F1 | Review fine stagione 2024, Aston Martin: anno da dimenticare, Stroll da risvegliare e si pensa già al… 2026 con Newey

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Coautore: Simone Casadei
Pubblicato il 30 Dicembre 2024 - 20:00
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Review fine stagione 2024, Aston Martin: anno da dimenticare, Stroll da risvegliare e si pensa già al… 2026 con Newey
P300
Home  »  F1News

Segue la review di fine stagione del team Aston Martin per il mondiale 2024 di F1

I 94 punti contro i 280 del 2023 dovrebbero essere sufficienti ad inquadrare la stagione di Aston Martin. Che, curiosamente, sempre quinta ha terminato in classifica costruttori ma con prestazioni che non hanno niente a che fare con quelli della scorsa stagione, nella quale Fernando Alonso era andato a podio ben otto volte. Il più grande risultato, non a caso, è quello raggiunto fuori pista con l’ingaggio del mago Adrian Newey, la grande speranza non tanto per il 2025 ma per il grande cambiamento regolamentare del 2026. Speranza condivisa anche da Fernando Alonso e da? Punto di domanda obbligatorio: perché se, anche nel 2025, Lance Stroll dovesse comportarsi come in questa stagione… Di certo, Aston Martin è pronta al salto. Le risorse ci sono, la mega factory di Silverstone è pronta. La sfida, insomma, è lanciata, con un 2025 che potrebbe essere il più classico degli anni di transizione.

Aston Martin, il voto del Team è 4,5

Enorme passo indietro per il colosso britannico, costretto a passare dagli incredibili podi di inizio 2023 alla lotta, specialmente nell’ultimo tratto di stagione, per la zona punti, tra l’altro non sempre raggiunta. La posizione a fine campionato è la stessa, la quinta, ma il bottino raccolto è decisamente più misero e insoddisfacente. L’involuzione della AMR-24 è stata tanto incomprensibile quanto inattesa, considerando che ad inizio campionato sembrava addirittura poter competere con Mercedes per il ruolo di quarta forza assoluta. Obiettivo presto sfumato, a causa di una monoposto difficile da guidare e senza una reale qualità che le permettesse di brillare anche sporadicamente. Il mezzo voto in più non può che essere rappresentato dall’ingaggio di Adrian Newey, il quale non avrà comunque vita facile nel tentativo di risollevare l’Aston Martin da una situazione che, al momento, sembra tutto fuorché promettente.

Fernando Alonso | 6,5

Non è stata sicuramente una stagione facile per il due volte iridato che, dopo aver vissuto l’illusione di un 2023 inizialmente magico, nel 2024 ha dovuto accontentarsi di piazzamenti in top ten senza mai la possibilità di puntare ad un podio; Aston Martin ha fatto il passo del gambero e questo ha impedito all’asturiano di vivere un’annata all’altezza della scorsa. Questo, però, non ha cambiato i rapporti di forza all’interno del team: Fernando ha comunque conquistato il triplo dei punti del compagno di squadra, mettendo in chiaro che i risultati dell’anno sono dipesi in stragrande maggioranza dalle pecche della monoposto. L’attesa è per il 2025 e, soprattutto, per il 2026, con la prima Aston firmata Adrian Newey.

Lance Stroll | 4

Il ritiro nel giro di ricognizione del GP di San Paolo, con l’Aston Martin incredibilmente insabbiata senza possibilità di uscita, rappresenta il riassunto della stagione di Stroll. Il canadese sembra ormai aver perso la verve e anche quest’anno, così come nella scorsa stagione, non è praticamente mai stato capace di restare al livello di Fernando Alonso. Il team guidato da papà Lawrence sta investendo pesantemente sul progetto F1, ma se le prestazioni di Lance dovessero essere uguali anche nel 2025, dovrà essere presa una decisione per il bene della squadra, soprattutto in vista del prossimo ciclo di regolamenti tecnici a partire dal 2026.

Immagine: Media Aston Martin

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA