F2 | Anteprima stagione 2025: Tra debuttanti e veterani, tutti pronti a mettersi in mostra

di Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 13 Marzo 2025 - 13:00
Tempo di lettura: 10 minuti
F2 | Anteprima stagione 2025: Tra debuttanti e veterani, tutti pronti a mettersi in mostra
P300
Home  »  AnteprimeF2

La stagione 2025 della Formula 2 oramai sta per iniziare. Saranno due gli italiani in pista quest’anno.

La stagione 2025 del FIA Formula 2 Championship è oramai alle porte. La principale serie propedeutica alla F1, che, negli anni, ha sfornato talenti in grado di essere estremamente competitivi anche nel campionato più importante al mondo, sarà soggetta a molti cambiamenti. La promozione di diversi piloti in Formula 1, ossia Antonelli, Bearman, Bortoleto ed Hadjar, lascia spazio a tantissimi nuovi ragazzi pronti a mettersi in mostra.

PILOTI E TEAM

Invicta Racing

Le vetture #1 e #2 sono state assegnate, come di consueto, al team campione della stagione precedente. Nel 2025 sarà Invicta Racing a farsi carico di questa pesante eredità. La promozione in F1 di Bortoleto e la partenza di Maini permettono al team inglese di schierare due piloti con esperienza e stili di guida molto diversi.

Sulla #1 troverà posto il campione in carica di Formula 3, Leonardo Fornaroli, mentre sulla #2 correrà un pilota che conosce bene la categoria, Roman Stanek. Il piacentino ha dimostrato in moltissime occasioni la sua consistenza, che gli ha permesso di ottenere ottimi risultati in campionati con ampia concorrenza, mentre il ceco è più orientato verso la performance singola.

C’è da dire, però, che essere i portacolori di una squadra come Invicta metterà addosso molta pressione a due piloti che dovranno anche cercare di superare degli ostacoli imponenti. Fornaroli dovrà provare a salire almeno una volta sul gradino più alto del podio. Questo risultato, nonostante il titolo in F3, non gli riesce dal 2021, anno in cui ha corso nella Formula 4 italiana. Stanek, invece, avrà il compito di arrivare a punti costantemente nel corso della stagione, impresa che non gli è mai riuscita nei due anni passati con Trident.

Campos Racing

I buoni risultati ottenuti nel 2024 permettono a Campos Racing di utilizzare i numeri #3 e #4 nel corso di questa stagione. Il team spagnolo conferma Pepe Martì e sostituisce il promosso Hadjar con un altro membro del Red Bull Junior Team, Arvid Lindblad.

Martì, che ha concluso la sua prima stagione nella serie in quattordicesima posizione (e con una vittoria), dovrà dividere il box con un rookie che ha la Formula 1 nel sangue. Lindblad, che ha appena conquistato il titolo in Formula Regional Oceania, ha impressionato tutti gli addetti ai lavori già ai tempi di F4 e F3, nei quali è stato il miglior debuttante con gran margine. L’inglese è stato addirittura in grado di lottare per il campionato contro avversari ben più esperti in entrambi i casi.

Insomma, i due piloti dovranno superare delle sfide estremamente difficili. Martì dovrà dimostrare di essere un pilota più maturo rispetto al 2024. I piani di Lindblad, invece, sono diversi, visto che si parla già di un passaggio in Formula 1 nel 2026. L’inglese, però, non potrà prendere sottogamba l’impegno nella serie cadetta.

MP Motorsport

MP Motorsport si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con la stessa coppia con cui ha concluso il 2024. Sulla #5 presenzia Oliver Goethe, membro del Red Bull Junior Team, mentre la #6 verrà occupata da Richard Verschoor.

I due piloti hanno esperienza e obiettivi diversi. Goethe, che nel palmares ha un titolo in Euroformula Open, è un rookie veloce e istintivo, mentre Verschoor, campione di Formula 4 spagnola e russa nel 2016 e del Gran Premio di Macau nel 2019, è un vero e proprio veterano della serie, visto che quella che sta per partire sarà la sua quinta stagione in Formula 2. Entrambi conoscono già il team, ma riusciranno a permettere alla struttura di replicare i risultati ottenuti nel 2024? Solo il tempo risponderà a questa domanda.

Hitech TGR

Hitech TGR si affida a due rookie per il 2025, che sostituiscono i partenti Aron e Cordeel. Il team inglese, che quest’anno ha iniziato una collaborazione con TGR-DC, il programma di sviluppo piloti di Toyota Gazoo Racing, porterà in pista Luke Browning sulla #7 e Dino Beganovic sulla #8.

