F1 | Rinnovata (e quasi ripristinata) la curva Caixa al Circuit de Catalunya

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 1 Febbraio 2021 - 14:00
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | Rinnovata (e quasi ripristinata) la curva Caixa al Circuit de Catalunya
P300
Home  »  F1News

I lavori sono durati tre settimane. Ora la curva ricorda la forma originale ma è stata anticipata

Dopo tre settimane di lavori il Circuit de Catalunya ha una nuova Curva Caixa. Come da immagine di copertina i lavori sono stati completati da pochissimo e portano il circuito sede del Gran Premio di Spagna a riprendere in parte la sua conformazione originale nel tratto di curva 10.

I lavori hanno permesso di eliminare il tornantino spesso criticato in arrivo dal rettilineo di ritorno, ripristinando una curva dal raggio più ampio e quindi più veloce in ricordo della versione originale del tracciato.

circuit de catalunya

Rispetto, appunto, alla versione originale, questa nuova curva Caixa è arretrata di diversi metri in modo da poter avere uno spazio di fuga più ampio.

La versione della Caixa usata fino al 2020 (in rosso) ed il tratto originale in disuso (in grigio). Da RacingCircuits.info
La nuova versione della Caixa, arretrata rispetto all’originale ma dal raggio più simile. Da RacingCircuits.info
https://twitter.com/Circuitcat_cat/status/1352650358020038658

I lavori sono iniziati l’11 gennaio e questa mattina sull’account ufficiale del Circuit de Catalunya è stato pubblicato un video di uno dei primi passaggi sul nuovo tratto.

https://twitter.com/Circuitcat_cat/status/1356151790497124357

In questo modo si tornerà ad avere una curva in linea con lo spirito originale del tracciato ma con una via di fuga più ampia.

https://twitter.com/Circuitcat_cat/status/1354126962252369923

Il tornantino tanto criticato era stato introdotto nel 2004, col fine di rallentare maggiormente le vetture. La conformazione originale del tracciato spagnolo prevedeva infatti l’utilizzo della chicane Nissan dopo curva 9, abbandonata a partire dal 1995 (ricordiamo, tra l’altro, la chicane posticcia introdotta nel GP di Spagna del 1994 dopo i fatti di Imola), portando così il rettilineo di ritorno ad una lunghezza maggiore e con velocità più alte in arrivo alla Caixa.

Da qui la necessità di rallentare le monoposto per poter sfruttare con sicurezza la via di fuga esterna. La Caixa in conformazione originale è stata invece utilizzata dal Motomondiale fino al venerdì del GP di Catalunya 2016, quando la morte di Luis Salom nelle libere della Moto2 ha portato alla decisione di convertire sin dalla giornata successiva anche le due ruote all’utilizzo del tornantino della Formula 1.

Le critiche che si sono seguite negli anni hanno riguardato la pericolosità della frenata (soprattutto per le moto), con diversi episodi ed incidenti che hanno evidentemente portato ad un ripensamento del tratto.

Ora entrambe le categorie utilizzeranno questa nuova versione, più sicura ed anche esteticamente più in linea con il resto della pista.

Immagine di copertina: Twitter / Circuit de Catalunya

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA