F4 Brasil | La nuova generazione di piloti formata in Brasile presente in 24 categorie in tutto il mondo

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 7 Aprile 2025 - 23:07
Tempo di lettura: 6 minuti
F4 Brasil | La nuova generazione di piloti formata in Brasile presente in 24 categorie in tutto il mondo
P300
Home  »  F4

WEC, F1 Academy, F. Regional Europe, Middle East e Oceania: i piloti della F4 Brasil al via di importanti campionati internazionali

La F4 Brasil, sponsorizzata dal Banco BRB e certificata FIA, è sbarcata nel Paese nel 2022 con l’obiettivo di scoprire talenti brasiliani tra i giovani piloti che sognano di arrivare in Formula 1. Tre anni fa, il Brasile completava un decennio senza una categoria propedeutica in grado di formare piloti promettenti provenienti dal motorsport nazionale, uno dei più tradizionali al mondo.

Dopo appena tre stagioni dal debutto, la BRB F4 Brasil celebra già i suoi primi risultati. Nonostante il poco tempo di attività, tra i 36 piloti che sono passati dalla sua griglia la categoria ne ha formati 18 che si sono lanciati all’estero in cerca di affermazione. Questo gruppo di piloti ha rappresentato il Brasile in 24 diversi campionati su tutti i continenti, proseguendo una storia che ha reso il Paese uno dei riferimenti mondiali dell’automobilismo.

La F4 come “piattaforma formativa”

“Quando abbiamo lanciato la categoria, abbiamo portato in Brasile la versione più moderna della monoposto di F4, la stessa che i nostri piloti utilizzano in competizioni simili in tutto il mondo”, afferma Lincoln Oliveira, CEO della Vicar, promotrice della F4 e anche del BRB Stock Car Pro Series, il principale campionato dell’America Latina.

“Ma abbiamo fatto anche di più: abbiamo offerto ai piloti una piattaforma formativa relativa agli aspetti dentro e fuori dalla pista, fondamentali per chiunque desideri diventare un pilota professionista. Il risultato è sotto gli occhi di tutti e siamo solo all’inizio di questo percorso. Il nostro obiettivo è che i nostri ragazzi arrivino nelle principali categorie del mondo. Sono sulla buona strada e, nei prossimi anni, li vedremo sicuramente raggiungere questo traguardo”, ha aggiunto il CEO.

Giovanni Guerra (CBA) e Lincoln Oliveira (VICAR).

“Ancora prima di presiedere la CBA, come membro della commissione kart della FIA, ho visto quanto sarebbe stata importante la Formula 4 in Brasile. Sono stato molto motivato a lavorare, sin dal lancio della categoria da parte della FIA, affinché potessimo offrire questa opportunità ai nostri piloti”, ricorda Giovanni Guerra, presidente della Confederazione Brasiliana dell’Automobilismo.

“Quando ho assunto la presidenza della CBA, tutto il processo di omologazione e regolamentazione era pronto. Mancava però il partner commerciale. Fortunatamente Lincoln Oliveira è diventato un partner importantissimo, facendo della Vicar un gigante che aiuta fortemente il nostro settore, mentre il Banco BRB, sotto la guida di Paulo Henrique Costa, è ora il maggiore sponsor e sostenitore nella storia del nostro automobilismo”, ha concluso il dirigente.

Le ragazze si mettono in luce

Uno dei principali successi di questa storia è la scoperta di giovani pilote. Categoria nata nel 2023 con l’obiettivo di sviluppare le competenze delle donne nel motorsport, la F1 Academy nel 2025 conterà due brasiliane che hanno iniziato nella BRB F4 Brasil. Una di loro è Aurélia Nobels, rivelata nella prima stagione della categoria brasiliana, attualmente parte della Ferrari Driver Academy. Aurélia sarà affiancata da Rafaela Ferreira, che ha vinto tre gare della F4 Brasil nel 2024 ed è ora entrata a far parte del programma di sviluppo piloti della Red Bull. Entrambe, quindi, sono state selezionate per far parte delle academy di importanti team di Formula 1.

Il primo campione

Un altro nome importante di questa nuova generazione è il suo primo campione, Pedro Clerot. Oggi diciottenne – dopo aver vinto il titolo della categoria brasiliana a 15 anni con il team Full Time Bassani – ha già corso in Medio Oriente ed Europa e si prepara alla sua seconda stagione nella Formula Regional Europe, dopo aver concluso l’anno scorso all’ottavo posto con due podi. Dopo il titolo in Brasile, Clerot è approdato nella destinazione più comune per chi esce dalla categoria nazionale: la F4 Spain. Questo campionato ha già visto in griglia nomi come Fefo Barrichello e Ricardinho Gracia. Nel 2025, la serie vedrà tra i protagonisti l’argentino Gino Trappa e il brasiliano Alexander Jacoby, quest’ultimo rappresentato dalla A14 Management, agenzia di proprietà del due volte campione del mondo di F1 Fernando Alonso.

Sparsi nel mondo

Lo statunitense (di origine thailandese) Carl Bennett ha corso nella F4 Brasil nel 2023 e ha partecipato la scorsa stagione al WEC come uno dei piloti del marchio italiano Isotta Fraschini nella categoria Hypercar. Rivelato dalla F4 Brasil nel 2022, Nic Giaffone ha proseguito la carriera negli Stati Uniti dove, al primo anno, ha vinto la USF Juniors con sei vittorie, 11 podi, cinque Pole e otto giri veloci. L’anno scorso ha corso nella USF2000, terminando settimo con tre podi e una pole.

Gli Stati Uniti sono stati anche meta per altri due talenti formati dalla F4 Brasil: Vinícius Tessaro ha cercato spazio nella USF Juniors a inizio stagione, mentre Nick Monteiro è alla sua terza stagione nella USF Pro 2000. Nel 2025, Monteiro – nato in Florida – ha anche corso nella Formula Regional Oceania, basata in Nuova Zelanda, concludendo con un podio.

La F4 Brasil apre la sua quarta stagione il 4 maggio a Interlagos, assieme alla BRB Stock Car Pro Series, Stock Light e Turismo Nacional. Di seguito i giovani piloti e i campionati in cui hanno corso:

TALENTI IN 24 CAMPIONATI NEL MONDO

FIA WEC: Carl Bennett
Formula 1 Academy: Aurélia Nobels, Rafaela Ferreira
Formula 4 Spain: Pedro Clerot, Fernando Barrichello, Ricardo Gracia, Gino Trappa, Alexander Jacoby
Formula 4 UAE: Pedro Clerot, Fernando Barrichello, Aurélia Nobels
Formula 4 Italy: Aurélia Nobels, Matheus Ferreira, Ciro Sobral
Formula 4 UK: Aurélia Nobels
Formula 4 Saudi Arabian: Aurélia Nobels
Formula Regional Europe – FRECA: Pedro Clerot, Alvaro Cho, Francisco Soldavini
Formula Regional Middle East: Pedro Clerot
Formula Regional Oceania (FROCA): Nick Monteiro

Stock Light – Brasile: Felipe Barrichello Bartz, Lucca Zucchini
NASCAR Brasile: Luan Lopes e Nick Monteiro
Porsche Cup Brasile: Cecília Rabelo e Matheus Comparatto
BRB Stock Car Pro Series: Luan Lopes
Eurocup 3: Alceu Feldmann Neto
Euroformula Open: Fernando Barrichello
GB3 (Inghilterra): Lucas Staico
USF Juniors (Stati Uniti): Vinícius Tessaro
USF 2000 (Stati Uniti): Nic Giaffone
USF Pro 2000: Nick Monteiro
Copa Truck (Brasile): Nic Giaffone
Endurance Brasil: João Tesser
Le Mans Cup: Ricardo Gracia
GT4 Europea: Alexandre Machado

BRB F4 Brasil – Stagione 2025

1ª tappa: 4 maggio, Interlagos (SP)
2ª tappa: 29 giugno, Velocitta (SP)
3ª tappa: 20 luglio, Velocitta (SP)
4ª tappa: 5 ottobre, Velocitta (SP)
5ª tappa: 9 novembre, Interlagos (SP), come gara di supporto del GP di San Paolo di F1
6ª tappa: 30 novembre, Brasilia (DF) – o alternativa
7ª tappa: 14 dicembre, Interlagos (SP)

Immagini: Victor Eleutério/Vicar – Capacete de Ouro

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA