Pos | Pilota | Team | Tempo | Giri |
---|---|---|---|---|
1 | Stoffel Vandoorne | McLaren | 1:44.103s | 99 |
2 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1:44.456s | 56 |
3 | Marcus Ericsson | Sauber | 1:44.480s | 50 |
4 | Jolyon Palmer | Lotus | 1:44.568s | 90 |
5 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1:44.940s | 56 |
6 | Pascal Wehrlein | Mercedes | 1:45.605s | 107 |
7 | Daniel Ricciardo | Red Bull | 1:45.805s | 57 |
8 | Max Verstappen | Toro Rosso | 1:45.849s | 54 |
9 | Nico Hulkenberg | Force India | 1:45.852s | 71 |
10 | Valtteri Bottas | Williams | 1:45.940s | 103 |
11 | Daniil Kvyat | Red Bull | 1:46.309s | 48 |
12 | Carlos Sainz | Toro Rosso | 1:46.995s | 56 |
13 | Adderly Fong | Sauber | 1:48.439s | 57 |
14 | Alfonso Celis | Force India | 1:48.545s | 65 |
15 | Rio Haryanto | Manor | 1:49.593s | 56 |
16 | Jordan King | Manor | 1:49.661s | 59 |
Boccata d’aria in casa Mclaren. Dopo una stagione disastrosa, il team di Woking si toglie una piccolissima soddisfazione chiudendo al comando la 12 ore di test che ieri si sono svolti sul circuito di Abu Dhabi, dove domenica si è corso l’ultimo GP della stagione.
Stoffel Vandoorne, al volante appunto della Mclaren al posto dei titolari Alonso e Button, ha completato la sessione al comando con ben 99 giri e il miglior tempo di 1.44.103.
I test sono stati dedicati alla nuova mescola Pirelli per il 2016, la ultra soft, che debutterà nella prossima stagione. Le monoposto non potevano montare parti nuove. Paul Hembery ha commentato così la giornata: “Siamo soddisfatti dai risultati ottenuti, anche se dobbiamo analizzare tutti i dati. Abbiamo testato diverse versioni della nuova mescola ultra-soft per il 2016, motivo per il quale abbiamo svolto questi test. L’obiettivo è introdurre una gomma più morbida dell’attuale supersoft da utilizzare come scelta aggressiva per i circuiti cittadini, con migliori performance rispetto alle supersoft e degrado più rapido, per dare la possibilità ai team di decidere strategie ancora più spinte. Difficile dire se questo si tradurrà in un maggior numero di pit stop, al momento, ma la possibilità c’è”.
Tornando ai tempi, Vandoorne ha girato tre decimi più veloce di Kimi Raikkonen (1.44.456), al volante della Ferrari per 56 tornate. Alle sue spalle, di poco (24 millesimi) la Sauber di Marcus Ericsson (50 giri per lui).
Il futuro titolare Lotus Jolyon Palmer ha completato 90 giri con il miglior tempo di 1.44.568, seguito da Sebastian Vettel. Il tedesco della Ferrari ha compiuto 56 giri esattamente come il compagno Raikkonen, con il tempo di 1.44.940.
Pascal Wehrlein, al volante della Mercedes, ha girato in 1.45.605 con il massimo numero di giri della giornata (107). Daniel Ricciardo ha ottenuto il settimo tempo con 1.45.805, seguito da Max Verstappen, Nico Hulkenberg e Valtteri Bottas.
Agli ultimi quattro posti i debuttanti di giornata: Fong (Sauber), Celis (Force India), Haryanto e King (Manor).
Di seguito i tempi della giornata.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.