La stagione 2025 della Formula 3 è alle porte. Saranno ben 3 gli italiani in pista. Tantissimi i debuttanti
La stagione 2025 del FIA Formula 3 Championship oramai è alle porte. La serie di contorno alla F1 riservata ai piloti più giovani andrà incontro a diverse novità. L’arrivo di una nuova vettura, la Dallara F3 2025, l’ingresso di un nuovo team e il debutto di molti nuovi piloti rederanno questo campionato estremamente spettacolare.
Piloti e team
Prema Racing
Il passaggio in F2 di tutti i piloti schierati dal team nel 2024 (Beganovic, Minì e Lindblad) permette alla squadra di Grisignano di Zocco di rinnovare in toto la propria lineup. Il team veneto, nel 2025, porterà in pista due rookie e un pilota proveniente da un’altra struttura.
La #1 e la #3 verranno affidate a due debuttanti, entrambi membri del McLaren Driver Development Programme ed entrambi provenienti dalla Formula Regional europea. I loro nomi sono Brando Badoer e Ugo Ugochukwu. I due piloti hanno corso anche nella Formula Regional Middle East prima dell’inizio della F3, serie in cui hanno terminato, rispettivamente, in quarta e terza posizione.
Ad affiancare il figlio d’arte e il campione di Euro 4 2023 e del Gran Premio di Macau 2024 ci sarà Noel Leon. Il messicano, reduce da una stagione nella quale ha mostrato sprazzi di competitività, dovrà portare a compimento la sua maturazione. Il suo talento è già stato dimostrato dai numerosi titoli vinti (Formula 4 NACAM 2019-20, Formula 4 US e NASCAR Challenge Mexico 2021 e Euroformula Open 2023), ma ora serve un salto di qualità per poter arrivare in cima alla classifica di Formula 3.
Trident
Anche Trident segue il trend introdotto da Prema. La promozione in F2 di Fornaroli e Meguetounif e il cambio casacca di Ramos liberano tutti e tre i sedili, che saranno occupati da due debuttanti e da un pilota proveniente da un’altra squadra.
I due rookie, che correranno sulla #4 e sulla #5, sono il danese Noah Stromsted, nuovo arrivato nel Mercedes Junior Team, e il brasiliano Rafael Camara, membro della Ferrari Driver Academy e campione della Formula Regional europea nel 2024.
La #6, invece, verrà guidata dal “Campione d’inverno”, Charlie Wurz. L’austriaco, che ha già conquistato la Formula 4 UAE nel 2022 (con tanto di Trophy Round 2021) e la Formula Regional Oceania nel 2023, dovrà massimizzare le lezioni apprese nel 2024, anno in cui ha corso con Jenzer, per puntare il più in alto possibile in classifica.
ART Grand Prix
ART Grand Prix si presenta ai nastri di partenza con una lineup completa e competitiva, in grado di lottare per entrambi i titoli. Oltre al confermato Laurens van Hoepen, che verrà messo sulla #7, la squadra francese schiera due rookie diversi, ma, al contempo, complementari nello stile di guida.
Tuukka Taponen, sulla #8, è estremamente veloce e sensibile. Inoltre, il finlandese si affida molto all’istinto. James Wharton, sulla #9, è, invece, uno di quei piloti in grado di sfruttare la logica a proprio vantaggio in molteplici occasioni.
Il finlandese e l’australiano, che ereditano il sedile occupato la scorsa stagione da Mansell e Tsolov, hanno già conquistato un titolo a testa. Il pilota della Ferrari Driver Academy ha vinto la Formula Regional Middle East 2024, mentre il compagno di squadra è stato trionfante nella Formula 4 UAE 2023.
Campos Racing
Campos Racing decide di affidarsi ad una lineup con esperienza. Il team spagnolo conferma Mari Boya, che passa dalla #12 alla #10, e acquista Tasanapol Inthraphuvasak da AIX Racing (pilota della #11) e Nikola Tsolov da ART Grand Prix (alfiere della #12). I due sostituiscono i promossi Goethe e Montoya.
Come già scritto in precedenza, tutti i piloti conoscono già la categoria: Boya e Tsolov sono alla terza stagione, mentre il loro compagno di squadra sta per iniziare la seconda. Nonostante ciò, l’unico dei tre in grado di terminare diverse volte in alta classifica è il bulgaro del Red Bull Junior Team, che ha nel palmares anche un titolo di F4 spagnola, vinto nel 2022. I tre dovranno essere veloci tutto l’anno se vorranno riportare Campos al vertice del campionato.
Hitech TGR
La partnership con TGR-DC, programma di sviluppo riservato ai giovani di Toyota Gazoo Racing, permette ad Hitech Grand Prix, ora rinominata Hitech TGR, di aumentare sia il livello e la competitività, sia la pressione mediatica e le aspettative rivolte verso il team e i suoi piloti.
La squadra inglese conferma Martinius Stenshorne sulla #14, mentre, per sostituire i promossi Browning e Shields, si affida a Joshua Dufek, in uscita da AIX Racing, e a Gerrard Xie, campione di Formula Renault Super Challenge e F4 cinese nel 2022, proveniente dalla GB3. I due guideranno, rispettivamente, la #15 e la #16.
Stenshorne e Dufek provengono da una stagione abbastanza avara di risultati. Il norvegese, nonostante abbia vinto una gara, non è mai riuscito ad essere costante. L’austriaco, invece, ha conquistato un solo punto nel corso dell’anno. Diversa la situazione di partenza di Xie, che dovrà adattarsi in fretta alla F3 per essere competitivo fin da subito e lottare contro i compagni di squadra, entrambi in cerca di riscatto.
MP Motorsport
MP Motorsport proviene da una stagione in cui ha navigato costantemente nella parte centrale della classifica. La squadra olandese decide così di dare una ventata d’aria fresca ai propri piloti. Tim Tramnitz, autore di una vittoria nel 2024, viene confermato a bordo della #17, mentre sia Dunne (salito in Formula 2) che Sztuka (passato in Eurocup-3) non proseguono la propria avventura con il team.
I loro sostituti sono due rookie che hanno già dimostrato molto negli ultimi anni. La #18 verrà affidata a Bruno del Pino, già pilota della squadra olandese in Eurocup-3, mentre la #19 sarà guidata da Alessandro Giusti, proveniente dalla Formula Regional europea (nonché campione di F4 francese nel 2022). Le premesse sono ottime, bisogna solo capire quanto sarà veloce l’adattamento dei debuttanti alla nuova macchina.
Van Amersfoort Racing
Il trasferimento di Leon in Prema e il passaggio in Indy NXT di Florsch e Smith lascia liberi tutti e tre i sedili di Van Amersfoort Racing. Il team olandese decide quindi di puntare su un mix di esperienza e freschezza, ideali per costruire un progetto a lungo termine.
Santiago Ramos, proveniente da Trident, sarà alla guida della #21. Il messicano condividerà il box con due debuttanti, Théophile Nael, campione della F4 spagnola nel 2023, che piloterà la #20, e Ivan Domingues, già schierato dal team nelle categorie minori, che sarà a bordo della #22.
La lineup è competitiva ma non completamente formata. Tutti e tre, difatti, sono piloti che hanno dimostrato molta velocità, soprattutto in condizioni complesse, ma, allo stesso tempo, non sono riusciti ad essere costanti nell’arco dell’intera stagione. L’unica eccezione è Nael, che, comunque, è più brillante nelle occasioni che più gli sono favorevoli.
Rodin Motorsport
Non è un mistero che Rodin Motorsport punti molto sui talenti provenienti dalla GB3. La squadra neozelandese, difatti, oltre al confermato Callum Voisin, campione proprio della serie inglese nel 2023 e autore di una prima stagione in F3 positiva, condita da un’affermazione, schiera Louis Sharp, vincitore proprio della GB3 nel 2024, nonché della F4 britannica nel 2023 e del Trophy Round della F4 UAE nel 2022.
I due talenti di nazionalità inglese e neozelandese, che guideranno, rispettivamente, la #23 e la #24, saranno affiancati nel box da Roman Bilinski, campione della Formula Regional Oceania nel 2024, proveniente da una stagione in FRECA nella quale ha dovuto saltare diversi round a causa di un grave incidente stradale. Il talento c’è, i mezzi pure. Tuttavia restano fumose le aspettative di una squadra che, negli ultimi anni, non ha mai brillato più di tanto nella classifica assoluta.
AIX Racing
Per la sua prima stagione completa, AIX Racing si affida a un lineup decisamente particolare. Oltre al confermato Nikita Bedrin, la squadra emiratina porterà in pista due debuttanti, lo spagnolo Javier Sagrera e l’italiano Nicola Marinangeli, che occuperanno i sedili lasciati liberi da Inthraphuvasak e Dufek
Bedrin, pilota della #28, si prepara ad affrontare il suo terzo anno in Formula 3, secondo con AIX Racing. Il russo con licenza italiana, che ha già ottenuto una vittoria nella serie che fa da supporto alla F1, svolgerà un doppio programma, visto che parteciperà anche alla Formula Regional europea con Saintéloc Racing, la stessa squadra con cui ha concluso in nona posizione la serie mediorientale.
Sagrera e Marinangeli, che guideranno la #26 e la #27, sono, invece, dei rookie. Per lo spagnolo si tratta del proseguimento naturale della carriera, visto che l’anno scorso è arrivato secondo in Eurocup-3, mentre per l’italiano la situazione è molto diversa. Il perugino, che non tocca una monoposto da due anni e mezzo, ha partecipato a Asian Le Mans Series e International GT Open nel corso del 2024.
La lineup inconsueta che verrà portata in pista da AIX Racing ha generato molti interrogativi negli addetti ai lavori. Riusciranno i tre a portare in alto i colori della squadra? Solo il tempo potrà rispondere a questa domanda.
DAMS Lucas Oil
DAMS Lucas Oil torna in Formula 3 per la prima volta dal 2017, anno in cui il campionato si chiamava ancora GP3. Il team francese, che ha preso il posto di Jenzer Motorsport, conferma dalla struttura precedente Matias Zagazeta, che guiderà la #30.
Per sostituire il partente Wurz e il promosso Esterson, DAMS Lucas Oil sceglie Nicola Lacorte, membro dell’Alpine Academy, che guiderà la #29, e Christian Ho, campione in carica di Eurocup-3, a cui verrà affidata la #31. Un cambio così importante rende difficilissimo prevedere il livello della squadra. Sarà necessario attendere almeno qualche mese per capire effettivamente quali saranno i possibili traguardi che il team potrà raggiungere.
Format e calendario
Il weekend di Formula 3 è composto da 4 sessioni. Il venerdì i piloti scendono in pista al mattino per le Prove Libere, dalla durata di 45 minuti, e al pomeriggio per le Qualifiche, che, invece, occupano uno slot di 30 minuti. Le due gare, la Sprint Race e la Feature Race, si tengono, rispettivamente, il sabato e la domenica mattina.
La stagione inizia nel weekend che va dal 14 al 16 Marzo, in cui i piloti correranno all’Albert Park Circuit. Il circus della Formula 3 farà poi tappa al Bahrain International Circuit, sede del secondo round, che si terrà dal 11 al 13 Aprile.
Il primo round in terra europea, quello all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, si terrà tra il 16 e il 18 Maggio. Nelle due settimane seguenti la serie toccherà il Circuit de Monaco e il Circuit de Barcelona-Catalunya.
I piloti torneranno in pista dal 27 al 29 Giugno, giorni in cui avrà luogo al Red Bull Ring il sesto appuntamento stagionale. La trasferta austriaca sarà seguita, appena 7 giorni dopo, da quella al Silverstone Circuit. Il calendario della Formula 3 prevede altri due appuntamenti prima della pausa estiva, ossia quello al Circuit de Spa-Francorchamps (25-27 Luglio) e quello all’Hungaroring (1-3 Agosto).
Il finale di stagione avrà luogo sullo storico Autodromo Nazionale di Monza. La pista italiana, che, da tradizione, chiude la pausa estiva di Formula 1, ospiterà dal 5 al 7 Settembre anche il round decisivo di Formula 3.
Media: tridentmotorsport.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.