Le sfide che Hitech TGR dovrà affrontare nel corso del 2025 saranno sicuramente molte. Nonostante ciò, la lineup è decisamente promettente. I piloti, entrambi alla prima stagione completa, hanno comunque già avuto modo di provare la Formula 2 negli ultimi round del 2024.

Browning, che ha conquistato il titolo di F4 britannica nel 2020 e della GB3 nel 2022, oltre che il prestigioso Gran Premio di Macau nel 2023, è un pilota metodico, in grado di migliorare le proprie performance gara dopo gara. Beganovic, campione di Formula Regional europea nel 2022, è invece molto istintivo, visto che è competitivo fin da subito su qualsiasi veicolo che gli viene messo a disposizione. Le due auto ospitano quindi due ragazzi con caratteristiche di guida molto diverse, che potrebbero permettere alla squadra di ottenere piazzamenti importanti anche nella classifica riservata ai team.

Prema Racing

In Prema Racing si respira aria di novità. La partenza verso la Formula 1 di Antonelli e Bearman permette al team di Grisignano di Zocco di promuovere due talenti importanti dalla Formula 3, ossia Sebastian Montoya e Gabriele Minì.

Montoya, che guiderà la #9, non è mai stato un pilota velocissimo nonostante i diversi successi a suo nome. Il colombiano, figlio di Juan Pablo, ex pilota di F1, non ha brillato particolarmente nelle due stagioni trascorse in F3, in cui non è mai andato oltre la metà classifica a fine anno.

Gli occhi di mezzo mondo sono invece puntati su uno dei pupilli della Alpine Academy, Gabriele Minì. Il campione della F4 italiana 2020, che quest’anno guiderà la #10, ha dimostrato molta velocità anche in F3, categoria in cui ha ottenuto il secondo posto l’anno scorso. Date le premesse, è difficile che le due Prema siano in lizza per la vittoria fin dall’appuntamento in Australia. È invece più lecito aspettarsi che i piloti scalino la gerarchia, seppur rapidamente, gara dopo gara.

DAMS Lucas Oil

DAMS Lucas Oil si affida ad una lineup navigata. Il team francese conferma Jak Crawford, membro dell’Aston Martin Driver Development Programme, sulla #11, mentre la #12 sarà guidata da Kush Maini, in forza alla Alpine Academy. Entrambi i piloti stanno per iniziare la terza stagione in Formula 2.

I due provengono da un 2024 positivo, in cui hanno ottenuto una vittoria a testa. Anche le aspettative sembrano sovrapporsi. Sia Crawford che Maini, difatti, dovranno cercare di conquistare il titolo piloti e, perché no, dare una mano al team nella classifica riservata alle squadre.

ART Grand Prix

ART Grand Prix proviene da un 2024 decisamente travagliato. Il team francese conferma per il terzo anno Victor Martins sulla #14, mentre sulla #15 chiama il pilota più completo presente nello schieramento, il giapponese Ritomo Miyata.

Martins, che ha già vinto la Formula Renault Eurocup nel 2020 e la Formula 3 nel 2022 proprio con ART, dovrà dimostrare di essere più di un “semplice” pilota veloce. Nonostante le 2 vittorie, il francese non è mai riuscito ad essere costante nell’arco della stagione, caratteristica fondamentale per poter lottare per il titolo.

Miyata, invece, ha il compito di concretizzare la sua velocità anche in questa serie. A dimostrare il suo talento ci pensano i numerosi titoli da lui vinti in passato, ossia Formula 4 giapponese nel 2016 e nel 2017, Super Formula Lights nel 2020 e Super GT e Super Formula nel 2023. Per il momento, però, è mancata la concretezza dimostrata negli altri campionati e che, se non arriverà, potrebbe determinare la fine del suo cammino verso la Formula 1.

Rodin Motorsport

Rodin Motorsport si è ritrovata a dover cambiare uno dei propri piloti a pochi giorni dall’inizio della stagione. Il ritiro di Christian Mansell dalle competizioni (probabilmente dovuto a gravi problemi di salute) obbliga la squadra a dover chiamare un rimpiazzo.

La #16, originariamente affidata a Mansell, sarà invece guidata da Amaury Cordeel. Il belga, che nel palmares ha un titolo in F4 spagnola, conquistato nel 2018, affiancherà nel corso della sua quarta stagione il campione della F4 britannica 2022, Alex Dunne.

