F1 | SF-25: si chiamerà così la nuova Ferrari. Tutti i nomi dal 2000 ad oggi

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 30 Gennaio 2025 - 13:30
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | SF-25: si chiamerà così la nuova Ferrari. Tutti i nomi dal 2000 ad oggi
P300
Home  »  F1News

Stessa base degli ultimi anni per il nome della nuova Ferrari di F1

Si chiamerà SF-25 la nuova Ferrari di F1 che sarà svelata il 19 febbraio a Maranello. La prima monoposto rossa di Lewis Hamilton e del confermato Charles Leclerc avrà il nome in linea con le ultime due vetture del team, SF-23 ed SF-24.

Dal 2000 ad oggi sono state molte le varianti nel nome delle monoposto del Cavallino. Il nuovo millennio è iniziato con la F1-2000, la vettura che ha riportato il titolo piloti a Maranello dopo 21 anni con Michael Schumacher. Dal 2001 e fino al 2008, con due sole eccezioni, si è scelta la nomenclatura basata su “F+anno”, da F2001 a F2008. Le eccezioni sono la F2003-GA, dedicata a Gianni Agnelli scomparso ad inizio 2003 e la 248 F1, monoposto del 2006, il cui nome derivava dall’adozione dei nuovi motori 2.4 a 8 cilindri.

Nel 2009, dopo le mondiali F2007 (piloti e costruttori) ed F2008 (costruttori) si è passati alla sfortunata F60 per i 60 anni della Scuderia nel mondiale, seguita dalla F10 del 2010, prima monoposto di Fernando Alonso a Maranello. Nel 2011 la Ferrari ha dedicato la sua monoposto all’unità d’Italia con la 150° Italia (e con una piccola scaramuccia con Ford per l’utilizzo, inizialmente del nome F150, legato ad un noto pick-up americano).

Nel 2012 Maranello ha provato a richiamare la nomenclatura degli anni vincenti con la F2012, arrivata ad un passo dal titolo con Alonso. Nel 2013 un omaggio ai motori aspirati, arrivati alla fine del loro ciclo, con la F138, da Ferrari + anno ’13 + 8 cilindri.

L’era ibrida è iniziata con la disastrosa F14 T (“Turbo”), dopo la quale Ferrari ha deciso di inserire anche la “S” nella sua nomenclatura. Nel 2015 la prima monoposto di Sebastian Vettel è stata, così, la SF15 T, seguita dalla SF16-H (“Hybrid”) nel 2016. Nel 2017 altro cambio, con il passaggio alla SF70H, dedicata al 70° anniversario della Scuderia, seguita dalla SF71H del 2018.

Ancora una variante, nel 2019, con la SF90 per celebrare il 90° anno di fondazione dell’azienda di Maranello. Nel 2020 l’occasione del 1000° GP corso dalla Scuderia è stata ghiotta per nominare la sfortunata monoposto SF1000.

Dal 2021 il cambio di nomenclatura che utilizza l’anno, ancora con un’eccezione. Dopo la SF21 del 2021 è arrivata la F1-75, in onore dei 75 anni della Scuderia, per la stagione 2022. Come menzionato all’inizio, dal 2023 la Ferrari è tornata ad essere stabile con i nomi delle sue vetture: SF-23 nel 2023, SF-24 nella scorsa stagione e, appunto, la SF-25 che vedremo per la prima volta il 19 febbraio.

Immagine di copertina: Media Ferrari

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA