Oltre ai cambi di ruolo di Cowell e Krack, nuovo impegno anche per Enrico Cardile, ora Chief Technical Officer
Prosegue il piano di ristrutturazione interna del team Aston Martin di F1, con l’obiettivo di ottenere una struttura più lineare. Con effetto immediato cambiano infatti i ruoli di differenti membri della squadra britannica.
Andy Cowell, che già lo scorso anno aveva ottenuto il ruolo di Amministratore Delegato, riportando tutti gli aggiornamenti direttamente a Lawrence Stroll, da ora occuperà anche il posto di Team Principal sostituendo Mike Krack.
Per ottenere i migliori risultati possibili dalle vetture, la squadra di Silverstone ha separato i dipartimenti aerodinamico, ingegneristico e prestazionale creando due team rispettivamente operativi in pista e all’AMR Technology Campus, i quali faranno tutti riferimento a Cowell in merito agli sviluppi.
Krack rimarrà comunque parte della famiglia Aston Martin, assumendo da adesso il ruolo di Chief Trackside Officer. L’ingegnere lussemburghese – con il ruolo di Team Principal dal 2022 al 2024 – controllerà tutte le attività in pista.
Nuovo ruolo anche per Enrico Cardile che diventa il nuovo Direttore Tecnico di base all’AMR Technology Campus di Silverstone. L’ex tecnico della Ferrari farà capo al team che si concentrerà al 100% sullo sviluppo delle nuove vetture, tra cui la progettazione, il disegno e la realizzazione delle monoposto.
Cambio di impego anche per Tom McCullogh che resta all’interno di Aston Martin, con l’obiettivo di sondare le varie categorie in cui il gruppo potrebbe correre in futuro. Dopo undici anni come Chief Trackside Officer, lascia la squadra di F1 per espandere la propria visione all’intero gruppo diretto da Lawrence Stroll.
“Ho speso gli ultimi tre mesi cercando di capire e valutare la nostra performance e sono rimasto incredibilmente impressionato dalla dedizione, l’impegno e il duro lavoro del nostro team – ha dichiarato il CEO e Team Principal di Aston Martin F1, Andy Cowell -. Con il completamento dell’AMR Technology Campus e la nostra transizione nel 2026 a costruttore totale, insieme ai nostri partner strategici Honda e Aramco, siamo sulla strada per diventare Campioni del mondo. Questi cambi di organizzazione sono una naturale evoluzione di un piano pluriennale che abbiamo realizzato e sono incredibilmente entusiasta verso il futuro”.
Immagine di copertina: Aston Martin F1
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.