Segue la review di fine stagione del team Ferrari per il mondiale 2024 di F1
Alzi la mano chi si aspettava che, all’ultima gara, la Ferrari si sarebbe giocata il titolo Costruttori. Pochi, probabilmente viste le ultime uscite. Eppure, sebbene non sia arrivato per soli 14 punti, il Costruttori la Ferrari se l’è conteso fino alla fine con la McLaren. Un peccato per le statistiche, ma la stagione del Cavallino è una delle migliori degli ultimi anni per costanza e per crescita durante la stagione. Mentre eravamo abituati a vedere una Rossa calante nel corso della stagione, nel 2024 il team di Maranello ha migliorato progressivamente le sue prestazioni, arrivando appunto a sfiorare il colpaccio contro il team di Woking. Sicuramente si tratta di una buona base per il 2025, nel quale l’arrivo di Lewis Hamilton dovrà essere gestito alla perfezione viste le proporzioni dell’inglese sotto ogni punto di vista.
Ferrari, il voto del Team è 8
A Maranello possono certamente sorridere. Dopo un 2023 trascorso a lottare sporadicamente per qualche podio, illuminato dall’unico successo di tappa a Singapore, il Cavallino rialza la testa e torna a correre veloce in una stagione senz’altro positiva. Le cinque le vittorie conquistate da Leclerc e Sainz, di cui due doppiette in Australia e ad Austin, hanno permesso alla Rossa guidata da Frederic Vasseur di tornare a giocarsi un titolo mondiale all’ultima gara, per la prima volta dopo dodici anni. Per la gloria tra i Costruttori, però, sono mancati alcuni punti di troppo, persi per strada a causa degli aggiornamenti fallimentari di Barcellona e delle successive trasferte passate più a capire le magagne della SF-24, che non a lottare per i piazzamenti più importanti. I margini per un ulteriore step nel 2025 ci sono comunque tutti, senza contare ovviamente l’attesissimo e anticipatissimo arrivo del sette volte iridato Lewis Hamilton. La Ferrari, l’anno prossimo, è praticamente obbligata a vincere, onde evitare una possibile doccia gelata all’inizio dei nuovi regolamenti nel 2026.
Charles Leclerc | 8,5
Quella 2024 è stata probabilmente la migliore stagione del monegasco da quando corre in Formula 1. Charles ha replicato le tre vittorie del 2022, potendosi vantare del fatto di aver conquistato finalmente la prima vittoria nella sua Montecarlo e di aver replicato nel Gran Premio di casa della Ferrari, Monza; a questi successi ha poi aggiunto quello di Austin nel GP degli Stati Uniti. Le tre Pole Position di stagione portano il totale a quota 26, ma, in generale, è stata la costanza a rendere la stagione di Leclerc più che positiva, senza gli alti e bassi che si erano visti nelle scorse annate e che avevano posto un dubbio sulle sue potenzialità.
Carlos Sainz | 8
Non era facile per lo spagnolo restare concentrato dopo aver saputo che questa sarebbe stata la sua ultima stagione in Ferrari e non per sua volontà. Nonostante questo, Sainz è stato costante per tutta l’anno, con la capacità di recuperare al volo da un’operazione che gli ha fatto saltare la tappa di Jeddah per poi vincere in Australia. Il suo è stato un campionato di quelli che non ti aspetti da chi è pronto a lasciare il team e che ha contribuito a tenere vive le speranze Ferrari per il mondiale Costruttori. Bella ed emozionante la vittoria in Messico, con la consapevolezza che sarebbe potuta essere l’ultima a bordo di una monoposto rossa.
Immagine: Media Ferrari
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.