Saucy svetta davanti a tutti nella classifica combinata delle due sessioni. Collet e Doohan inseguono, all’australiano va il turno pomeridiano
Cala il sipario sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia, per quelli che sono stati i primi test post stagionali di F3. Le sei sessioni hanno chiuso definitivamente la stagione 2021, dando l’opportunirà a piloti di altre feeder series di prendere confidenza con quello che sarà un ipotetico futuro.
Al mattino sono stati registrati i cronometrici più veloci della giornata, con Grégoire Saucy che è stato capace di fermare il cronometro su 1:21.300 strappando il primato a Caio Collet, quest’ultimo in cima alla classifica prima della bandiera rossa causata da Alexander Smolyar. Il brasiliano di MP Motorsport è stato beffato per 39 millesimi, ma è riuscito a precedere colui che si è imposto nella prima giornata di test, ossia Jack Doohan.
Quarta posizione per Roman Stanek, uno dei più positivi di queste tre giornate di prove. L’alfiere Trident ha fatto registrare un 1:21.422, confermandosi ancora una volta all’interno dei primi cinque, chiudendo davanti a Franco Colapinto, un’altra sorpresa.
Zane Maloney è sesto, seconda miglior Trident della mattina e lontano poco più di un decimo da Stanek. Settima posizione per la Hitech di Kaylen Frederick con 1:21.629, mentre chiudono la top ten tre nomi insoliti visto quanto fatto vedere nelle sessioni precedenti, ossia Jak Crawford, Paul Aron e Victor Martins.

Nel secondo turno, invece, le squadre si sono concentrare sui long run simulando i passi gara. I tempi sul giro, di conseguenza, sono risultati più alti e a primeggiare è stato Jack Doohan con 1:22.354. L’australiano ha chiuso davanti a uno dei debuttanti dei test, ossia il nippo-americano Reece Ushijima, distanziandolo di quasi due decimi. La top tre è stata completata da Jonny Edgar con 1:22.658.
La sfortuna questa volta ha lasciato stare Alexander Smolyar, col russo che al mattino ha dovuto rinunciare all’attività in pista dopo un problema occorso nella prima ora. Il suo tempo di 1:22.794 gli ha permesso di guadagnare la quarta posizione, chiudendo davanti all’altra VAR di Filip Ugran.
Caio Collet è lontano dai primi tre, vista la sua sesta posizione davanti a un ottimo Hunter Yeany, quest’ultimo capace di registrare 1:22.884 precedendo il duo Carlin composto da Zak O’Sullivan e Logan Sargeant. Isack Hadjar completa la top ten.
L’ultimo giorno di prove ha visto un miglioramento delle prestazioni dei piloti italiani partecipanti. Se al mattino Enzo Trulli e Nicola Marinangeli hanno chiuso rispettivamente in ventunesima e trentesima posizione, nel pomeriggio i due alfieri tricolore sono riusciti a mostrare un ottimo ritmo, con Trulli in grado di cogliere l’undicesima posizione, mentre Marinangeli ha fatto sua la diciannovesima.
2021 FIA FORMULA 3 CHAMPIONSHIP – VALENCIA POST-SEASON TESTS, DAY 3, MORNING SESSION
DRIVER | TEAM | LAPTIME | LAPS | |
1 | Grégoire Saucy | ART Grand Prix | 1:21.300 | 54 |
2 | Caio Collet | MP Motorsport | 1:21.392 | 40 |
3 | Jack Doohan | Van Amersfoort Racing | 1:21.401 | 64 |
4 | Roman Stanek | Trident | 1:21.422 | 44 |
5 | Franco Colapinto | MP Motorsport | 1:21.534 | 55 |
6 | Zane Maloney | Trident | 1:21.597 | 43 |
7 | Kaylen Frederick | Hitech Grand Prix | 1:21.629 | 45 |
8 | Jak Crawford | Prema | 1:21.767 | 52 |
9 | Paul Aron | Prema | 1:21.835 | 52 |
10 | Victor Martins | ART Grand Prix | 1:21.873 | 51 |
11 | Reece Ushijima | Campos | 1:21.877 | 44 |
12 | Jonny Edgar | Trident | 1:21.995 | 42 |
13 | Johnathan Hoggard | Hitech | 1:22.000 | 37 |
14 | Oliver Rasmussen | ART Grand Prix | 1:22.011 | 55 |
15 | Oliver Bearman | Prema | 1:22.024 | 38 |
16 | Tijmen van der Helm | MP Motorsport | 1:22.028 | 27 |
17 | Isack Hadjar | Hitech | 1:22.045 | 46 |
18 | Logan Sargeant | Carlin | 1:22.102 | 52 |
19 | Josep Maria Marti | Campos | 1:22.281 | 29 |
20 | Ido Cohen | Jenzer | 1:22.427 | 49 |
21 | Enzo Trulli | Jenzer | 1:22.443 | 53 |
22 | William Alatalo | Jenzer | 1:22.470 | 47 |
23 | Alexander Smolyar | Van Amersfoort Racing | 1:22.431 | 42 |
24 | Hunter Yeany | Campos | 1:22.542 | 35 |
25 | Filip Ugran | Van Amersfoort Racing | 1:22.686 | 55 |
26 | Zak O’Sullivan | Carlin | 1:22.710 | 49 |
27 | Nazim Azman | Charouz | 1:22.870 | 59 |
28 | László Tóth | Charouz | 1:23.104 | 47 |
29 | Brad Benavides | Carlin | 1:23.506 | 53 |
30 | Nicola Marinangeli | Charouz | 1:23.693 | 42 |
2021 FIA FORMULA 3 CHAMPIONSHIP – VALENCIA POST-SEASON TESTS, DAY 3, AFTERNOON SESSION
DRIVER | TEAM | LAPTIME | LAPS | |
1 | Jack Doohan | Van Amersfoort Racing | 1:22.354 | 29 |
2 | Reece Ushijima | Campos | 1:22.545 | 34 |
3 | Jonny Edgar | Trident | 1:22.658 | 64 |
4 | Alexander Smolyar | Van Amersfoort Racing | 1:22.794 | 48 |
5 | Filip Ugran | Van Amersfoort Racing | 1:22.801 | 57 |
6 | Caio Collet | MP Motorsport | 1:22.811 | 66 |
7 | Hunter Yeany | Campos | 1:22.884 | 30 |
8 | Zak O’Sullivan | Carlin | 1:22.940 | 43 |
9 | Logan Sargeant | Carlin | 1:23.006 | 43 |
10 | Isack Hadjar | Hitech Grand Prix | 1:23.011 | 17 |
11 | Enzo Trulli | Jenzer | 1:23.252 | 45 |
12 | William Alatalo | Jenzer | 1:23.298 | 39 |
13 | Brad Benavides | Carlin | 1:23.320 | 61 |
14 | Nazim Azman | Charouz | 1:23.345 | 55 |
15 | Tijmen van der helm | MP Motorsport | 1:23.421 | 53 |
16 | Ido Cohen | Jenzer | 1:23.434 | 42 |
17 | Josep Maria Marti | Campos | 1:23.522 | 15 |
18 | Roman Stanek | Trident | 1:23.702 | 39 |
19 | Nicola Marinangeli | Charouz | 1:23.840 | 53 |
20 | Paul Aron | Prema | 1:23.945 | 40 |
21 | Franco Colapinto | MP Motorsport | 1:23.984 | 53 |
22 | Grégoire Saucy | ART Grand Prix | 1:24.060 | 46 |
23 | Jak Crawford | Prema | 1:24.118 | 42 |
24 | Oliver Bearman | Prema | 1:24.169 | 41 |
25 | Oliver Rasmussen | ART Grand Prix | 1:24.364 | 45 |
26 | Zane Maloney | Trident | 1:24.428 | 38 |
27 | Kaylen Frederick | Hitech | 1:24.497 | 47 |
28 | Victor Martins | ART Grand Prix | 1:24.632 | 33 |
29 | Johnathan Hoggard | Hitech Grand Prix | 1:24.845 | 49 |
30 | László Tóth | Charouz | 1:25.888 | 56 |
Immagini: Twitter / ART Grand Prix; Twitter / F3
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.