Il debutto del team Cadillac Andretti, grazie a General Motors, è in programma per il 2026, ma si lavora già in ottica 2028.
Il 2024 è stato l’anno del tiremmolla tra la F1 e General Motors, col debutto del colosso americano (nella forma del marchio Cadillac) che ha avuto ben più di un ostacolo sul proprio cammino prima dell’annuncio di un primo accordo per il 2026. Il 2025, invece, sarà probabilmente l’anno dei preparativi per il team Andretti Global e per il brand americano.
Questi preparativi e i relativi investimenti si stanno focalizzando anche sulla creazione di una power unit proprietaria di Cadillac/General Motors, il cui arrivo è in programma per il 2028. Quest’oggi GM e TWG Motorsports (gruppo che controlla la struttura Andretti) hanno annunciato la formazione di una nuova realtà chiamata GM Performance Power Units, compagnia eretta proprio per ideare l’unità ibrida da F1 da utilizzare tra tre anni.
Il comando di questa realtà è stato affidato a Russ O’Blenes. O’Blenes, esperto conoscitore del mondo del motorsport da oltre trent’anni e già direttore della GM Motorsports Propulsion and Performance, avrà il compito di dare la giusta direzione allo sviluppo del motore ibrido Cadillac con le sue scelte, in qualità di CEO.
“Sono davvero entusiasta di avere l’opportunità di mettere insieme e guidare la squadra che porterà sulla griglia un propulsore da F1 costruito in America”, ha affermato O’Blenes. “GM PPU sta attualmente potenziando il proprio team e sta assumendo personale per tutte le aree dell’azienda”.
Dan Towriss, amministratore delegato di TWG Motorsports, ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Russ in questo ruolo fondamentale. La sua esperienza e la sua leadership saranno determinanti nel gettare le basi per il percorso di Cadillac in Formula 1. Insieme al team principal Graeme Lowdon guiderà la squadra nella definizione di nuovi standard di prestazioni ed innovazione nello sport”.
Mark Reuss, presidente della GM, ha accolto O’Blenes così nel nuovo ruolo: “Russ è forte di una vasta esperienza in molti campionati di motorsport e possiede competenze tecniche eccezionali, avendo guidato lo sviluppo dei nostri motori ibridi IMSA Cadillac e Corvette C8.R. che si sono dimostrati vincenti. In F1 dimostreremo le capacità ingegneristiche e tecnologiche di GM su un palcoscenico globale e Russ è la scelta giusta per guidare il team dedito alla power unit che realizzerà tutto ciò”.
Lo sviluppo del propulsore, a dirla tutta, pare già cominciato, mentre è tra i piani la realizzazione di una struttura dedita solo a questo scopo nei pressi di Charlotte (dove ha sede il centro sviluppo della General Motors) per il 2026. Per i primi due anni in F1, comunque, il team Cadillac Andretti usufruirà delle PU Ferrari.
Fonte immagine: cadillac.com
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.