Il pilota olandese ha girato più veloce della pole di Ilott del 2020. Ottimo Boschung secondo, terza posizione per Drugovich.
Si è appena conclusa la seconda giornata di test di F2 a Barcellona, dopo le sessioni inaugurali svolte ieri. Il turno mattutino ha visto Richard Verschoor in prima posizione col tempo di 1:28.280, 1 decimo più veloce della pole position di Callum ilott della scorsa stagione.
Subito preceduto dall’olandese è stato Ralph Boschung, a conferma dell’ottimo stato di forma in questi test da parte dell’elvetico di Campos Racing. Terza posizione per Felipe Drugovich a quasi 3 decimi di distacco dalla vetta.
Da sottolineare anche la presenza dei piloti DAMS in quarta posizione con Marcus Armstrong e in sesta con Roy Nissany, separati solamente da un’altra sorpresa, ossia Bent Viscaal su Trident. Sono risultate in affanno, invece, le ART GP rispetto al dominio di ieri: Theo Pourchaire è settimo, Christian Lundgaard solamente nono; in mezzo a loro c’è Lirim Zendeli. Liam Lawson chiude i primi dieci, davanti al compagno di squadra Juri Vips di qualche centesimo.
I primi quattordici piloti della mattina hanno girato sotto il muro dell’1:29. La miglior prestazione di Verschoor e il giro di Gianluca Petecof (quattordicesimo) sono separati da quasi sette decimi. La velocità mostrata stamane, però, è stata smorzata nel pomeriggio, dove i piloti si sono incentrati principalmente sul lavoro in ottica passo gara.
A primeggiare nella seconda sessione è la coppia Charouz Racing System, in ordine David Beckmann e Guilherme Samaia, unici a migliorare i rispettivi cronometrici della mattina girando sotto il muro dell’1:30. Ultimo sull’1:29 è Richard Verschoor, terzo. Dalla quarta posizione di Gianluca Petecof in poi, i tempi sul giro iniziano ad alzarsi vertiginosamente, fino ad arrivare all’1:34 fatto registrare da Robert Swhartzman, decimo.
Felipe Drugovich è stato preceduto dal connazionale in forza a Campos Racing, chiudendo in quinta posizione davanti a Lirim Zendeli. Matteo Nannini apre la colonna dei piloti sopra il tempo di 1:31, rifilando due secondi e mezzo a Christian Lundgaard e più di tre secondi a Ralph Boschung. La top ten è chiusa dal già citato Robert Shwartzman.
Di seguito, la classifica della sessione mattutina:

La classifica del turno pomeridiano:

Immagine di copertina: Twitter / F2
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.