Franco Colapinto vince la sua prima gara in F2 grazie a un sorpasso all’ultimo giro su Paul Aron. Terzo Maloney, ancora leader del campionato
Imola è un circuito difficile, e i piloti lo sanno. Escludendo la carambola iniziale, difatti, nessuno si è spinto troppo oltre o ha rischiato molto. Certo, la gara non è stata la più spettacolare mai vista sul tracciato del Santerno, ma sicuramente è stata strategica, visto che il bottino di domani vale molti punti e ogni metro di guidato è esperienza preziosa.
Il FIA Formula 2 Championship si accinge a entrare nel vivo con la stagione europea, in partenza nel quarto round della serie, quello odierno, che si tiene all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari Imola. La pista dell’Emilia Romagna regala sempre gare condizionate dall’imprevisto, in cui le grandi difficoltà tecniche imposte dal layout effettuano una scrematura che verrà passata solo dai migliori piloti.
L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, situato a Imola, nasce come pista semipermanente nel lontano 1953. Il circuito ha poi espanso moltissimo il numero e il rango delle attività ospitate grazie a una serie di ammodernamenti avvenuti nel corso dei numerosi anni di attività, l’ultimo dei quali risale al 2009. Il tracciato, caratterizzato da molti cambi altimetrici e brevi rettilinei, è composto da 19 curve, 10 a sinistra e 9 a destra, e presenta una lunghezza di 4,909 km. Il tracciato è apparso in calendario solo nel 2022. Non ci sono cambiamenti nel roster dei piloti.
La gara
La partenza è condizionata da un grave incidente. Colapinto rallenta presto prima del Tamburello, prendendo alla sprovvista Stanek e Hadjar. Il francese e il ceco si toccano e le loro vetture si muovono nel lato esterno del tracciato senza controllo, spargendo detriti e oscurando la visuale agli avversari. Durksen, Hauger e Fittipaldi restano coinvolti nella carambola e devono lasciare la corsa in anticipo.
I piloti ripartono al termine di una lunga safety car. Aron guida il gruppo e allunga su Colapinto, che nel frattempo è riuscito a superare Cordeel e a portarsi in P2. Un’infrazione avvenuta proprio durante il regime di neutralizzazione delle posizioni è la causa di una penalità di 10 secondi comminata a Marti, che la sconta sulla piazzola di sosta.
La lotta per le prime posizioni si fa interessante solo nel finale della corsa. Maloney, dopo una dozzina di passaggi di puro studio, supera Cordeel con un attacco al Tamburello, conquistando così il gradino più basso del podio all’inizio del giro 23.
La stessa manovra riesce anche a Colapinto. L’inseguimento dell’argentino sull’estone culmina nell’ultima tornata con il sorpasso al Tamburello del protetto Williams sull’ex membro dell’academy Mercedes. Franco ha sfruttato una brutta uscita di curva alla Rivazza del rivale, il DRS e la scia per avvicinarsi e attaccare, con successo, il rookie in forza ad Hitech, che, nonostante una difesa aggressiva, non riesce a mantenere la testa della corsa.
Franco Colapinto, pilota #12 di MP Motorsport, vince la sprint race di Formula 2 a Imola. L’argentino (autore anche del giro veloce) è seguito sul podio da Paul Aron e Zane Maloney. Cordeel, Bearman, Bortoleto, Barnard e Verschoor completano la zona punti.
Franco Colapinto, nato a Pilar, Argentina, quasi 21 anni fa, è riuscito ad essere protagonista assoluto in una gara di Formula 2 in cui le normali gerarchie sono state sconvolte. Ottenere in questo modo la prima vittoria in una categoria non è facile, soprattutto perché arrivata in modo molto spettacolare. Come sempre, è prematuro parlare di possibilità di vincere il titolo, ma le potenzialità e il talento ci sono.
I risultati della gara
I risultati della sprint race si Imola
La classifica generale
La classifica di F2 al termine della sprint race di Imola
Il podio permette a Zane Maloney di rimanere stabilmente in cima al campionato piloti con 68 punti. Al momento l’unico in grado di impensierirlo sembra essere Aron, a 13 lunghezze di distanza, ma è troppo presto per cominciare a scremare i contendenti al titolo. La lotta tra team, invece, è molto aperta, con Rodin (84) poco davanti a Hitech (70), MP (65) e Campos (60).
I prossimi appuntamenti
Il sabato imolese termina con le qualifiche di Formula 1, programmate per le 16.00. Per vedere la feature race di Formula 2 bisognerà aspettare domani alle 10.00, al termine della quale il circus smonterà le tende e partirà in direzione Monaco, in cui si terrà il quinto round stagionale settimana prossima. Scenderanno in pista, oltre alla Formula 1 (e alla F2), anche Formula 3 e Porsche Supercup.
Media: Formula 2 on X
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.