F3 | Presentata la nuova vettura, debutterà nel 2025

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 31 Agosto 2024 - 12:19
Tempo di lettura: 5 minuti
F3 | Presentata la nuova vettura, debutterà nel 2025
P300
Home  »  F3

Tolti i veli a Monza alla nuova monoposto della F3. Gomme più grandi dai 13 ai 16 pollici, aerodinamica ispirata ai concept di F1 ed F2.

Subito dopo il termine della Sprint Race di Monza, la F3 ha tolto i veli alla propria vettura di nuova generazione, pronta a fare il proprio debutto in pista nella stagione 2025 e che sarà utilizzata fino al termine della stagione 2027.

Il concetto aerodinamico di questa nuova vettura, progettata sempre da Dallara, si allinea a quelli attualmente utilizzati in Formula 1 e Formula 2, presentando una configurazione semplificata e che possa consentire una maggiore facilità di sorpasso ma rispettando gli stessi alti livelli di sicurezza e prestazioni, con l’obiettivo di avere dei costi il più possibile abbordabili per tutti. Questa vettura sarà sospinta da un motore Mecachrome V6 da 3,4 litri, capace di sprigionare ben 380 cavalli in modo da poter raggiungere velocità di punta sui 300 kmh. Confermata la presenza del DRS, che sarà però ottimizzato rispetto all’attuale versione, e ci sarà una VCU (Vehicle Control Unit) fornita da Marelli che sarà identica a quella attualmente presente sulle vetture di Formula 2.

La nuova vettura F3 verrà alimentata con il carburante avanzato di Aramco, attualmente in fase di sviluppo per essere conforme allo standard di carburante sostenibile al 100% della FIA nel 2025. Questo carburante, utilizzato anche in Formula 2, è visto come un passo avanti nell’impegno del gruppo di Formula 1 per diventare Net Zero entro il 2030. Un’altra importante novità saranno i nuovi pneumatici Pirelli da 16″ (invece dei 13″ attuali) che dal 2025 avranno una componente in gomma naturale certificata dal Forest Stewardship Council (FSC).

I primi test di questa nuova vettura sono stati svolti lo scorso giugno a Varano con Tatiana Calderon alla guida, prima di accumulare poi oltre 2000 km percorsi su altri circuiti in giro per l’Europa prima della presentazione odierna, alla quale poi seguiranno altri collaudi di sviluppo in vista della nuova stagione. Ogni team continuerà a schierare tre vetture, con la prima che verrà consegnata alle squadre a dicembre 2024, mentre le successive due vetture saranno a disposizione delle squadre verso la metà di gennaio 2025, il tutto prima dei test pre-stagionali che si disputeranno ad inizio 2025.

Di seguito, le dichiarazioni ufficiali riguardo la presentazione di questa nuova vettura.

Mohammed Ben Sulayem, Presidente FIA: “La presentazione della vettura FIA Formula 3 2025 segna un momento cruciale nel nostro impegno per lo sviluppo della prossima generazione di talenti delle corse. Questa vettura è più di un semplice passo avanti in termini di tecnologia e sostenibilità; rappresenta un passo fondamentale nella scala delle monoposto della FIA. Allineandosi strettamente all’aerodinamica della FIA Formula 2 e della Formula 1, la nuova vettura F3 offre ai giovani piloti una piattaforma essenziale per sviluppare le proprie capacità, preparandoli per le sfide che li attendono nelle categorie superiori”.

“Oltre alla sicurezza e alle prestazioni aggiornate, siamo orgogliosi che questa nuova generazione di auto integri iniziative tecnologiche all’avanguardia volte ad aiutare a ridurre le emissioni di carbonio delle corse, funzionando con carburante avanzato che soddisfa lo standard di carburante sostenibile al 100% della FIA, proprio come la Formula 1 dal 2026. Ciò dimostra il nostro impegno a lavorare per ridurre le emissioni di gas serra degli sport motoristici, guidando al contempo l’innovazione. Inoltre, il design migliorato dell’abitacolo riflette i nostri sforzi continui per rendere il motorsport più inclusivo, assicurando che i piloti di tutti i profili fisici abbiano l’opportunità di competere al massimo livello. Questa nuova FIA Formula 3 incarna la visione della FIA di uno sport progressivo, inclusivo e sostenibile”.

Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1: “Il campionato di F3 continua a offrire gare esaltanti, lotte serrate per il titolo e, cosa più importante, è una ‘palestra’ fondamentale per i futuri membri della griglia di Formula 1. È importante che la prossima generazione di stelle possa continuare ad affinare le proprie abilità in un’auto di F3 progettata per aiutare tutti i piloti a progredire nella piramide del motorsport. Questa nuova auto compie anche un significativo passo avanti nel nostro percorso di sostenibilità, funzionando con carburante che soddisfa lo standard di carburante sostenibile al 100% della FIA, un’innovazione che arriverà in Formula 1 nel 2026. Sono entusiasta di vederla in pista nel 2025 e voglio rendere omaggio alla grande collaborazione tra la FIA e il nostro team, guidato da Bruno Michel”.

Bruno Michel, CEO del campionato FIA Formula 3: “Sono molto lieto di presentare la nostra nuova auto F3, che correrà per le prossime tre stagioni. Proprio come l’attuale auto F2, insieme alla FIA abbiamo progettato una macchina che è impegnativa, sicura e lo strumento perfetto per preparare i giovani piloti che aspirano a correre in F1 in futuro. L’auto F3 2025 è stata progettata per offrire gare emozionanti, con molte opportunità di sorpasso. Abbiamo anche lavorato per garantire che questa nuova auto si adatti a tutti i tipi di piloti, tenendo conto dei requisiti della FIA in merito allo sforzo di sterzata. Con questo in mente, abbiamo migliorato la guidabilità e il comfort della nostra auto per garantire ulteriormente che l’auto di nuova generazione sia più inclusiva”.

“Sono anche molto orgoglioso di aver raggiunto un altro importante traguardo in termini di sostenibilità: grazie al nostro partner Aramco, l’auto F3 funzionerà con carburante avanzato, soddisfacendo lo standard FIA per carburante sostenibile al 100% già nel 2025, e diverse parti della F3 2025 utilizzeranno carbonio riciclato. Come sempre, il controllo dei costi è rimasto un argomento caldo durante la progettazione della F3 2025, quindi ci siamo assicurati di mantenerli il più bassi possibile. Abbiamo anche fatto in modo che questa nuova auto potesse essere gestita da 11 persone operative, come da Regolamento Sportivo. Ancora una volta, vorrei ringraziare i nostri partner Aramco, Pirelli, Dallara e Mecachrome, la cui competenza e il cui know-how rendono questa nuova auto il miglior strumento per preparare i piloti di F3 nel loro cammino verso l’apice del motorsport”.

Immagini: Formula 3

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA