F3 | GP Italia 2024: NFA per Tramnitz, confermata la sua vittoria nella Sprint Race. 5 secondi di penalità per Montoya, perde il podio

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 31 Agosto 2024 - 16:15
Tempo di lettura: 4 minuti
F3 | GP Italia 2024: NFA per Tramnitz, confermata la sua vittoria nella Sprint Race. 5 secondi di penalità per Montoya, perde il podio
P300
Home  »  F3

Il pilota tedesco mantiene la propria prima vittoria in F3. Il figlio d’arte perde la seconda posizione dopo aver spinto fuori pista Ramos durante la loro bagarre. Penalizzati anche Mansell, Leon, Shields ed Inthraphuvasak.

Come ormai da abitudine, i commissari di gara della F3 hanno avuto tanto lavoro da fare al termine della Sprint Race di Monza per via di numerose investigazioni. Su tutte, spiccava quella effettuata nei confronti di Tim Tramnitz, conclusasi con un No Further Action che gli consente così di mantenere la prima vittoria della sua carriera nella categoria.

Il pilota tedesco era finito sotto investigazione per un’errore nella procedura di partenza, reo inizialmente di aver avviato troppo rapidamente il secondo giro di formazione, necessario dopo il problema accusato da Chrstian Mansell sulla griglia di partenza. Al termine dell’investigazione, però, non è emersa nessuna irregolarità nell’azione commessa da Tramnitz, che conserva in questo modo il successo nella gara del sabato.

Se la vittoria di Tramnitz è stata confermata, non si può dire lo stesso per la conformazione del podio vista dopo la gara, con Sebastian Montoya che perde la seconda posizione ottenuta in pista per via di una penalità di cinque secondi. Il figlio d’arte è stato sanzionato per aver spinto fuori pista Santiago Ramos alla prima curva nel corso dell’ottavo giro, costringendolo a rientrare poi in pista seguendo il percorso presente in quella via di fuga. Montoya è stato ritenuto responsabile nell’episodio, venendo punito anche con due punti di penalità sulla propria licenza, e per via dei cinque secondi di penalità perde il podio finendo addirittura fuori dalla zona punti, venendo classificato 11° alle spalle di Martinius Stenshorne.

La seconda posizione di Montoya viene così ereditata da Santiago Ramos, con Alex Dunne che va così a completare il podio in terza posizione. La penalità del pilota colombiano, tra l’altro, ha delle ripercussioni anche nella lotta per il titolo, con Luke Browning che avanza in sesta posizione davanti a Mari Boya ed alla coppia di piloti italiani che lo precede in campionato, con il leader del campionato Leonardo Fornaroli 8° e Gabriele Minì in 9° posizione, guadagnando tutti un punto in più.

No Further Action anche per Dino Beganovic e Laurens Van Hoepen, finiti sotto investigazione per un taglio di pista dal quale avrebbero tratto vantaggio, rispettivamente in curva 4 (Variante della Roggia) ed in curva 1; Beganovic mantiene così la quarta posizione guadagnata dopo la penalità con Montoya, mentre l’olandese rimane 13°. Nessuna sanzione anche per Max Esterson dopo l’incidente con Piotr Wisnicki alla Prima Variante, con i commissari che hanno valutato l’episodio come un “concorso di colpa” con entrambi responsabili dell’accaduto.

Cinque secondi di penalità invece per Cian Shields, protagonista di un contatto con Callum Voisin in curva 1 all’inizio del settimo giro, arrivato dopo esser passato sul cordolo interno per poi impattare contro la vettura del pilota inglese causandogli una foratura. Oltre alla penalità in tempo, anche per lui si sono aggiunti due punti sulla propria licenza, portando il suo totale stagionale a 5, venendo così retrocesso dal 18° al 20° posto finale.

Cinque secondi di penalità anche per Christian Mansell, che oltre alla penalità di cinque secondi ricevuta durante la gara per eccesso di velocità in pit lane ne ha ricevuta un’altra per aver spinto fuori Sophia Floersch alla Variante della Roggia nel tentativo di sorpassarla, non lasciandole però tanto spazio ed obbligandola così ad andare fuori pista. Anche per Mansell, la penalità prevede anche la somma di due punti sulla propria licenza portando il totale della propria stagione a quattro. Nonostante la penalità, Mansell rimane al 22° posto finale.

Penalità di 10 secondi per Tasanapol Inthraphuvasak, protagonista di un sorpasso nei confronti di Joseph Loake in regime di Safety Car, non restituendogli la posizione in seguito. Il pilota thailandese ha ricevuto anche due punti di penalità sulla propria licenza, portando il suo totale del 2024 a quota 4, e viene così retrocesso dal 19° al 21° posto finale.

Penalità anche per Noel Leon, sanzionato di cinque posizioni sulla griglia di partenza della Feature Race di domani per un contatto con Nikola Tsolov alla Variante Ascari nel corso del primo giro, con il pilota bulgaro costretto poi a tagliare lungo la via di fuga in ghiaia prima di tornare in pista. La penalità originaria era di dieci secondi, ma dato che il messicano non ha completato la gara, la sanzione viene così convertita in questa penalità da scontare sulla griglia di partenza.

Immagine: Facebook / FIA Formula 3

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA