Brembo

F1 | Regole 2026, Paul Drewery: “Monoposto più piccole senza compromettere ma aumentando la sicurezza”

di Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 6 Giugno 2024 - 22:05
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | Regole 2026, Paul Drewery: “Monoposto più piccole senza compromettere ma aumentando la sicurezza”
Home  »  F1NewsRegolamento

Le nuove regole sono servite anche per aumentare, ancora una volta, gli standard di sicurezza in F1. Ecco alcune aree sulle quali di è intervenuto.

Monoposto più piccole aumentando, però, gli standard di sicurezza. Paul Drewery, Head of Future Regulations, chiarisce come non ci siano stati compromessi in termini di safety nell’adottare vetture più piccole con i regolamenti 2026. Ecco le sue parole.

“Guardiamo sempre a dei modi per migliorare la sicurezza e con queste macchine non c’è differenza nell’approccio. Abbiamo preso le vetture attuali e abbiamo identificato un certo numero di aree in cui si potevano apportare miglioramenti. La struttura di impatto frontale è una delle aree: abbiamo avuto un certo numero di eventi nei quali tutto il muso si è danneggiato per via di un colpo laterale, lasciando la macchina non protetta in caso di un successivo impatto.

Per il 2026 abbiamo pensato ad una struttura frontale che lavori in due step. In caso di urto laterale si romperà a metà altezza, al fine di lasciare l’altra metà ancorata alla vettura per poter assorbire altri colpi. Per questo sviluppo abbiamo collaborato con quattro team, che ci hanno aiutato con le analisi e le sperimentazioni. L’area di impatto laterale è un altro importante aspetto della sicurezza. Lo abbiamo sviluppato nel corso degli anni, spesso in reazione ad incidenti avvenuti in pista. Per il 2026 siamo tornati indietro e abbiamo rivisto tutte le specifiche di intrusione nel telaio.

Il roll hoop è un altro elemento importante della sicurezza. Dopo l’incidente di Guanyu Zhou a Silverstone del 2022, abbiamo rivisto i carichi a cui è sottoposto. Li abbiamo alzati nel 2024 ma, per il 2026, abbiamo introdotto un altro aumento.

La cosa di cui sono più orgoglioso è il fatto di aver prodotto una monoposto più leggera e piccola senza aver compromesso la sicurezza”.


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)