F1 | Ritornano i V10? Ben Sulayem apre all’ipotesi grazie ai carburanti bio

Autore: Simone Casadei
Pubblicato il 21 Febbraio 2025 - 18:24
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Ritornano i V10? Ben Sulayem apre all’ipotesi grazie ai carburanti bio
P300
Home  »  F1News

L’idea potrebbe essere presa in considerazione per il prossimo cambio regolamentare

Hanno dell’inaspettato e forse anche un po’ del clamoroso le parole che Mohamed Ben Sulayem, presidente della FIA, ha diffuso sui propri canali social nella giornata di ieri. A seguito dell’evento alla O2 Arena di Londra, nel corso del quale sono state svelate le livree delle dieci squadre partecipanti al campionato di F1 2025, il capo della Federazione ha aperto all’ipotesi di un ritorno ai vecchi motori V10, il cui rombo inconfondibile è stato per l’ultima volta ascoltato nel corso della stagione 2005, prima del passaggio agli otto cilindri dell’anno seguente.

Dichiarazioni che sicuramente hanno acceso speranza nel cuore di moltissimi tifosi, rimasti ancora affezionati al vecchio sound e che, a gran voce, hanno più volte invocato un passo indietro verso quelli che sono considerati da molti i migliori propulsori della storia della F1. Di sicuro, con l’introduzione dei nuovi carburanti bio, una mossa simile potrebbe poggiare su una base decisamente più solida. Abbiamo già visto infatti come vetture di trent’anni fa, come la McLaren del 1993 di Ayrton Senna guidata da Sebatian Vettel a Imola lo scorso maggio, e la Williams FW14B di Nigel Mansell, sempre portata in pista dal quattro volte iridato sulle stesse basi a Silverstone, siano servite come prova di quanto la benzina sostenibile possa essere una soluzione, senza che ovviamente il rombo ne venga in alcun modo alterato.

L’evento di lancio della nuova stagione di F1 di questa settimana ha generato molte discussioni positive sul futuro dello sport”, ha scritto Ben Sulayem sul proprio profilo Instagram, “Mentre attendiamo l’introduzione dei nuovi regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo comunque rivolgerci anche ai passi futuri del motorsport. Dovremmo considerare diverse strade percorribili, tra cui quella del rombo dei V10 spinti da carburanti sostenibili […] Soddisfare i nostri membri e i nostri tifosi sarà sempre al centro di ciò che facciamo, insieme all’importante lavoro di rendere lo sport più sicuro e sostenibile per i prossimi decenni, per assicurarci che le future generazioni possano godersi la F1

Parole, queste, che sembrano arrivare proprio al momento opportuno. Durante la serata londinese di martedì, infatti, non sono mancati i numerosissimi fischi non appena il nome della FIA è stato pronunciato nel corso della cerimonia, nonché gli applausi scroscianti quando Gordon Ramsay, cuoco pluristellato e di fama mondiale, da quest’anno presente a diverse tappe per far provare la propria cucina all’interno delle aree VIP, ha pubblicamente espresso il proprio dissenso nei confronti della direttiva della Federazione stessa contro le parolacce. Insomma, quasi un modo per provare a riguadagnare fiducia e consenso da parte di una buona detta degli appassionati, certamente in forte disaccordo con le nuove linee guida imposte dal presidente.

In ogni caso, se davvero potrà mai verificarsi un nuovo passaggio ai motori dieci cilindri, difficilmente questi stessi appassionati potranno rimanerne delusi. In molti hanno spesso contestato le tendenze più nuove della F1, bollandole come in netto contrasto con la sua antica tradizione e le sue vere radici. Un ritorno dei V10, certamente, soddisferebbe il pensiero di numerosi fan e anche, probabilmente, della maggior parte dei piloti. D’altronde, non è un caso che Lewis Hamilton, al passaggio della Renault R25 guidata da Fernando Alonso ad Abu Dhabi nel 2020, si sia fermato per qualche secondo per poi affermare estasiato: “Questo è il miglior suono di una macchina di F1 di sempre“.

Immagine: WikiCommons

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA