La serie cadetta tornerà in pista per i test post-stagionali, presenti volti nuovi provenienti da campionati nazionali e continentali
La F3 riaccenderà i motori dall’1 al 3 novembre in occasione dei test post-stagionali che si terranno sul Circuito Ricardo Tormo a Valencia. Ci sarà l’opportunità di assistere al debutto di molti piloti, con un occhio vigile su quelle che saranno le prossime mosse di mercato.
Si svolgeranno un totale di 18 ore in pista suddivise in sei sessioni: tre al mattino e tre al pomeriggio; lunedì e martedì l’attività si concentrerà dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, mentre cambia la fascia pomeridiana del mercoledì, anticipando la partenza alle 13:00 e concludendo alle 16:00. Ogni squadra avrà a disposizione esclusivamente otto set di pneumatici duri forniti da Pirelli.
Van Amersfoort Racing esordirà in F3 nel corso dei tre giorni, schierando l’ex Trident Jack Doohan, Reece Ushijima e Rafael Villagomez. La scuderia di Maurizio Salvadori, invece, ha ripiegato su una line-up totalmente nuova, composta da Jonny Edgar, Roman Stanek e Zane Maloney, quest’ultimo proveniente dalla Formula Regional European Championship by Alpine. ART Grand Prix, invece, porterà in pista il campione della serie promossa da ACI Sport e Renault, ossia Grégoire Saucy, che sarà affiancato da Juan Manuel Correa e Victor Martins. Prema schiererà il campione italiano di F4 Oliver Bearman, Arthur Leclerc e Jak Crawford.
Carlin concederà una delle sue tre vetture a Zak O’Sullivan, vincitore del campionato GB3, mentre le altre due auto andranno a Ido Cohen e Brad Benavides. Un altro pilota proveniente dalla serie gestita da BRDC è Roberto Faria, che vestirà i colori di Jenzer assieme a Filip Ugran e Nazim Azman, quest’ultimo impegnato in EuroFormula Open nel corso del 2021. Rivoluzione anche per Hitech: Johnathan Hoggard, Isack Hadjar e Kaylen Frederick rappresenteranno la compagine britannica.
MP Motorsport perde Martins ma promuove Franco Colapinto dalla Formula Regional europea, confermando Tijmen van der Helm e Caio Collet, mentre Campos punta di David Vidales, Hunter Yeany e Josep Maria Marti. Non figura nell’elenco Matteo Nannini: l’unico italiano presente in Spagna sarà Lorenzo Colombo, che affiancherà Oliver Rasmussen e László Tóth in rappresentanza di Charouz.
Di seguito l’entry list completa del primo giorno:
PREMA | Jak Crawford (#1) |
Arthur Leclerc (#2) | |
Oliver Bearman (#3) | |
Trident | Jonny Edgar (#4) |
Roman Stanek (#5) | |
Zane Maloney (#6) | |
ART Grand Prix | Victor Martins (#7) |
Grégoire Saucy (#8) | |
Juan Manuel Correa (#9) | |
Hitech Grand Prix | Johnathan Hoggard (#10) |
Isack Hadjar (#11) | |
Kaylen Frederick (#12) | |
Van Amersfoort Racing | Jack Doohan (#14) |
Reece Ushijima (#15) | |
Rafael Villagomez (#16) | |
MP Motorsport | Franco Colapinto (#17) |
Caio Collet (#18) | |
Tijmen van der Helm (#19) | |
Campos Racing | David Vidales (#20) |
Hunter Yeany (#21) | |
Josep Maria Marti (#22) | |
Carlin | Ido Cohen (#23) |
Brad Benavides (#24) | |
Zak O’Sullivan (#25) | |
Jenzer | Nazim Azman (#26) |
Roberto Faria (#27) | |
Filip Ugran (#28) | |
Charouz | Lorenzo Colombo (#29) |
Oliver Rasmussen (#30) | |
László Tóth (#31) |
Immagine di copertina: Twitter / Circuit Ricardo Tormo
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.