Segue la review di fine stagione del team Mercedes per il mondiale 2024 di F1
Iniziata male e con la notizia inaspettata dell’uscita di Lewis Hamilton in direzione Ferrari per il 2025, la stagione della Mercedes ha visto un cambio di rotta a partire dal GP d’Austria, quando una modifica tecnica al terzo elemento della sospensione anteriore ha, di fatto, svoltato l’anno. Da lì quattro vittorie ma, alla fine, due posizioni in classifica in meno per il team di Brackley, con una monoposto buona solo in alcune condizioni; Mercedes, ora, dovrà ritrovare la sua identità alla fine dell’era Lewis affidandosi a George Russell e al nuovo arrivo Kimi Antonelli.
Mercedes, il voto del team è 5,5
Fa strano pensare che, nella peggior stagione per la casa di Stoccarda da diversi anni a questa parte, siano comunque quattro le vittorie all’attivo, condite tra l’altro dalla dominante doppietta di Las Vegas. La W15 si è ben comportata soltanto in poche specifiche situazioni, nonostante un aggiornamento tanto “banale” quanto benefico arrivato in estate, che ha permesso agli uomini di Toto Wolff di tornare per un attimo a competere per le prime posizioni. In generale, la Mercedes non è mai stata realmente in corsa per nulla di importante, se si considera che il quarto posto nel mondiale Costruttori sia stato mantenuto dalla prima tappa del Bahrain fino all’ultima di Abu Dhabi. Il cambio di rotta e di rendimento richiesto non è certamente dei più delicati, ma non ci sono molte alternative se si vuole tornare a rifornire costantemente Brackley di trofei. La giovane coppia 2025 formata da Russell e Antonelli può essere il perfetto punto di partenza, anche se ci sarà bisogno dell’apporto costante di entrambi per racimolare punti pesanti e insidiare i principali avversari nella corsa ai due titoli.
Lewis Hamilton, 7
Dopo due anni a secco, il sette volte Campione del Mondo ha sbloccato le statistiche alla voce vittorie, tornando al successo con una bellissima gara a Silverstone ed ereditando quella di Spa-Francorchamps dopo la squalifica del compagno di squadra George Russell. In generale, l’ultima stagione di Hamilton in Mercedes non è stata però al livello della scorsa. Nonostante le due vittorie e qualche altro picco, sono stati diversi gli alti e bassi riscontrati nel corso dell’anno. In qualifica è stato inferiore e non di poco al vicino di box e, a volte, è sembrato che le motivazioni non fossero al top. Vedremo se lo storico passaggio in Ferrari porterà nuova linfa al pilota più vincente della storia.
George Russell, 7,5
Non è facile vincere nettamente il confronto in qualifica contro il pilota che detiene il record di Pole Position. Eppure, George Russell è riuscito a mettere sotto Lewis Hamilton per quasi tutto l’anno, dimostrando di aver recuperato competitività anche in gara rispetto alla scorsa stagione, quando il compagno era risultato più incisivo. Curioso il suo conto delle vittorie 2024. Una ereditata dallo scontro Verstappen-Norris in Austria, una revocata con squalifica in Belgio per essere andato sotto peso, una tutta sua con dominio a Las Vegas. Insomma, per Russell una stagione concreta, nella quale si è preparato a diventare il numero 1 del team con l’uscita di Hamilton e l’arrivo, nel 2025, di Andrea Kimi Antonelli.
Immagine: Media Mercedes
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.