Entrambi i piloti cercano riscatto. Cordeel proviene da tre stagioni in cui non ha ottenuto risultati di rilievo. Dunne, invece, è salito in F2 dopo una campagna nella serie inferiore caratterizzata da performance altalenanti. Date le premesse ci si aspetta un anno davvero interessante.

AIX Racing

AIX Racing conferma i piloti portati in pista negli ultimi due round del 2024. Joshua Dürksen affronta la sua seconda stagione nella categoria sulla #20, mentre sulla #21 ci sarà Cian Shields, proveniente da una campagna in F3 avara di risultati.

Il primo anno completo della struttura tedesco-emiratina sarà anche quello della verità. Durksen proverà a replicare il suo 2024, giudicato incredibile da molti addetti ai lavori, mentre Shields dovrà dimostrare di sapersi adattare anche ad un’auto estremamente potente e fisica.

Trident

Trident si affida a due debuttanti per il 2025. Sulla #22 correrà Sami Meguetounif. Sulla #23, invece, ci sarà Max Esterson, vincitore del Walter Hayes Trophy 2021 e del Formula Ford Festival 2022. Entrambi hanno corso in Formula 3 la scorsa stagione.

Parlare degli obiettivi di Trident è quantomeno prematuro. Il livello della squadra milanese, difatti, è ancora avvolto nel mistero. Entrambi i piloti sono dei debuttanti che, nonostante non abbiano mai ottenuto risultati di prim’ordine, hanno ben figurato in diverse occasioni. Che siano loro la sorpresa del 2025?

Van Amersfoort Racing

La presentazione delle squadre termina con Van Amersfoort Racing. Il team olandese conferma per il secondo anno consecutivo Rafael Villagomez, che piloterà la #25. La #24, invece, verrà affidata all’inglese John Bennett, già schierato negli ultimi due round del 2024.

I due piloti portati in pista da VAR hanno avuto finora una carriera molto diversa. Villagomez ha scalato le serie junior formula senza mai ottenere risultati clamorosi, mentre Bennett, invece, proviene da tre anni di GB3, campionato molto diverso per piste e livello rispetto alla Formula 2. I risultati arriveranno dalla crescita che i piloti dimostreranno nel corso della stagione.

FORMAT E CALENDARIO

La stagione di Formula 2 si compone di 14 round, che si tengono a supporto dei Gran Premi di Formula 1. Il weekend di gara inizia il venerdì, che è composto da una sessione di Prove Libere da 45 minuti la mattina e da una di Qualifiche da 30 minuti il pomeriggio. Il sabato e la domenica sono invece interamente occupati dalle gare.

La Sprint Race, che si tiene il sabato pomeriggio, è lunga circa 120 km, mentre la Feature Race, dalla lunghezza di 170 km, parte la domenica in tarda mattinata. I risultati della Qualifica determinano la griglia di partenza della gara lunga, mentre, per quanto riguarda la corsa del sabato, si assiste all’inversione dei 10 piloti più veloci del venerdì pomeriggio.

La stagione 2025 parte all’Albert Park Circuit, su cui scenderanno in pista le vetture tra il 14 e il 16 Marzo. Dopo un mese di pausa, il calendario della Formula 2 prosegue con il “tour arabo”, composto dal round al Bahrain International Circuit (11-13 Aprile) e da quello al Jeddah Corniche Circuit (18-20 Aprile).

Il quarto appuntamento, il primo della F2 in Europa, è programmato per il weekend compreso tra il 16 e il 18 Maggio, nel quale le vetture sfrecceranno a Imola. Nelle due settimane successive la serie toccherà il Circuit de Monaco e il Circuit de Barcelona-Catalunya.

Dopo una piccola pausa, il calendario di Formula 2 porta i piloti al Red Bull Ring (27-29 Giugno) e al Silverstone Circuit (4-6 Luglio). Le trasferte in Austria e Gran Bretagna anticipano quella belga, al Circuit de Spa-Francorchamps (25-27 Luglio), e quella ungherese, all’Hungaroring (1-3 Agosto).

L’undicesima tappa stagionale, la prima situata dopo la pausa estiva, si tiene all’Autodromo Nazionale di Monza nel weekend compreso tra il 5 e il 7 Settembre. Dopo la trasferta al Baku City Circuit, prevista il weekend che va dal 19 al 21 Settembre, ci sarà una pausa di due mesi.

Il tredicesimo e il quattordicesimo round della stagione, che si terranno al Lusail International Circuit e allo Yas Marina Circuit, avranno luogo luogo, rispettivamente dal 28 al 30 Novembre e dal 5 al 7 Dicembre.

Media: Formula 2

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA