Segue la review di fine stagione del team Visa Cash App RB per il mondiale 2024 di F1
Ad inizio anno le polemiche sulla somiglianza con la dominatrice del 2023, la RB19, si erano alzate prepotentemente come ai tempi della Racing Point “copia” della Mercedes. È stata la pista, poi, a spegnere qualsiasi discussione in merito, in una stagione in cui la Visa Cash App RB ha “solamente” copiato il risultato della scorsa stagione (8° posto nel Costruttori) con una ventina di punti in più e con le solite girandole di piloti. Questa volta è toccato a Daniel Ricciardo il ruolo del partente, appiedato dopo Singapore in favore di Liam Lawson, ora pronto al secondo sedile Red Bull al fianco di Max Verstappen.
Visa Cash App RB, il voto al Team è 5
Esattamente come la Haas, le aspettative di inizio anno sono state ridimensionate ma, purtroppo per il team faentino, in piccolo. Le ambizioni di una lotta costante in zona punti, con la possibilità di cogliere anche qualcosa in più in occasione delle corse più caotiche, si sono rivelate totalmente inesatte e il gruppo guidato per la prima volta da Laurent Mekies ha dovuto fare i conti con una vettura non proprio soddisfacente, chiacchieratissima durante i test ma poco visibile nelle sue prestazioni nell’arco dell’intera stagione. L’ennesimo cambio in corsa, rappresentato dall’uscita di Ricciardo a favore di Lawson, ha contribuito a gettare ulteriore incertezza sui risultati della squadra, che l’anno prossimo dovrà far leva sulla coppia più giovane in griglia, con il classe 2004 Isack Hadjar annunciato il 21 dicembre come nuovo pilota della futura Racing Bulls.
Yuki Tsunoda | 6,5
La quarta stagione del giapponese nel team di Faenza si è chiusa con nove arrivi a punti di cui tre settimi posti. La VCARB01, al di là delle presunte somiglianze con la RB19 dello scorso anno, si è dimostrata una monoposto modesta e incapace di fornire prestazioni di rilievo. A completare un 2024 non propriamente esaltante, è arrivata anche la conferma che nemmeno nel 2025 Tsunoda potrà giovare della promozione in Red Bull, riservata al suo compagno per le ultime sei tappe, Liam Lawson.
Daniel Ricciardo | 4
Purtroppo non è andata come lui stesso sperava. Il GP di Singapore è stato l’ultimo dell’australiano in F1, passato in pochi mesi dall’essere un potenziale sostituto di Sergio Pérez a non vedere finire neanche questa stagione. Tornato in F1 come sostituto di Nyck De Vries a metà 2023, è finito per essere a sua volta rimpiazzato, ponendo una fine non proprio gloriosa ad una carriera che l’ha visto comunque vincere dei GP ai tempi di Red Bull. Un peccato, con la speranza che possa tornargli presto il sorriso nelle sue future esperienze.
Liam Lawson | 6
È tornato in griglia di gran corsa dopo il siluramento di Ricciardo, in sei gare ha portato a casa due arrivi in top ten ma in un paio di occasioni – soprattutto, curiosamente, nei confronti di Sergio Pérez – è apparso un po’ troppo aggressivo. Il che può essere un vantaggio a meno di non superare determinati limiti. In generale, il neozelandese resta un ottimo prospetto per il futuro, il migliore attualmente in mano a Red Bull, la quale ha deciso non a caso di affidare proprio a lui il secondo sedile ufficiale al fianco di Verstappen.
Immagine: Media Visa Cash App RB
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.