Kush Maini vince la Sprint Race di Monte Carlo di Formula 2, seguono sul podio Gabriele Minì e Luke Browning.
Si è conclusa la gara Sprint del GP di Monaco 2025 di Formula 2 e a trionfare è stato Kush Maini. Il pilota in forza a Dams ha conquistato la sua seconda vittoria in categoria davanti a Gabriele Minì e a Luke Browning, che è riuscito a salire sul podio spodestando il penalizzato Arvid Lindblad. Leonardo Fornaroli ha conquistato due punti, chiudendo in settima posizione.
LA GARA
Allo spegnimento dei semafori, scatta il poleman Kush Maini e mantiene la posizione. Luke Browning, partito dalla seconda piazza, resta fermo in partenza e perde diverse posizioni. Al suo posto, Gabriele Minì si mette a caccia del pilota indiano.
Una prima bandiera gialla viene esposta dopo che Arvid Lindblad tenta il sorpasso su Jak Crawford, ma ne danneggia solo la monoposto. Questo contatto costerà al junior Red Bull una penalità di dieci secondi. La corsa rischia la neutralizzazione quando la bandiera gialla viene sventolata per la seconda volta: un incidente coinvolge Cian Shields, costretto al ritiro, ma la gara prosegue regolarmente.
I primi giri vedono protagonisti Maini e Minì, significativamente staccati dal resto del gruppo, con il pilota italiano costretto ad accordarsi al capofila. Arvid Lindblad, in terza posizione, è seguito a breve distanza da Browning e da Crawford. Dal muretto, il team Campos chiede al pilota inglese di distanziarsi il più possibile dalla testa della gara, in modo tale da potere sanare i secondi di penalità ricevuti negli ultimi giri. Questo piano, tuttavia, viene presto rovinato dal primo ingresso della safety car in pista. Un contatto fra Joshua Durksen e Oliver Goethe a Mirabeau ha obbligato il pilota paraguaiano a fermarsi.
La safety car rientra al termine del 14esimo giro e, alla ripartenza, Lindblad recupera un secondo di distanza da Minì. Al diciassettesimo giro, Martins rientra ai box per un cambio d’ala dopo avere subito un sorpasso al limite da parte di Oliver Goethe. Il pilota tedesco pagherà la propria azione con una penalità di dieci secondi. Nel frattempo, nelle posizioni più basse della zona punti, Montoya prepara il sorpasso su Richard Verschoor, ma è costretto a restare dietro di lui.
A undici giri dalla bandiera a scacchi, dieci secondi separano Maini e Minì da Lindblad e, nel ventiduesimo giro, il muretto Campos dà a Lindblad il permesso di accelerare il ritmo. Il pilota italiano, tuttavia, ha gravemente danneggiato i propri pneumatici nel tentativo di restare il più vicino possibile al leader della corsa. Il junior Red Bull, dal canto suo, ha potuto salvaguardare le gomme, ma comunque non riesce a sorpassare.
La gara termina quasi in photofinish fra i due ex compagni di squadra, ma Minì conserva la seconda posizione e la penalità vede Lindblad scivolare in ottava posizione, alle spalle di Leonardo Fornaroli.

Immagine in copertina: Formula 2 su X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.