggio di Sammalisto in US e la promozione di Yeh in FRECA obbligano la squadra a rivoluzionare il proprio parco partenti.
R-ace strappa ad AKM sia Emanuele Olivieri (campione della Formula 4 Middle East), sia Oleksandr Savinkov, mentre ruba a Prema Racing il vincitore del titolo rookie 2024, Alex Powell (secondo nella serie tenutasi nella Penisola Arabica). Il team francese darà un sedile anche ai rookie Emily Cotty e Guy Albag.
La scelta della squadra di espandersi in modo così evidente è inaspettata quanto convincente. I primi risultati si sono già visti nella F4 Middle East, in cui hanno conquistato sia il titolo piloti che quello team. Insomma, la volontà e il potenziale di fare bene ci sono. Resta solo un dubbio. Riuscirà R-ace ad essere l’anti-Prema? Solo il tempo potrà rispondere a questa domanda.
Maffi Racing
Maffi Racing inizia il 2025 con l’obiettivo di portare a punti 4 piloti che provengono da un background differente l’uno dall’altro. Il riconfermato Nathanael Berreby affianca due piloti provenienti dalla F4 CEZ, Kirill Kutskov e Kornelia Olkucka, e un debuttante, David Walther. Holguin, presente in griglia la scorsa stagione, non trova posto nella serie.
Il 2024 di Maffi Racing non è stato semplice. Insomma, tornare dopo un’assenza di un anno nel campionato più competitivo di una determinata categoria non è un’impresa da poco. La crescita delle performance della squadra, però, è stata lenta ma graduale. Ci si aspetta quindi un progresso anche nel 2025.
Real Racing
Real Racing decide di lasciare completamente intatta la squadra schierata nel 2024. Saranno quindi Luca Viisoreanu e Andrei Duna i portacolori del team Made in Romania anche durante questa stagione. L’obiettivo della squadra è chiaro: portare a casa buoni risultati con costanza.
Cram Motorsport
Cram Motorsport continua a schierare una sola vettura. La partenza di Daryanani in direzione GB3 obbliga il team di Erba a chiamare un sostituto, che risponde al nome di Elia Weiss. Il debuttante tedesco dovrà aiutare la squadra a risalire in classifica per tornare ai fasti di un tempo.
AS Motorsport
La partenza di Edu Robinson (che pare sia pronto a debuttare in Eurocup-3) obbliga AS Motorsport a cambiare il proprio pilota. Quest’anno sarà Phil Colin Strenge a rappresentare la squadra slovena, fresca di rinnovamento, in F4 italiana.
Viola Formula Racing
Viola Formula Racing si approccia alla Formula 4 italiana con una lineup ricca di talento. Il team torinese, difatti, si affida a due debuttanti, Ludovico Busso e Arthur Lorimier, e a un pilota che ha già ottenuto dei successi a livello nazionale, ossia Emir Tanju, già campione dello Zinox F2000 Formula Trophy in classe Light Cup nel 2024. Le premesse sono ottime, ma, come di consueto, sarà necessario del tempo prima di trovare la propria dimensione in un campionato competitivo come questo.
Technorace
Technorace torna nella serie nazionale dopo un lungo periodo di assenza. Basti pensare che il team ha corso per l’ultima volta in questo campionato addirittura nel 2018! Sarà Francesco Coppola, già secondo al termine della FX Pro Series nel 2024, a svolgere il ruolo di portacolori del team. Il napoletano dovrà ora mettersi alla prova fra i grandi assieme ad una squadra che avrà il compito di crescere assieme al proprio pilota.
Format e calendario
Il format della Formula 4 italiana cambia leggermente proprio a causa dell’elevato numero di iscritti. I piloti, dopo aver affrontato due sessioni di prove libere da 40 minuti e altrettante di qualifiche, dalla durata di 20 minuti, verranno divisi in tre gruppi, i quali si sfideranno a vicenda nell’arco di 3 gare.
In pratica, ogni partecipante svolgerà due corse “di qualificazione”, mentre in una si riposerà. I migliori 36 parteciperanno poi alla finale. Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti + 1 giro e avranno pari valore in classifica.
Il viaggio della serie nazionale partirà dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ospiterà il primo appuntamento stagionale dal 2 al 4 Maggio. I pulcini dell’automobilismo correranno poi su alcune delle piste più importanti del Bel Paese, ossia l’Autodromo di Vallelunga Piero Taruffi (23-25 Maggio), l’Autodromo Nazionale di Monza (20-22 Giugno) e l’Autodromo Internazionale del Mugello (11-13 Luglio) nel corso della prima fase di stagione.
La pausa estiva si svolgerà dopo il quinto round, previsto dall’1 al 3 Agosto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Gli ultimi due appuntamenti del 2025 si terranno al Circuit de Barcelona-Catalunya, unica trasferta estera, dove i ragazzi si recheranno dal 19 al 21 Settembre, e al Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ospiterà anche il finale di stagione tra il 10 e il 12 Ottobre.
Media: Paolo Pellegrini
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.