Il brasiliano è il pilota più veloce dell’intera giornata di prove davanti a Doohan e Sargeant; lo statunitense ha conquistato il primo tempo nel pomeriggio
È scesa la bandiera a scacchi sulla seconda giornata di test di Abu Dhabi della F2. La serie cadetta è tornata in pista dopo l’attività svolta nella giornata di ieri, che ha visto Jehan Daruvala e Prema ottenere la prima posizione. Oggi, invece, è stato Felipe Drugovich, fresco di ritorno in MP Motorsport, ad aggiudicarsi la giornata di test grazie al crono di 1:35.614, in linea con quanto visto precedentemente. Il brasiliano ha preceduto al mattino Jack Doohan, staccandolo di ben 4 decimi. L’australiano è stato il primo pilota sopra il muro dell’1:36, fermando il cronometro su 1:36.079.
In terza posizione troviamo l’alfiere indiano di Prema, che paga 1 decimo e mezzo di ritardo da Doohan. Théo Pourchaire è quarto con 1:36.258 davanti a Liam Lawson e Jüri Vips. Entrambi i cavallini Red Bull non si sono discostati molto da quanto fatto vedere nella sessione mattutina di ieri, replicando le posizioni in classifica nonostante dei tempi sul giro migliori. Continua a mostrare progressi Jake Hughes, primo dei piloti Van Amersfoort Racing, settimo classificato con 1:36.465.
Scende in classifica Ralph Boschung, quinto ieri e ottavo oggi. L’elvetico ha pagato quasi 9 decimi di ritardo dal riferimento imposto da Drugovich. Nona posizione per Roy Nissany, mentre il campione F3 2021 Dennis Hauger completa la top ten con 1:36.612.
Di seguito la classifica del turno mattutino:
POS | PILOTA | SQUADRA | TEMPO | GIRI |
P1 | Felipe Drugovich | MP Motorsport | 1:35.614 | 35 |
P2 | Jack Doohan | UNI-Virtuosi | 1:36.079 | 34 |
P3 | Jeahn Daruvala | PREMA Racing | 1:36.228 | 47 |
P4 | Théo Pourchaire | ART Grand Prix | 1:36.258 | 45 |
P5 | Liam Lawson | Carlin | 1:36.271 | 31 |
P6 | Jüri Vips | Hitech Grand Prix | 1:36.329 | 22 |
P7 | Jake Hughes | Van Amersfoort Racing | 1:36.465 | 16 |
P8 | Ralph Boschung | Campos Racing | 1:36.551 | 44 |
P9 | Roy Nissany | DAMS | 1:36.612 | 44 |
P10 | Dennis Hauger | PREMA Racing | 1:36.618 | 26 |
P11 | Logan Sargeant | Carlin | 1:36.627 | 16 |
P12 | Olli Caldwell | Campos Racing | 1:36.720 | 48 |
P13 | Marcus Armstrong | Hitech Grand Prix | 1:36.766 | 18 |
P14 | Frederik Vesti | ART Grand Prix | 1:36.870 | 31 |
P15 | Clément Novalak | MP Motorsport | 1:36.877 | 30 |
P16 | Marino Sato | UNI-Virtuosi | 1:37.010 | 32 |
P17 | Guilherme Samaia | Charouz Racing System | 1:37.020 | 36 |
P18 | Ayumu Iwasa | DAMS | 1:37.161 | 20 |
P19 | Juan Manuel Correa | Charouz Racing System | 1:37.349 | 36 |
P20 | Calan Williams | Trident | 1:37.666 | 31 |
P21 | Teppei Natori | Trident | 1:37.666 | 29 |
P22 | Amaury Cordeel | Van Amersfoort Racing | 1:37.916 | 21 |
Nel pomeriggio i tempi sono stati simili a quanto visto in mattinata. A primeggiare è stato Logan Sargeant con 1:36.155, dettando il passo davanti a Jehan Daruvala, con quest’ultimo fermo su 1:36.271. Marcus Armstrong, a differenza della prima sessione, è riuscito a ottenere un piazzamento rilevante, entrando in top 3 con 1:36.380 e migliorando l’1:36.766 fatto registrare stamani.
In quarta posizione c’è Dennis Hauger, tra i protagonisti dei test di oggi. Il norvegese ha imposto la propria presenza nel gruppo dei primi dieci bloccando il cronometro su 1:36.426, precedendo Jack Doohan di qualche centesimo di secondo. Sesta posizione per Liam Lawson davanti a Juan Manuel Correa; l’alfiere Charouz è riuscito a restare entro il decimo di ritardo nei confronti della Carlin davanti a lui.
Jake Hughes è ottavo con 1:36.783, precedendo un sorprendente Guilherme Samaia, nono. Jüri Vips completa la top ten pagando quasi 8 decimi di ritardo da Sargeant e poco più di 5 dal compagno di box Armstrong.
Di seguito la classifica del turno pomeridiano:
POS | PILOTA | SQUADRA | TEMPO | GIRI |
P1 | Logan Sargeant | Carlin | 1:36.155 | 44 |
P2 | Jehan Daruvala | PREMA Racing | 1:36.271 | 46 |
P3 | Marcus Armstrong | Hitech Grand Prix | 1:36.380 | 51 |
P4 | Dennis Hauger | PREMA Racing | 1:36.426 | 46 |
P5 | Jack Doohan | UNI-Virtuosi | 1:36.495 | 48 |
P6 | Liam Lawson | Carlin | 1:36.608 | 48 |
P7 | Juan Manuel Correa | Charouz Racing System | 1:36.687 | 41 |
P8 | Jake Hughes | Van Amersfoort Racing | 1:36.783 | 34 |
P9 | Guilherme Samaia | Charouz Racing System | 1:36.864 | 45 |
P10 | Jüri Vips | Hitech Grand Prix | 1:36.927 | 51 |
P11 | Felipe Drugovich | MP Motorsport | 1:36.992 | 49 |
P12 | Marino Sato | UNI-Virtuosi | 1:37.000 | 48 |
P13 | Ayumu Iwasa | DAMS | 1:37.094 | 42 |
P14 | Teppei Natori | Trident | 1:37.150 | 51 |
P15 | Roy Nissany | DAMS | 1:37.478 | 60 |
P16 | Amaury Cordeel | Van Amersfoort Racing | 1:37.480 | 45 |
P17 | Olli Caldwell | Campos Racing | 1:37.610 | 51 |
P18 | Calan Williams | Trident | 1:37.903 | 44 |
P19 | Théo Pourchaire | ART Grand Prix | 1:38.938 | 62 |
P20 | Clément Novalak | MP Motorsport | 1:38.999 | 38 |
P21 | Ralph Boschung | Campos Racing | 1:39.042 | 46 |
P22 | Frederik Vesti | ART Grand Prix | 1:39.396 | 50 |
Questa è la classifica combinata dei tempi:
Immagini: Twitter / F2
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.