Santiago Ramos vince la Feature Race a Imola al termine di una guerra di nervi contro Camara, solo terzo al traguardo.
La condotta di gara di Santiago Ramos nella Feature Race a Imola è stata, semplicemente, spaziale. Nonostante l’età, il messicano ha saputo dimostrare una freddezza alla guida paurosa, che gli ha permesso di superare Camara nel momento in cui la stanchezza ha cominciato a far tentennare il brasiliano.
Il viaggio del FIA Formula 3 Championship arriva nel Vecchio Continente per il terzo round dei 10 previsti, quello all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. La pista italiana, molto tecnica e piena di insenature, mette in soggezione i giovani piloti.
L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, situato a Imola, nasce come pista semipermanente nel lontano 1953. Il circuito ha poi espanso il numero e il rango delle attività ospitate grazie a una serie di ammodernamenti avvenuti nel corso dei numerosi anni di attività, l’ultimo dei quali risale al 2009. Il tracciato, caratterizzato da molti cambi altimetrici e brevi rettilinei, è composto da 21 curve, 11 a sinistra e 10 a destra, e presenta una lunghezza di 4,909 km. Il tracciato è apparso nel calendario di F3 per la prima volta nel 2022.
Sono, come al solito, 30 i partecipanti. La lineup definitiva di AIX Racing viene svelata solo ad Imola: James Hedley, che ha già partecipato, con poco successo, alla Formula Regional Middle East, prende il posto di Sagrera sulla #26, mentre Brad Benavides, campione in carica di Euroformula Open, diventa il pilota della #28, guidata in Bahrain da Slater. Per lo statunitense si tratta del ritorno in F3 dopo due stagioni di assenza.
La gara
Ramos scatta bene allo spegnimento dei semafori e si impone al Tamburello su Camara, che, nonostante sia partito dalla pole, è costretto ad accodarsi al rivale. Stromsted, originariamente terzo, è lento al via e viene sopravanzato, sempre in curva 1, da Taponen. Alla fine del primo giro Noel si ferma in pit lane per una foratura.
La lotta per la leadership si riaccende nei chilometri seguenti. Al giro 4, Camara sfrutta il DRS e supera al Tamburello Ramos. Il messicano, nonostante ciò, crede ancora nella vittoria e resta attaccato agli scarichi del brasiliano. Marinangeli si ritira nei box durante il settimo passaggio.
Nonostante uno stacco di frizione poco brillante, Stromsted non si arrende e, alla tornata numero 10, supera Taponen al Tamburello, tornando in terza posizione. Il danese di Trident, che nel frattempo ha siglato il giro più veloce della gara, allunga rapidamente sul finlandese.
Un incidente al Tamburello sancisce la fine della prima metà della prova. Domingues si tocca con Benavides mentre si trova al centro della chicane e perde il controllo della sua VAR. Il portoghese parcheggia l’auto nella via di fuga, causando il regime di VSC, che durerà un paio di minuti. Del Pino sfrutta l’occasione per cambiare l’ala anteriore, danneggiata poco prima in un contatto.
Dalla ripartenza in poi, Ramos, anche grazie al DRS, tallona Camara e lo mette sotto pressione. Il messicano, però, riesce a superare il rivale solo al giro 19, più precisamente all’altezza del Tamburello. Durante lo stesso passaggio, il brasiliano sbaglia alle Acque Minerali e viene passato anche dal compagno Stromsted. Leon si ritira nei box durante l’ultima tornata.
Santiago Ramos, pilota di Van Amersfoort Racing, vince la Feature Race di F3 a Imola. Noah Stromsted e Rafael Camara accompagnano il rivale sul podio. Taponen, Boya, Tramnitz, Giusti, Bilinski, Tsolov e van Hoepen completano la zona punti.
Santiago Ramos, nato 21 anni fa a Guadalajara, Messico, conquista il suo secondo centro stagionale (e in F3) al termine di una gara in cui ha combattuto come un leone. La resilienza è stata l’arma fondamentale di un ragazzo in netta crescita.
I risultati della gara
I risultati della Feature Race del round a Imola di F3


La classifica generale
La classifica di F3 al termine del round a Imola
Il terzo posto di oggi garantisce a Rafael Camara (73) un margine abbastanza ampio sugli avversari in campionato, tra i quali spicca Stromsted (52). Trident, a quota 135 punti, domina la classifica team.
I prossimi appuntamenti
Il programma della domenica a Imola prosegue con la Feature Race di Formula 2 (10.00) e la Gara di Porsche Supercup (11.45) e di Formula 1 (15.00). Il circus della F3 fa le valigie in direzione Monaco, dove correrà dal 22 al 25 Maggio assieme a Formula 1, Formula 2 e Porsche Supercup.
Media: Formula 3 on X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.