Nonostante una brutta partenza, Fornaroli recupera la prima posizione su Maini al primo giro e vince su Montoya.
La gara Sprint del GP Gran Bretagna 2025 della F2 si è conclusa pochi minuti fa. Dopo ventuno giri di tensione, Leonardo Fornaroli ha portato a casa la propria prima vittoria di categoria in quel di Silverstone. Si tratta, curiosamente, della sua seconda vittoria in assoluto su una monoposto, dopo quella ottenuta nel 2021 a Misano in F4.
Fornaroli ha giovato della pole position guadagnata con l’inversione della griglia per la top ten, ma l’avvio della gara non è stato dei migliori: il campione in carica della F3 si è fatto sorprendere al via da Kush Maini, al suo fianco in prima fila. Leonardo ha dunque ricostruito il suo successo con un fantastico sorpasso in uscita dalla Luffield, incrociando magistralmente la traiettoria dell’avversario.
Da lì Fornaroli ha avuto agio ad andare in fuga, prendendo quel secondino di vantaggio sufficiente per distanziare Maini ed il gruppo in lotta per la seconda posizione, in modo da evitare il rischio del riaggancio tramite DRS. Sono dieci punti importanti anche in ottica campionato, viste le sventure di Alex Dunne e Richard Verschoor.

L’irlandese, ritiratosi a tre giri dalla fine, è stato protagonista di un contatto in uscita dalla zona dell’Arena con l’altro pilota italiano di riferimento, Gabriele Minì. L’alfiere di Prema ha cercato il sorpasso dall’esterno di curva 4, ma Dunne non ci è andato molto per il sottile ed il risultato finale è stata la foratura per il pilota dell’Academy McLaren ed una penalità di dieci secondi per il palermitano (anche se, a conti fatti, tra i due era Dunne ad avere più chance di evitare l’incidente).
Per quanto riguarda Verschoor, uno start a rilento al via l’ha fatto precipitare dal quarto al decimo posto e recuperare posizioni si è poi dimostrato complicato. L’olandese ha saputo giusto approfittare di un contatto all’ultimo giro tra Luke Browning e Victor Martins in uscita dalla Luffield, col francese che ha così perso il punto finale dato dall’ottava posizione, finita nelle mani del pilota di MP Motorsport.
Tornando alle posizioni di testa, Sebastián Montoya ha concluso secondo replicando il suo miglior risultato ottenuto già nella Feature Race del Montmelò (si tratta del quarto podio stagionale di Prema), mentre al terzo posto troviamo Roman Stanek. Il terzo posto del ceco completerebbe il sabato trionfale di Invicta Racing, ma il suo risultato, seppur non ancora investigato, potrebbe finire sub iudice per aver superato Maini in uscita dalla Stowe andando oltre il cordolo, sfruttando la via di fuga asfaltata.
Maini, in grandi difficoltà nel finale, ha concluso quarto davanti a Joshua Dürksen, il quale ha concluso in volata con Jak Crawford. I due sono arrivati appaiati sul traguardo con l’inglese persino oltre il cordolo, ma il singolo millesimo di scarto ha premiato l’olandese sullo statunitense. Jak, tuttavia, ha comunque ottenuto qualche punticino importante in ottica iridata.
Oltre a Minì, 14° classificato dopo la penalità, un altro grande deluso di questo sabato di F2 è Dino Beganovic: il pilota della FDA non ha potuto prendere parte alla procedura di partenza per via dello spegnimento del suo motore durante il giro di ricognizione; partito dalla pit-lane, lo svedese ha concluso solo 18°. Male anche Ritomo Miyata, afflitto anche lui da una penalità e quindi 20° in classifica.
La generale piloti vede Verschoor a quota 115 punti, con ora Fornaroli nelle vesti di primo inseguitore a quota 96. Crawford, terzo, ha scavalcato a sua volta Dunne di un punto, col pilota irlandese rimasto inchiodato a quota 90.
Seguono i risultati della Sprint, mentre qui troverete la generale completa.

Fonte immagini: Twitter / Formula 2
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.