F1 | Test Abu Dhabi 2024, Charles Leclerc chiude la stagione al comando

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 10 Dicembre 2024 - 17:44
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Test Abu Dhabi 2024, Charles Leclerc chiude la stagione al comando
P300
Home  »  F1Test

Il monegasco della Ferrari svetta nei tempi dell’ultima giornata in pista del 2024 a Yas Marina

Charles Leclerc ha fatto segnare il miglior tempo per la Ferrari nella giornata test post season sul circuito di Yas Marina, precedendo l’ex compagno di squadra e nuovo pilota Williams Carlos Sainz e la Mercedes di George Russell.

Per il test odierno, svoltosi tra le 9 e le 18 locali con due monoposto in pista per team, il fornitore Pirelli non ha stabilito un programma fisso, consentendo ai team di gestire il test come meglio credevano, con modifiche regolari al setup e una varietà di run ad alto, medio e basso carico di carburante su diverse mescole. Per quanto riguarda i rookie, sono state utilizzate le stesse mescole selezionate per il weekend di gara di Abu Dhabi, con due set di C3, quattro di C4 e due di C5 a disposizione di ogni pilota. I piloti titolari, invece, hanno utilizzato le mescole già omologate per il 2025. Per ogni pilota un set di C2, tre di C3 e C4, due di C5 e uno di C6, quest’ultimo una nuova mescola ultra-soft che amplia la gamma Pirelli.

Carlos Sainz, alla sua seconda giornata in pista con la Williams (aveva già percorso ieri i primi giri con la FW46) ha subito impressionato, segnando il primo tempo di riferimento e mantenendo il primato a metà giornata. Con il calare delle temperature e l’accensione dei riflettori attorno al circuito, i tempi sul giro si sono abbassati in condizioni simili a quelle viste durante le qualifiche e la gara dello scorso weekend, portando un’altra serie di tempi veloci. Alla fine, è stato Charles Leclerc a conquistare la prima posizione con un tempo di 1’23″510 poco prima della bandiera a scacchi, con un vantaggio di poco più di un decimo sul suo ex compagno di squadra Sainz e di un ulteriore decimo e mezzo su Russell.

Nico Hulkenberg ha segnato il suo ritorno in Sauber con il quarto tempo, seguito da Kimi Antonelli: l’italiano è salito al volante della Mercedes dopo i problemi fisici avuti durante il weekend. L’italiano precede la Visa Cash APP RB del tester Ayumu Iwasa, che nel 2024 ha corso in Super Formula. Il pilota di riserva McLaren Pato O’Ward ha ottenuto il settimo tempo davanti all’Alpine di Jack Doohan.

Paul Aron, a sua volta al volante dell’Alpine, si è piazzato appena dietro Doohan in nona posizione grazie a una prova convincente. Esteban Ocon al volante della Haas, il giovane Williams Luke Browning e il pilota giapponese Ryo Hirakawa, a bordo dell’altra VF-24, seguono dalla nona alla dodicesima posizione.

Liam Lawson, a bordo dell’altra Visa Cash App RB, è stato il pilota più attivo della giornata, accumulando ben 159 giri, quasi tre distanze di gara e classificandosi 13° davanti al più giovane dei fratelli Leclerc, Arthur, con la Ferrari e al junior Red Bull Isack Hadjar.

Il vincitore dell’ultimo GP di stagione, Lando Norris, si è piazzato 16° con il tempo del mattino, tre posizioni più in alto del compagno di squadra Oscar Piastri, che ha preso il volante della MCL38 nel pomeriggio. Tra loro si sono inseriti Tsunoda e Bortoleto, al loro debutto rispettivamente con Red Bull e Sauber.

Jak Crawford, junior Aston Martin, ha fatto esperienza con il 20° posto, precedendo il pilota di riserva del team Felipe Drugovich, Frederik Vesti (al volante della Mercedes al mattino al posto di Antonelli) e il terzo pilota che si è messo al volante della Ferrari oggi, Antonio Fuoco. Per questi ultimi due, solo sessione mattutina.

Seguono i tempi di sessione.

Immagine di copertina: Media Ferrari

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA